Il cancro è una malattia che coinvolge la crescita incontrollata delle cellule nel corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che stanno già ricevendo il trattamento con avelumab, un farmaco che agisce come un anticorpo umano contro una proteina chiamata PD-L1. L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento in corso con avelumab.
Oltre ad avelumab, lo studio include anche altri farmaci come lorlatinib, axitinib e talazoparib. Lorlatinib è un inibitore delle chinasi ALK e ROS1, axitinib è un inibitore selettivo dei recettori del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF), e talazoparib è un inibitore della PARP, una proteina coinvolta nella riparazione del DNA. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse o soluzioni per infusione.
Lo studio è progettato per continuare il trattamento con avelumab per i partecipanti che stanno beneficiando clinicamente dal trattamento precedente. I partecipanti continueranno a ricevere il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali gravi o che potrebbero portare alla sospensione del trattamento. Il periodo di trattamento massimo previsto è di 60 giorni, e lo studio si concluderà entro il 2026. Durante questo periodo, i partecipanti saranno seguiti attentamente per garantire la loro sicurezza e il benessere.