Questo studio clinico esamina i pazienti con trapianto di rene che vengono ricoverati in terapia intensiva a causa di shock settico e/o insufficienza respiratoria acuta. Lo studio valuterร l’efficacia di una strategia di riduzione dei trattamenti immunosoppressivi per migliorare l’insufficienza d’organo in questi pazienti.
I farmaci immunosoppressivi utilizzati nello studio includono: sirolimus (Rapamune), ciclosporina (Neoral), tacrolimus (Advagraf), acido micofenolico (Myfortic), azatioprina (Imurel), prednisone (Cortancyl), idrocortisone, micofenolato mofetile (CellCept), everolimus (Certican) e metilprednisolone (Solumedrol). Questi medicinali vengono utilizzati per prevenire il rigetto del trapianto.
Lo studio durerร 6 mesi per ogni paziente e valuterร il miglioramento della funzione degli organi, la sopravvivenza, la funzione renale e la presenza di infezioni. I pazienti verranno monitorati durante il ricovero in terapia intensiva e nei mesi successivi per valutare l’eventuale presenza di rigetto del trapianto o altre complicazioni.











Francia