Studio sulla sicurezza e attività di Trastuzumab Deruxtecan in combinazione con altri farmaci in pazienti con cancro al seno metastatico HER2-positivo

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno in cui le cellule tumorali hanno una quantità maggiore del normale di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore, inclusi quelli con metastasi cerebrali attive e stabili. L’obiettivo è valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale di un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan (T-DXd), somministrato in combinazione con altri farmaci antitumorali.

Il trattamento prevede l’uso di trastuzumab deruxtecan insieme a farmaci come pertuzumab, durvalumab (noto anche come IMFINZI), e infliximab (noto come Inflectra). Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio è diviso in due parti: una fase iniziale per trovare la dose giusta e una fase successiva per espandere il trattamento a più pazienti. Durante la prima fase, si cerca di determinare la dose più sicura e tollerabile, mentre nella seconda fase si continua a valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Lo studio è progettato per essere modulare, il che significa che può adattarsi e includere diversi trattamenti combinati. I partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il tumore risponde al trattamento. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al seno metastatico HER2-positivo. Il termine previsto per la conclusione dello studio è nel 2025.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di trastuzumab deruxtecan in combinazione con altri farmaci anticancro per il trattamento del cancro al seno metastatico HER2-positivo.

Lo studio è suddiviso in due fasi: una fase di determinazione della dose e una fase di espansione della dose.

2fase di determinazione della dose

Durante questa fase, il paziente riceve trastuzumab deruxtecan in combinazione con altri farmaci per determinare la dose raccomandata per la fase 2.

I farmaci possono includere pertuzumab, durvalumab, e infliximab, somministrati per via endovenosa.

3fase di espansione della dose

In questa fase, il paziente riceve la dose raccomandata di trastuzumab deruxtecan da solo o in combinazione con altri farmaci.

L’obiettivo è valutare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

4monitoraggio e valutazione

Durante tutto lo studio, il paziente è sottoposto a monitoraggio per valutare eventuali effetti collaterali e la risposta al trattamento.

Le valutazioni includono esami di laboratorio e controlli medici regolari.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto concludersi entro il 2 luglio 2025.

I risultati ottenuti contribuiranno a determinare l’efficacia del trattamento per il cancro al seno metastatico HER2-positivo.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere almeno 18 anni.
  • Devono avere un cancro al seno documentato che è avanzato o non operabile, oppure metastatico. Questo significa che il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Il cancro deve essere HER2-positivo, che è un tipo specifico di cancro al seno. Questo viene determinato attraverso un test su un campione del tumore.
  • Il cancro deve essere documentato come recettore ormonale-positivo (estrogeno o progesterone) o negativo nel contesto metastatico.
  • Il paziente deve avere un campione adeguato del tumore per valutare i biomarcatori, che sono sostanze che possono indicare la presenza di cancro.
  • Deve avere uno stato di salute generale buono o accettabile, indicato da un Performance Status ECOG di 0 o 1. Questo è un modo per valutare quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Per la Parte 1, la malattia deve essere progredita dopo l’ultima terapia sistemica e deve aver ricevuto almeno una linea di trattamento nel contesto metastatico.
  • Per la Parte 2 (Moduli 0 – 5), non sono consentite precedenti linee di terapia per la malattia avanzata o metastatica.
  • Per la Parte 2 (Moduli 6 e 7), sono consentite zero o una linea di terapia precedente per la malattia avanzata o metastatica.
  • Per i Moduli 0 – 5, i pazienti non devono avere metastasi cerebrali o devono avere metastasi cerebrali stabili. Per i Moduli 6 e 7, i pazienti possono avere metastasi cerebrali non trattate che non necessitano di terapia locale o metastasi cerebrali precedentemente trattate che sono progredite dopo la terapia locale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un tumore al seno metastatico positivo al HER2. Il HER2 è una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali.
  • Non possono partecipare pazienti che hanno già ricevuto trattamenti per il tumore al seno avanzato o metastatico.
  • Non possono partecipare pazienti che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che potrebbero essere a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
13.04.2022
Italia Italia
Non reclutando
29.07.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
23.05.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
23.04.2021

Luoghi dello studio

Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) è un farmaco utilizzato per trattare il cancro al seno metastatico HER2-positivo. Questo farmaco è una combinazione di un anticorpo e un agente chemioterapico, progettato per attaccare specificamente le cellule tumorali che esprimono la proteina HER2. Nel contesto di questo studio clinico, T-DXd viene somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci anti-cancro per valutare la sua sicurezza, tollerabilità e attività anti-tumorale.

Malattie investigate:

Cancro al seno metastatico HER2-positivo – È una forma avanzata di cancro al seno in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi circostanti ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di recettori HER2 sulla superficie delle cellule tumorali, che promuovono la crescita e la divisione cellulare. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta la diffusione a organi come ossa, fegato, polmoni o cervello. I sintomi possono includere dolore osseo, difficoltà respiratorie, perdita di peso e affaticamento. La gestione della malattia si concentra sul controllo della crescita tumorale e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:01

Trial ID:
2023-505309-18-00
Numero di protocollo
DESTINY-Breast07
NCT ID:
NCT04538742
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…