Studio sulla riduzione degli steroidi inalatori guidata dagli eosinofili e azitromicina nei pazienti con BPCO grave

3 1 1

Sponsor

  • Gentofte Hospital

Di cosa tratta questo studio

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) รจ una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Questo studio si concentra su pazienti con BPCO per valutare l’efficacia di un trattamento guidato da eosinofili con corticosteroidi inalatori e l’uso di Azitromicina a basso dosaggio. LAzitromicina รจ un antibiotico che potrebbe ridurre le riacutizzazioni della BPCO o il rischio di morte. I pazienti riceveranno anche un placebo per confrontare i risultati.

Lo scopo dello studio รจ verificare se l’uso di corticosteroidi inalatori, guidato dal livello di eosinofili nel sangue, รจ efficace senza perdere benefici per i pazienti con BPCO. Inoltre, si vuole capire se lAzitromicina a basso dosaggio puรฒ ridurre le ospedalizzazioni o i decessi. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di 365 giorni per monitorare il numero di riacutizzazioni che richiedono ospedalizzazione e altri eventi importanti.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno trattamenti per via orale o inalatoria e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nella funzione polmonare, nel numero di eosinofili nel sangue e nella qualitร  della vita legata alla BPCO. Saranno anche valutati per nuove diagnosi di diabete e infezioni che richiedono antibiotici. L’obiettivo รจ migliorare la gestione della BPCO e ridurre le complicazioni associate alla malattia.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

La condizione di salute, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD), รจ verificata da uno specialista in medicina respiratoria tramite spirometria.

2assegnazione del trattamento

I partecipanti ricevono un trattamento con Azitromicina o un placebo. L’azitromicina รจ somministrata in compresse rivestite con film per via orale.

La dose di azitromicina รจ bassa e viene somministrata per ridurre le riacutizzazioni della COPD o la mortalitร  entro 365 giorni.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono monitorati il numero di riacutizzazioni che richiedono ospedalizzazione e la mortalitร  entro 365 giorni.

Vengono valutati anche altri parametri come la funzione polmonare, la qualitร  della vita legata alla COPD, e la presenza di infezioni che richiedono antibiotici.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali e l’analisi dei risultati.

I risultati includono il cambiamento nella funzione polmonare, la qualitร  della vita e altri parametri clinici rilevanti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), confermata da uno specialista in malattie respiratorie e da un test chiamato spirometria, che misura quanto bene riesci a respirare.
  • Devi aver avuto un rischio classificato come GOLD classe C o D negli ultimi 2 anni. Questo significa che hai avuto almeno 2 episodi di peggioramento della BPCO o almeno 1 episodio che ha richiesto il ricovero in ospedale in un periodo di 12 mesi negli ultimi 2 anni. Oppure, il tuo FEV1 (un altro test di respirazione) deve essere inferiore al 30%.
  • Devi aver assunto, per almeno le ultime 4 settimane, i seguenti farmaci: LAMA (un tipo di farmaco che aiuta a rilassare i muscoli delle vie aeree), LABA (un altro tipo di farmaco che aiuta a mantenere aperte le vie aeree) e ICS (un farmaco che riduce l’infiammazione nei polmoni).
  • Devi fornire il tuo consenso informato, il che significa che accetti di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La BPCO รจ una malattia polmonare che rende difficile respirare.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle classi GOLD E o che hanno un FEV1 inferiore al 30%. Il FEV1 รจ una misura di quanto aria si puรฒ espellere dai polmoni in un secondo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rdrckqbymvpomb Copenaghen Danimarca
Rvcsqh Mgthsojxxqk Aarhus Danimarca
Hnprkpnl Hitkwbko Hvidovre Danimarca
Njyzitpfyjwuxu Hjlehyyt Klampenborg Danimarca
Gsluhmal Hpxtbpog Hellerup Danimarca
Nzfyeeo Hyjfkfqg Nรฆstved Danimarca
Ztkxjbq Uuzfqazlvg Hoeqfjzt Roskilde Danimarca
Sacgrkrgsqd Sivtmio Esbjerg Danimarca
Oxfogv Uupraljxdp Hwudlcis Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
23.08.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ICS (Inhaled Corticosteroids): Questo farmaco viene utilizzato per i pazienti con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) per aiutare a ridurre l’infiammazione nei polmoni. Nel contesto di questo studio, l’uso degli ICS รจ guidato dal livello di eosinofili nel sangue, con l’obiettivo di mantenere l’efficacia del trattamento senza perdita apparente di benefici.

Azitromicina: Questo รจ un antibiotico utilizzato a basse dosi nei pazienti con BPCO per ridurre il rischio di riacutizzazioni della malattia o di morte per qualsiasi causa entro un anno. L’azitromicina puรฒ aiutare a prevenire le infezioni che possono peggiorare i sintomi della BPCO.

Malattie investigate:

Malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) โ€“ รˆ una malattia polmonare progressiva caratterizzata da un’ostruzione persistente del flusso d’aria nei polmoni. I sintomi principali includono tosse cronica, produzione di muco e difficoltร  respiratorie. La malattia progredisce lentamente e puรฒ portare a un peggioramento della funzione polmonare nel tempo. I fattori di rischio includono il fumo di sigaretta, l’esposizione a sostanze irritanti e una storia familiare di malattie polmonari. La gestione della malattia si concentra sulla riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:08

Trial ID:
2022-501035-16-01
Numero di protocollo
COPERNICOS
NCT ID:
NCT04481555
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia