Studio sulla sicurezza di Avelumab per pazienti con cancro

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro è una malattia che coinvolge la crescita incontrollata delle cellule nel corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che stanno già ricevendo il trattamento con avelumab, un farmaco che agisce come un anticorpo umano contro una proteina chiamata PD-L1. L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento in corso con avelumab.

Oltre ad avelumab, lo studio include anche altri farmaci come lorlatinib, axitinib e talazoparib. Lorlatinib è un inibitore delle chinasi ALK e ROS1, axitinib è un inibitore selettivo dei recettori del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF), e talazoparib è un inibitore della PARP, una proteina coinvolta nella riparazione del DNA. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse o soluzioni per infusione.

Lo studio è progettato per continuare il trattamento con avelumab per i partecipanti che stanno beneficiando clinicamente dal trattamento precedente. I partecipanti continueranno a ricevere il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali gravi o che potrebbero portare alla sospensione del trattamento. Il periodo di trattamento massimo previsto è di 60 giorni, e lo studio si concluderà entro il 2026. Durante questo periodo, i partecipanti saranno seguiti attentamente per garantire la loro sicurezza e il benessere.

1inizio dello studio

Il paziente entra nello studio di continuazione del farmaco avelumab, un trattamento per il cancro.

Il paziente deve aver partecipato a uno studio precedente sponsorizzato da Pfizer e deve aver tratto un beneficio clinico significativo dal trattamento.

2somministrazione di avelumab

Il farmaco avelumab viene somministrato per via endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni del paziente.

3monitoraggio della sicurezza

L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

Eventuali effetti collaterali gravi o che portano alla sospensione permanente del trattamento vengono registrati.

4visite programmate

Il paziente deve partecipare a tutte le visite programmate e seguire il piano di trattamento e le procedure dello studio.

Le visite servono a valutare la risposta al trattamento e a monitorare eventuali effetti collaterali.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi il 30 settembre 2026.

Alla fine dello studio, i dati raccolti verranno analizzati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere un cancro.
  • Devono essere già in trattamento con il farmaco dello studio e trarne un beneficio significativo, oppure essere nel periodo di monitoraggio della sicurezza o della sopravvivenza in uno studio precedente sponsorizzato da Pfizer.
  • Devono accettare di seguire le regole sulla riproduzione specificate nel protocollo dello studio.
  • Devono essere disposti e in grado di partecipare a tutte le visite programmate, seguire il piano di trattamento e le altre procedure dello studio.
  • Devono essere in grado di firmare un consenso informato, che è un documento che spiega lo studio e i diritti del partecipante.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi oltre al cancro.
  • Età inferiore a 18 anni.
  • Gravidanza o allattamento.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nello stesso periodo.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Uso di sostanze stupefacenti o abuso di alcol.
  • Incapacità di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
19.04.2022
Danimarca Danimarca
Non reclutando
07.12.2022
Francia Francia
Non reclutando
29.03.2022
Italia Italia
Non reclutando
14.07.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
17.11.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
10.03.2022
Ungheria Ungheria
Non reclutando
27.06.2022

Luoghi dello studio

Avelumab è un farmaco utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di cancro. Funziona aiutando il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Viene somministrato per via endovenosa e viene utilizzato in studi clinici per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti che continuano il trattamento da studi precedenti sponsorizzati da Pfizer.

Malattie investigate:

Cancro – Il cancro è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anormali nel corpo. Queste cellule possono formare masse chiamate tumori, che possono essere benigni o maligni. I tumori maligni possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico. La progressione del cancro varia a seconda del tipo e della localizzazione, ma spesso comporta un aumento delle dimensioni del tumore e la possibile diffusione ad altri organi. I sintomi possono includere perdita di peso, affaticamento, dolore e cambiamenti nella pelle. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:16

Trial ID:
2023-509466-38-00
Numero di protocollo
B9991046
NCT ID:
NCT05059522
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…