Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine della Terapia Genica AAVAnc80-hOTOF per la Perdita Uditiva da Mutazioni del Gene Otoferlina

2 1 1

Sponsor

  • Akouos Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la perdita dell’udito causata da mutazioni nel gene Otoferlina (OTOF). Questa condizione รจ nota come perdita dell’udito mediata dal gene Otoferlina. La ricerca si concentra su una terapia genica sperimentale chiamata AAVAnc80-hOTOF. Questa terapia utilizza un vettore virale, che รจ un tipo di virus modificato, per trasportare il gene OTOF normale nelle cellule dell’orecchio interno. Poichรฉ il gene รจ troppo grande per un singolo vettore, viene utilizzato un approccio a doppio vettore per consegnarlo.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine di AAVAnc80-hOTOF, compresi eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi nel tempo. I partecipanti allo studio sono persone che hanno giร  ricevuto questa terapia in un precedente studio clinico. Durante il corso dello studio, i partecipanti saranno monitorati per verificare la presenza di effetti collaterali e per valutare l’efficacia della terapia nel migliorare l’udito. Verranno effettuati esami fisici, test di laboratorio e valutazioni dell’udito per raccogliere dati sulla sicurezza e l’efficacia della terapia.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio di follow-up a lungo termine per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia genica AAVAnc80-hOTOF in individui con perdita dell’udito mediata dal gene Otoferlina (OTOF).

La partecipazione รจ riservata a coloro che hanno giร  ricevuto un’amministrazione intracocleare di AAVAnc80-hOTOF nel precedente studio clinico AK-OTOF-101.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in una soluzione per iniezione somministrata tramite via intracocleare.

Non sono previste ulteriori somministrazioni del farmaco durante questo studio di follow-up.

3monitoraggio della sicurezza

Valutazione della sicurezza a lungo termine del trattamento, inclusa l’incidenza e la frequenza di eventi avversi.

Controlli regolari comprendono esami fisici, segni vitali, esami di laboratorio (chimica, ematologia, analisi delle urine), esame otoscopico, screening vestibolare e timpanometria.

4valutazione dell'efficacia

Test diagnostici per valutare la soglia dell’udito tramite ABR (risposta evocata uditiva del tronco encefalico).

Audiometria comportamentale adeguata all’etร  e test standard di riconoscimento delle parole o del linguaggio.

Questionari uditivi standard per valutare l’efficacia del trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 29 aprile 2033.

Durante questo periodo, il monitoraggio e le valutazioni continueranno per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Persone con perdita dell’udito causata dal gene Otoferlin che hanno ricevuto un trattamento specifico chiamato AAVAnc80-hOTOF nell’ambito dello studio clinico AK-OTOF-101 (sia nella Parte A che nella Parte B).
  • Disponibilitร  del rappresentante legale autorizzato e/o del partecipante a rispettare tutti i requisiti dello studio, dimostrata dal completamento con successo del processo di consenso informato o del processo di autorizzazione e assenso del partecipante (dove appropriato).
  • Partecipanti di etร  compresa tra 2 e 4 anni.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.
  • Lo studio include anche popolazioni vulnerabili, il che significa che possono partecipare persone che potrebbero avere bisogno di maggiore protezione o attenzione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la perdita dell’udito mediata dal gene Otoferlin.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sggs Jfkb Di Dli Blpbzyvkt Hlrbgxnp Esplugues de Llobregat Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
11.11.2024

Luoghi dello studio

AAVAnc80-hOTOF รจ una terapia genica sperimentale progettata per trattare la perdita uditiva neurosensoriale causata da mutazioni nel gene Otoferlin (OTOF). Questa terapia utilizza un vettore virale per introdurre una copia funzionante del gene OTOF nelle cellule dell’orecchio interno, con l’obiettivo di ripristinare la funzione uditiva. Lo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine di questa terapia, inclusi eventuali effetti avversi che potrebbero manifestarsi nel tempo.

Malattie investigate:

Perdita dell’udito mediata dal gene Otoferlina โ€“ รˆ una condizione genetica rara che colpisce l’udito, causata da mutazioni nel gene Otoferlina. Questo gene รจ essenziale per la trasmissione del suono nelle cellule ciliate dell’orecchio interno. Le persone affette da questa condizione possono sperimentare una perdita uditiva neurosensoriale profonda fin dalla nascita. La progressione della malattia รจ generalmente stabile, con la perdita dell’udito che non tende a peggiorare nel tempo. Tuttavia, la capacitร  di percepire i suoni e di sviluppare il linguaggio puรฒ essere significativamente compromessa. La diagnosi viene spesso effettuata attraverso test genetici e audiometrici.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:58

Trial ID:
2024-512584-31-00
Numero di protocollo
AK-OTOF-LTFU
NCT ID:
NCT06696456
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia