Studio sulla digossina e lo ioduro di sodio (123 I) per i pazienti con carcinoma tiroideo non midollare avanzato

2 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Radboud universitair medisch centrum

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il carcinoma tiroideo non midollare (NMTC), una forma di cancro alla tiroide che puรฒ essere localmente avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro puรฒ non rispondere adeguatamente al trattamento con iodio radioattivo (RaI), che รจ una terapia comune per il cancro alla tiroide. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare gli effetti benefici del digossina, un farmaco somministrato in compresse, per migliorare l’assorbimento del RaI nei pazienti con NMTC che non rispondono bene al trattamento standard.

Oltre alla digossina, lo studio utilizza anche un’iniezione di ioduro di sodio (I123), una soluzione iniettabile che aiuta a monitorare l’assorbimento del RaI. I pazienti coinvolti nello studio hanno giร  subito una tiroidectomia totale e almeno un trattamento con RaI, ma presentano ancora malattia locale o metastatica. Lo studio mira a determinare se la digossina puรฒ aiutare a riattivare l’assorbimento del RaI nelle lesioni che non rispondono al trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con digossina e verranno monitorati per vedere se c’รจ un miglioramento nell’assorbimento del RaI. I risultati saranno valutati attraverso esami specifici, come la scintigrafia RaI, per verificare se le lesioni rispondono al trattamento. Lo studio esaminerร  anche la risposta complessiva al trattamento dopo sei mesi e valuterร  la qualitร  della vita dei partecipanti.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, tra cui la diagnosi di carcinoma tiroideo non midollare (NMTC) e l’etร  di almeno 18 anni.

รˆ necessario aver subito una tiroidectomia totale e almeno un trattamento con iodio radioattivo (RaI).

2somministrazione di digossina

Il paziente riceve digossina, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse (Lanoxin 125, compresse da 0,125 mg).

La digossina viene utilizzata per favorire la riattivazione dell’assorbimento di iodio radioattivo nelle lesioni bersaglio refrattarie al RaI.

3somministrazione di ioduro di sodio (123 i)

Il paziente riceve un’iniezione endovenosa di ioduro di sodio (123 i), una soluzione per iniezione con una concentrazione di 37 MBq/ml.

Questo trattamento mira a valutare l’assorbimento di iodio radioattivo nelle lesioni bersaglio.

4valutazione dell'assorbimento di RaI

L’assorbimento di iodio radioattivo nelle lesioni bersaglio viene valutato tramite scintigrafia RaI.

L’obiettivo principale รจ determinare il numero e la percentuale di pazienti in cui si verifica la riattivazione dell’assorbimento di RaI.

5valutazione della risposta al trattamento

Dopo 6 mesi, viene valutata la risposta favorevole al trattamento con RaI secondo i criteri RECIST.

La risposta biochimica viene misurata tramite i livelli di tireoglobulina (TG).

6valutazione della tossicitร  e qualitร  della vita

La tossicitร  del trattamento viene valutata utilizzando i criteri CTAE v4.0.

La qualitร  della vita del paziente viene monitorata tramite il questionario EORTC QLQ-C30.

7correlazioni molecolari

Se disponibili, vengono analizzate le correlazioni tra il profilo molecolare delle biopsie pre-trattamento e gli altri endpoint dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere stati diagnosticati con NMTC (carcinoma tiroideo non midollare).
  • Avere un’etร  di almeno 18 anni.
  • Aver subito una tiroidectomia totale, che รจ un intervento chirurgico per rimuovere la tiroide, e almeno un trattamento con RaI (iodio radioattivo).
  • Avere una malattia locale o metastatica, dimostrata tramite esami radiologici. Deve essere presente almeno una lesione bersaglio (minimo 1,0 cm per i tessuti molli e 1,5 cm per i linfonodi).
  • Avere una malattia refrattaria al RaI, cioรจ almeno una lesione che non assorbe in modo terapeuticamente rilevante il RaI durante la scintigrafia post-terapeutica o che risulta negativa alla scansione diagnostica con RaI.
  • La lesione bersaglio non deve essere idonea per trattamenti locali come la radioterapia o l’ablazione con radiofrequenza. In caso di lesioni multiple, i trattamenti locali sono consentiti, ma queste lesioni non sono considerate lesioni bersaglio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non essere incinta o allattare.
  • Non avere una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non avere partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non avere problemi di salute mentale che potrebbero rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.
  • Non avere una malattia del cuore non controllata.
  • Non avere una malattia del fegato grave.
  • Non avere una malattia renale grave.
  • Non avere un’infezione attiva che richiede trattamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sekjfylep Rokirhf Utlbfaztkt Mjfrtap Cpzrwi Nimega Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
06.12.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Digoxin รจ un farmaco utilizzato per trattare alcune condizioni cardiache. In questo studio clinico, viene esaminato per il suo potenziale effetto benefico nei pazienti con carcinoma tiroideo non midollare (NMTC) che presentano una malattia localmente avanzata o metastatica. L’obiettivo รจ valutare se la digossina puรฒ migliorare l’accumulo di iodio radioattivo (RaI) nei pazienti, facilitando cosรฌ il trattamento con RaI.

Malattie investigate:

Carcinoma tiroideo non midollare (NMTC) โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nella tiroide, ma non coinvolge le cellule C, che producono calcitonina. Questo carcinoma puรฒ manifestarsi in diverse forme, tra cui il carcinoma papillare e il carcinoma follicolare, che sono i piรน comuni. La malattia puรฒ progredire localmente o diffondersi ad altre parti del corpo, come i linfonodi o i polmoni. In alcuni casi, il carcinoma tiroideo non midollare puรฒ diventare resistente al trattamento con iodio radioattivo (RaI), rendendo piรน difficile la gestione della malattia. I sintomi possono includere un nodulo al collo, difficoltร  a deglutire o respirare, e cambiamenti nella voce. La diagnosi viene spesso confermata attraverso esami di imaging e biopsie.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:15

Trial ID:
2022-500477-14-00
Numero di protocollo
113327
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia