Studio sulla prevenzione della stitichezza indotta da oppioidi nei pazienti con cancro avanzato: confronto tra magnesio idrossido e macrogol/elettròliti

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda pazienti con cancro avanzato che iniziano a usare oppioidi per gestire il dolore. Gli oppioidi possono causare un problema comune chiamato stitichezza indotta da oppioidi. Questo studio mira a confrontare due trattamenti per prevenire questo problema: Magnesiumhydroxide Teva 724 mg, una compressa masticabile contenente idrossido di magnesio, e Movicolon Naturel 13,7 g, una soluzione orale che contiene macrogol 3350 e altri elettroliti come bicarbonato di sodio, cloruro di potassio e cloruro di sodio.

Lo scopo dello studio è dimostrare che l’idrossido di magnesio non è meno efficace del macrogol/elettroliti nel prevenire la stitichezza nei pazienti con cancro avanzato. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di 14 giorni. Durante questo periodo, verrà monitorato se i pazienti sviluppano stitichezza e verranno raccolti dati sulla loro qualità della vita e sulla soddisfazione riguardo al trattamento ricevuto.

Lo studio non solo valuterà l’efficacia dei trattamenti, ma anche eventuali effetti collaterali e il rapporto costo-efficacia tra i due. I risultati aiuteranno a capire quale trattamento è più adatto per prevenire la stitichezza nei pazienti che assumono oppioidi per il dolore da cancro avanzato.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di opioidi per il controllo del dolore nei pazienti con cancro avanzato.

I pazienti devono essere in grado di completare un questionario in lingua olandese.

2somministrazione di farmaci

Due farmaci sono utilizzati per prevenire la stitichezza indotta da oppioidi:

Movicolon Naturel 13,7 g, una soluzione orale contenente sodio bicarbonato, cloruro di potassio, cloruro di sodio e macrogol 3350.

Magnesiumhydroxide Teva 724 mg, compresse masticabili contenenti idrossido di magnesio.

3durata del trattamento

Il trattamento dura 14 giorni.

L’obiettivo principale è prevenire la stitichezza, misurata con un punteggio inferiore a 30 nell’Indice di Funzione Intestinale (BFI) al giorno 14.

4valutazione dei risultati

La valutazione include il cambiamento del punteggio dell’Indice di Funzione Intestinale tra il giorno 0 e il giorno 14.

Altri aspetti valutati sono la qualità della vita, il punteggio del dolore da cancro, gli effetti collaterali dei lassativi e la soddisfazione del paziente.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con la raccolta dei dati finali per valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci utilizzati.

La data stimata di conclusione dello studio è il 1 settembre 2025.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente con cancro avanzato. Questo significa che il cancro è in uno stadio avanzato e potrebbe essersi diffuso ad altre parti del corpo.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Iniziare un trattamento con oppioidi a rilascio lento o transdermici per il dolore. Gli oppioidi sono farmaci usati per alleviare il dolore intenso, e possono essere assunti in forma di compresse a rilascio lento o tramite cerotti sulla pelle.
  • Essere in grado di completare un questionario in olandese. Questo significa che il partecipante deve essere in grado di leggere e rispondere a domande scritte in lingua olandese.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Persone che non hanno un cancro avanzato. Il cancro avanzato è una forma di cancro che si è diffusa o è in una fase avanzata.
  • Persone che non stanno iniziando a usare oppioidi per il dolore. Gli oppioidi sono farmaci forti usati per alleviare il dolore.
  • Persone che non hanno problemi di costipazione o che non sono a rischio di costipazione. La costipazione è quando si ha difficoltà a evacuare le feci.
  • Persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Scdtsfb Gldfmvld Saivsasqr Hoofddorp Paesi Bassi
Snizbjwou Mpogryj Ztmxxaehay Groninga Paesi Bassi
Rvrnafnzu Zldavsujdm Skogpfzlx Arnhem Paesi Bassi
Lpyyu Uwzugvhzphdz Mbignzx Cqdjqys (behew Leida Paesi Bassi
Ambubwafw Unc Sbzpfnpuk Amsterdam Paesi Bassi
Jgbugw Beivj Zvjphbzwlp Sqmsjrfdo 's-Hertogenbosch Paesi Bassi
Sxebefslz Roahpnu uubwtxfcqaiw mjuqgxq cqlalqt Nimega Paesi Bassi
Hilzfjenog Mkoktwi Cujcgee Slzopfedz L'Aia Paesi Bassi
Edferub Uladshuloymi Makkkeg Ccigwgn Rnhzccqbo (fpvukjo Mls Rotterdam Paesi Bassi
Gwztjc Hcqa Zjfybjmtdd Gouda Paesi Bassi
Hzz Nafgbllqnp Ksxuuq Ibglqygnawxxztgt vrx Lxvqsrcbyxi Zoqwvjuylb Smlnlvvkx Amsterdam Paesi Bassi
Uttamfwltirw Mqpmlty Cxenlqm Gjwhlzewp Groninga Paesi Bassi
Iwlgx Kftwdikbk Suxzmkeve Zwolle Paesi Bassi
Fxpqrrofxvtrxwi Sjjyxyrap Almere Paesi Bassi
Uauefaeeuiwl Mzilkdw Cfrylzb Ukzsghn Utrecht Paesi Bassi
Bmnqhtyxn Brgd Uden Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
02.12.2022

Luoghi dello studio

Magnesium Hydroxide è un farmaco utilizzato per prevenire la stitichezza indotta da oppioidi nei pazienti con cancro metastatico. Funziona come un lassativo osmotico, attirando acqua nell’intestino per ammorbidire le feci e facilitare il passaggio.

Macrogol/Elettroliti è un altro trattamento utilizzato per prevenire la stitichezza nei pazienti che assumono oppioidi. Questo farmaco aiuta a trattenere l’acqua nelle feci, rendendole più morbide e più facili da espellere, e viene spesso combinato con elettroliti per mantenere l’equilibrio dei sali minerali nel corpo.

Malattie investigate:

Cancro avanzato – Il cancro avanzato si riferisce a uno stadio della malattia in cui il tumore si è diffuso oltre il sito originale e può coinvolgere altri organi o tessuti. In questo stadio, i sintomi possono includere dolore significativo, perdita di peso, affaticamento e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può variare notevolmente a seconda del tipo di cancro e della risposta del corpo. I pazienti con cancro avanzato spesso richiedono cure palliative per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. La gestione del dolore è una componente cruciale del trattamento in questa fase.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 10:47

Trial ID:
2023-509462-38-00
Numero di protocollo
08440012010002
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia