Studio sulla sicurezza e farmacocinetica di Tralokinumab nei bambini con dermatite atopica moderata-grave

2 1 1 1

Sponsor

  • Leo Pharma A/S

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla dermatite atopica moderata-severa nei bambini di etร  compresa tra 6 e 12 anni. La dermatite atopica รจ una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato tralokinumab, noto anche con il nome commerciale Adtralza. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, cioรจ sotto la pelle, utilizzando una siringa pre-riempita.

Lo scopo dello studio รจ valutare come il corpo dei bambini assorbe e utilizza il tralokinumab e verificare la sicurezza del farmaco. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo stabilito, durante il quale verranno monitorati per osservare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del farmaco nel migliorare i sintomi della dermatite atopica. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio รจ progettato per durare diversi mesi, con visite regolari per controllare la salute dei partecipanti e raccogliere dati sui risultati del trattamento. I ricercatori seguiranno attentamente i partecipanti per garantire la loro sicurezza e per raccogliere informazioni utili sul trattamento della dermatite atopica nei bambini.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco Adtralza, che contiene il principio attivo tralokinumab.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa pre-riempita.

La somministrazione avviene ogni due settimane (Q2W) o ogni quattro settimane (Q4W), a seconda del protocollo specifico del paziente.

2periodo di trattamento iniziale

Durante le prime 16 settimane, il paziente riceve il trattamento secondo il programma stabilito.

Vengono monitorati i livelli di farmaco nel sangue per valutare la concentrazione minima (Ctrough) e massima (Cmax) del farmaco.

Viene valutata l’area sotto la curva (AUC) per determinare l’esposizione complessiva al farmaco.

3monitoraggio degli eventi avversi

Durante il periodo di trattamento iniziale (settimana 0-16), vengono registrati eventuali eventi avversi emergenti dal trattamento.

Viene monitorato lo stato degli anticorpi anti-farmaco per valutare la risposta immunitaria al trattamento.

4periodo di trattamento a etichetta aperta

Dalla settimana 16 alla settimana 68, il trattamento continua in modalitร  a etichetta aperta, il che significa che il paziente e il medico sono a conoscenza del trattamento somministrato.

Continua il monitoraggio degli eventi avversi e degli anticorpi anti-farmaco.

5estensione a lungo termine

Dalla settimana 68 fino alla fine del trattamento, il paziente continua a ricevere il farmaco.

Viene effettuato un monitoraggio continuo degli eventi avversi e degli anticorpi anti-farmaco.

6valutazione dei cambiamenti clinici

Durante tutto il periodo di trattamento, vengono valutati i cambiamenti nei punteggi clinici come SCORAD, POEM ed EASI per monitorare l’efficacia del trattamento.

7visita di fine trattamento

Due settimane dopo l’ultima dose del farmaco, viene effettuata una visita di fine trattamento per valutare lo stato di salute generale del paziente e raccogliere dati finali.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di dermatite atopica (secondo i criteri di Hanifin e Rajka per la dermatite atopica). La dermatite atopica รจ una condizione della pelle che causa prurito e infiammazione.
  • Etร  compresa tra 6 e meno di 12 anni.
  • Peso corporeo di almeno 17 kg al momento dell’inizio dello studio.
  • Storia di dermatite atopica da almeno 12 mesi al momento della valutazione iniziale.
  • Storia di fallimento del trattamento con TCS e/o TCI (a causa di risposta inadeguata o intolleranza) o per i quali questi trattamenti topici per la dermatite atopica non sono consigliabili. TCS e TCI sono tipi di creme o unguenti usati per trattare la dermatite atopica.
  • Coinvolgimento della dermatite atopica su almeno il 10% della superficie corporea al momento della valutazione iniziale e al momento dell’inizio dello studio.
  • Punteggio EASI di almeno 16 al momento della valutazione iniziale e al momento dell’inizio dello studio. L’EASI รจ un punteggio che misura la gravitร  della dermatite atopica.
  • Punteggio IGA di almeno 3 al momento della valutazione iniziale e al momento dell’inizio dello studio. L’IGA รจ un punteggio che valuta l’aspetto della pelle affetta da dermatite atopica.
  • Uso di emollienti due volte al giorno (o piรน) per almeno 14 giorni prima dell’inizio dello studio. Gli emollienti sono creme o lozioni che aiutano a mantenere la pelle idratata.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie della pelle che potrebbero interferire con lo studio.
  • Uso recente di farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Allergie note al farmaco in studio o a componenti simili.
  • Condizioni mediche gravi che potrebbero rendere rischiosa la partecipazione allo studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Etร  inferiore a 2 anni.
  • Condizioni che richiedono l’uso di farmaci non consentiti durante lo studio.
  • Infezioni attive che potrebbero influenzare la salute del partecipante.
  • Immunodeficienza, che significa avere un sistema immunitario debole.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Flmnydks Nshjjkvhi V Mlegsv Repubblica Ceca
Ftjxcgxu Niecswhsj Bkwc Brno Repubblica Ceca
Hpjrgfmo Gcbtwai Uinjvzdeyweby Dde Bfrxay Alicante Spagna
Hqobwjvn Ulhdtwxkfctie Pvkcgm Dxv Mph Cadice Spagna
Srha Jsxe Di Dza Byzosmztr Hekninao Esplugues de Llobregat Spagna
Uhgygowlvcpa Mqmdbfj Ckjpubj Ukkfjqq Utrecht Paesi Bassi
Eqvhsrs Uykmvpouafpc Mzqceup Cmahamw Raghaobru (fcglnov Mvt Rotterdam Paesi Bassi
Ckihparfi Sltjp Reims Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
17.05.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
07.09.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
10.11.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
13.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tralokinumab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare la dermatite atopica moderata o grave nei bambini di etร  compresa tra 6 e 12 anni. Tralokinumab agisce bloccando una proteina nel corpo che puรฒ causare infiammazione e sintomi della dermatite atopica. L’obiettivo del trial รจ capire come il corpo dei bambini assorbe e processa il farmaco quando viene somministrato piรน volte.

Malattie investigate:

Dermatite atopica moderata-severa โ€“ La dermatite atopica รจ una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Le persone affette possono sperimentare eruzioni cutanee rosse e infiammate, spesso localizzate su viso, collo, mani e pieghe del corpo. La malattia puรฒ progredire con fasi di riacutizzazione e remissione, e i sintomi possono variare in intensitร . Nei casi moderati-severi, le lesioni cutanee possono essere piรน estese e il prurito puรฒ interferire significativamente con la qualitร  della vita. La pelle puรฒ diventare ispessita e screpolata a causa del continuo grattarsi. La dermatite atopica รจ spesso associata ad altre condizioni atopiche come asma e rinite allergica.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:21

Trial ID:
2024-512791-36-00
Numero di protocollo
LP0162-1335
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia