Studio sulla sicurezza di Dafsolimab Setaritox e Grisnilimab Setaritox in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda una malattia chiamata sclerosi sistemica cutanea diffusa (dcSSc), una condizione in cui la pelle e talvolta altri organi diventano duri e rigidi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato T-Guard, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. T-Guard contiene due sostanze attive, dafsolimab setaritox e grisnilimab setaritox, che sono proteine progettate per aiutare a ridurre l’attività delle cellule immunitarie che attaccano il corpo.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza di T-Guard nei pazienti con dcSSc in fase iniziale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. Gli effetti collaterali gravi saranno osservati per un periodo di 28 giorni dopo l’ultima somministrazione di T-Guard, mentre altri effetti saranno monitorati fino a 365 giorni dopo l’inizio del trattamento. I ricercatori valuteranno anche come il farmaco influisce sulla funzione polmonare e sulla qualità della vita dei partecipanti.

Lo studio prevede diverse visite nel corso di un anno per monitorare i progressi e raccogliere dati sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento. I partecipanti saranno sottoposti a test per valutare la funzione polmonare e la condizione della pelle, e saranno raccolte informazioni sulla loro qualità di vita attraverso questionari. L’obiettivo è capire se T-Guard può essere un trattamento sicuro ed efficace per le persone con sclerosi sistemica cutanea diffusa.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione al trial clinico. Il trattamento prevede l’uso di T-Guard, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa.

La durata del trattamento e la frequenza delle infusioni saranno spiegate durante la prima visita.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Verranno eseguiti esami del sangue e valutazioni cliniche per garantire la sicurezza del trattamento.

3valutazioni periodiche

A intervalli regolari, verranno effettuate valutazioni per misurare l’efficacia del trattamento. Queste includono test di funzionalità polmonare e questionari sulla qualità della vita.

Le valutazioni avverranno ai giorni 36, 90, 180, 270 e 365 dall’inizio del trattamento.

4monitoraggio degli eventi avversi

Durante tutto il periodo del trial, verranno monitorati eventuali eventi avversi per garantire la sicurezza del trattamento.

Gli eventi avversi saranno registrati fino a 180 giorni dopo l’inizio del trattamento, con un monitoraggio esteso fino a 365 giorni per quelli considerati correlati al trattamento.

5conclusione del trial

Al termine del periodo di studio, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

I risultati delle valutazioni saranno confrontati con i dati raccolti all’inizio del trial per valutare i miglioramenti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 75 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Presenza di sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce, con coinvolgimento della pelle sopra e sotto i gomiti e/o le ginocchia, e durata della malattia di massimo 36 mesi dal primo sintomo non legato al fenomeno di Raynaud.
  • Punteggio MRSS (Modified Rodnan Skin Score) di almeno 15. Questo è un punteggio che misura lo spessore della pelle.
  • Malattia della pelle o muscoloscheletrica in progressione, ad esempio peggioramento della pelle con nuove aree coinvolte o presenza di sfregamenti tendinei (TFR), con un punteggio dell’Indice di Disabilità del Questionario di Valutazione della Salute (HAQ-DI) superiore a 1.0 o un tasso di sedimentazione degli eritrociti (ESR) o proteina C-reattiva (CRP) elevati.
  • Presenza di malattia polmonare interstiziale (ILD) con capacità vitale forzata (FVC) tra il 50% e meno dell’80% del previsto o test di diffusione polmonare (DLCO) corretto per l’emoglobina tra il 45% e il 75% o più del 10% di coinvolgimento polmonare su una scansione HRCT (tomografia computerizzata ad alta risoluzione) o progressione della ILD, definita come fibrosi polmonare progressiva (PPF).
  • I partecipanti devono aver fallito almeno due trattamenti immunosoppressivi sistemici consolidati, come metotrexato, micofenolato mofetile, azatioprina, rituximab, tocilizumab, immunoglobulina endovenosa (IVIG) o ciclofosfamide (provati per almeno 3 mesi ciascuno). È permesso continuare con corticosteroidi orali (fino a 10 mg/giorno di prednisone o equivalente) e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) se il partecipante è su un regime di dose stabile per 2 settimane prima e durante la visita iniziale.
  • I partecipanti devono aver dato il consenso informato scritto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un trapianto di organi.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva. Un’infezione attiva è quando il tuo corpo sta combattendo contro batteri, virus o altri germi.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata. Una malattia del cuore non controllata è quando il cuore non funziona correttamente e non è sotto controllo medico.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave. Il fegato è un organo che aiuta a pulire il sangue e a digerire il cibo.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia dei reni grave. I reni sono organi che aiutano a filtrare i rifiuti dal sangue.
  • Non puoi partecipare se hai un disturbo mentale grave non controllato. Un disturbo mentale è una condizione che influenza il tuo modo di pensare, sentire o comportarti.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMCNimegaPaesi BassiCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • DAFSOLIMAB SETARITOX
  • GRISNILIMAB SETARITOX

T-Guard è una terapia sperimentale progettata per trattare condizioni autoimmuni come la sclerosi sistemica. Funziona eliminando le cellule T autoreattive, che sono un tipo di cellule del sistema immunitario che attaccano erroneamente i tessuti sani del corpo. L’obiettivo di T-Guard è ridurre l’infiammazione e i danni ai tessuti causati da queste cellule, migliorando così i sintomi della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Sclerosi sistemica cutanea diffusa – La sclerosi sistemica cutanea diffusa è una malattia autoimmune caratterizzata dall’indurimento e ispessimento della pelle. Colpisce principalmente la pelle, ma può coinvolgere anche organi interni come i polmoni, il cuore e i reni. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma spesso inizia con gonfiore e cambiamenti di colore delle dita, seguiti da ispessimento cutaneo. Nel tempo, la pelle può diventare rigida e meno elastica. La malattia può anche causare problemi respiratori e digestivi a causa del coinvolgimento degli organi interni. I sintomi possono peggiorare gradualmente, influenzando la qualità della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:09

Trial ID:
2024-517283-28-00
Numero di protocollo
PHIL_TG01
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio sul trattamento conservativo del retinoblastoma con etoposide, carboplatino e melphalan per pazienti con specifiche caratteristiche oculari

    2 1 1 1

    Il retinoblastoma è un tipo di tumore che colpisce l’occhio, principalmente nei bambini. Questo studio si concentra sul trattamento conservativo del retinoblastoma, cercando di preservare l’occhio senza utilizzare la radioterapia esterna. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci chemioterapici, tra cui etoposide, carboplatino, melphalan e vincristina solfato. Questi farmaci vengono somministrati attraverso iniezioni, principalmente per…

  • Studio sull’efficacia della spironolattone per pazienti con artrite reumatoide attiva

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame è lo spironolattone, un farmaco comunemente usato per altre condizioni, ma che in questo caso viene valutato per la sua efficacia nel ridurre l’attività della malattia. Lo spironolattone sarà confrontato con…

  • Studio sull’uso di Ziftomenib in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) che è una forma di cancro del sangue. In particolare, si tratta di pazienti con LMA che è ricomparsa o che non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ziftomenib, noto anche con il codice KO-539. Questo farmaco è…