Studio sulla Sicurezza e Attività Anti-Tumorale di IMA402, Albumina Sierica Umana e Tocilizumab in Tumori Solidi Refrattari o Ricorrenti

2 1 1 1

Sponsor

  • Immatics Biotechnologies GmbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che sono ricorrenti o resistenti ai trattamenti standard. Questi tumori sono masse di cellule anomale che possono formarsi in vari organi del corpo. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato IMA402, che è una proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di IMA402 nel trattamento dei tumori solidi. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per vedere come il loro corpo reagisce e se ci sono effetti collaterali. Saranno anche monitorati per osservare se il farmaco aiuta a ridurre o controllare la crescita del tumore. Oltre a IMA402, alcuni partecipanti potrebbero ricevere anche tocilizumab o albumina sierica umana, che sono altre soluzioni per infusione utilizzate per supportare il trattamento.

Lo studio è diviso in due fasi. Nella prima fase, si cercherà di determinare la dose massima sicura di IMA402. Nella seconda fase, si valuterà quanto bene il farmaco funziona nel combattere i tumori. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati sull’efficacia del trattamento. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli di chi riceve il farmaco attivo.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco IMA402 tramite infusione endovenosa. Questo farmaco è progettato per agire contro i tumori solidi ricorrenti e/o refrattari.

Durante questa fase, si determina la dose massima tollerata e le dosi raccomandate per le estensioni. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

2monitoraggio della sicurezza

Il paziente viene monitorato per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento. Questo include il controllo di tossicità limitanti la dose e eventi avversi emergenti dal trattamento.

Il monitoraggio avviene durante tutto il periodo di somministrazione del farmaco e include anche la valutazione della frequenza e durata di eventuali interruzioni o riduzioni della dose.

3valutazione dell'attività anti-tumorale

Nella fase successiva, si valuta l’attività anti-tumorale del IMA402. Questo viene fatto misurando la risposta obiettiva basata sulla migliore risposta complessiva, che può includere una risposta completa o parziale.

La valutazione viene effettuata utilizzando i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST v1.1).

4conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del farmaco. I risultati ottenuti durante il trial vengono analizzati per determinare il successo del trattamento.

La durata stimata del trial è fino al 30 settembre 2027, con l’inizio del reclutamento previsto per il 31 agosto 2023.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere pazienti di età pari o superiore a 18 anni.
  • Avere tumori solidi avanzati e/o metastatici confermati e documentati, con espressione del bersaglio tumorale PRAME.
  • Avere uno stato HLA confermato. L’HLA è un gruppo di geni che aiuta il sistema immunitario a distinguere tra le cellule del corpo e quelle estranee.
  • Avere una malattia misurabile secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST 1.1). Questo significa che i medici possono misurare la dimensione del tumore per vedere se cambia durante il trattamento.
  • Avere uno stato di performance ECOG da 0 a 1. Questo è un modo per valutare quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane. Un punteggio di 0 significa che il paziente è completamente attivo, mentre 1 indica che ha alcune limitazioni ma può ancora svolgere attività leggere.
  • Aver ricevuto o non essere idonei per tutti i trattamenti standard disponibili indicati per la loro condizione.
  • Avere una funzione ematologica, renale ed epatica adeguata e uno stato di coagulazione accettabile. Questo significa che il sangue, i reni e il fegato devono funzionare bene e il sangue deve coagulare correttamente.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con tumori diversi dai tumori solidi. I tumori solidi sono crescite anomale di cellule che formano una massa o un nodulo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Lkada Uohbivqpqvfa Mzfoclb Czsnrvo (cruqu Leida Paesi Bassi
Uclgqghpllpm Mpiabdv Cunsfnv Uostqcd Utrecht Paesi Bassi
Uptiynfxqmkl Mqailup Catqnkf Gjbnrvril Groninga Paesi Bassi
Ugdbpnlyzukikzecgxgjs Bmom Abj Bonn Germania
Kfecfmkm Njggnlqen Germania
Jwkbihog Wllyqxb Kuqlcqbu Mfuvit Minden Germania
Uvycydefxqkghhidflwxw Ewbfx Asd Essen Germania
Kmt I Ejpxtz Kutyiqdy Ekvexmqoact grszj Essen Germania
Uknpiuadbbfrgdkebpkzb Elpsbshl Axd Erlangen Germania
Mshegq Hwsxwfln Dfkdwzxybsw Grob Düsseldorf Germania
Uvrkaiwyqhpsujqesmnt Wagozvgo Aau Würzburg Germania
Uyudpdmtbqbykuookoaqs Udi Aax Ulma Germania
Uvilpkupxreajzjvgspfp Mtaozurh Gwic Mannheim Germania
Ukmmuqbpxmltlwanmwcgn Mrwxasjsl Anh Magdeburgo Germania
Uqkdrqncyirmxjtjyzcyf Ruwnoxabtd Ratisbona Germania
Ugzggfkvqfggkibznqzpa Cpgc Giueuf Csynr Dftljpf af diz Tenyzvzqoia Uysywmzmvmuz Degvzjk Asm Dresda Germania
Kqaegpge Cuudhclw gnthy Chemnitz Germania
Ujtsayxhgnqhcbbqevbzz Hdmvvbnxnr Atq Heidelberg Germania
Ulqkpmradflm Ligknud Lipsia Germania
Pvjfwohhouazyszbdrpdo Mqlnkwb Marburgo Germania
Enly Kjflyfxe Ssvdtwsdoobsipk Emlp Kzlfmodk Bsyhubfql grzlk Buxtehude Germania
Ukybjksvrdim Makadlny Münster Germania
Jkkubutlmjvrgxtaulmmbmyair Gtftxfy Giessen Germania
Htb Njczunnbap Kpaqzq Ihvazyzyoyuivkqz vpb Ldhhgjyggat Znhhpgnrip Siotqdymz Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
09.08.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
09.10.2024

Luoghi dello studio

IMA402 è una molecola bispecifica che coinvolge i recettori delle cellule T, progettata per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questo farmaco è studiato per il trattamento di tumori solidi che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti standard. L’obiettivo principale del trial è determinare la dose massima tollerata e valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco nel ridurre o eliminare i tumori.

Malattie investigate:

Tumori Solidi – I tumori solidi sono masse anomale di tessuto che si formano quando le cellule crescono e si dividono in modo incontrollato. Questi tumori possono svilupparsi in vari organi del corpo, come i polmoni, il fegato, il colon e il seno. A differenza dei tumori liquidi, come le leucemie, i tumori solidi non coinvolgono il sangue o il midollo osseo. La progressione di un tumore solido dipende dal tipo di cellule coinvolte e dalla loro capacità di invadere i tessuti circostanti. Alcuni tumori solidi possono rimanere localizzati, mentre altri possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. La crescita e la diffusione del tumore possono influenzare la funzione degli organi colpiti.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 00:24

Trial ID:
2022-503133-54-00
Numero di protocollo
IMA402-101
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia