Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Non-Hodgkin a cellule B recidivante/refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può tornare o non rispondere ai trattamenti standard. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci: Englumafusp Alfa, un tipo di proteina progettata per colpire specificamente le cellule tumorali, in combinazione con Obinutuzumab e Glofitamab. Obinutuzumab è un anticorpo che si lega a una proteina presente sulla superficie delle cellule tumorali, mentre Glofitamab è un altro anticorpo che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci in combinazione, cercando di determinare la dose massima tollerata e osservare l’attività antitumorale preliminare. I partecipanti riceveranno una dose di pre-trattamento di Obinutuzumab, seguita dalla combinazione di Englumafusp Alfa con Obinutuzumab o Glofitamab. Lo studio si svolgerà in diverse fasi, iniziando con l’identificazione della dose ottimale e proseguendo con l’osservazione degli effetti sui partecipanti.
Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la sicurezza del trattamento e la sua capacità di ridurre o controllare il linfoma. Saranno raccolti dati su eventuali effetti collaterali e sulla risposta del tumore al trattamento. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per le persone con questo tipo di linfoma, offrendo nuove possibilità per coloro che non hanno risposto ai trattamenti precedenti.