Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno in cui le cellule tumorali hanno una quantità maggiore del normale di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore, inclusi quelli con metastasi cerebrali attive e stabili. L’obiettivo è valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale di un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan (T-DXd), somministrato in combinazione con altri farmaci antitumorali.
Il trattamento prevede l’uso di trastuzumab deruxtecan insieme a farmaci come pertuzumab, durvalumab (noto anche come IMFINZI), e infliximab (noto come Inflectra). Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio è diviso in due parti: una fase iniziale per trovare la dose giusta e una fase successiva per espandere il trattamento a più pazienti. Durante la prima fase, si cerca di determinare la dose più sicura e tollerabile, mentre nella seconda fase si continua a valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
Lo studio è progettato per essere modulare, il che significa che può adattarsi e includere diversi trattamenti combinati. I partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il tumore risponde al trattamento. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al seno metastatico HER2-positivo. Il termine previsto per la conclusione dello studio è nel 2025.