Studio sulla biodisponibilità di tacrolimus in pazienti adulti con trapianto di fegato

3 1 1 1

Sponsor

  • Universitaetsklinikum Regensburg

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la profilassi del rigetto del trapianto in pazienti adulti che hanno ricevuto un trapianto di fegato. Il trattamento in esame utilizza due formulazioni di tacrolimus, un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto dell’organo trapiantato. Le due formulazioni sono Envarsus e Advagraf, entrambe somministrate una volta al giorno. Tacrolimus è un tipo di immunosoppressore, che riduce l’attività del sistema immunitario per evitare che attacchi il nuovo organo.

Lo scopo dello studio è confrontare la disponibilità del farmaco nel corpo, nota come biodisponibilità, tra Envarsus e Advagraf nei pazienti che hanno appena ricevuto un trapianto di fegato. La biodisponibilità viene misurata attraverso un parametro chiamato rapporto C/D (concentrazione/dose), che indica quanto del farmaco è disponibile nel corpo rispetto alla dose assunta. Lo studio mira a dimostrare che Envarsus è superiore ad Advagraf in termini di questo rapporto dopo 12 settimane di terapia.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due farmaci e saranno monitorati per un periodo di 36 mesi. Verranno effettuate misurazioni regolari per valutare i livelli del farmaco nel sangue e per monitorare eventuali effetti collaterali o complicazioni. Lo studio non prevede l’uso di un placebo. L’obiettivo è garantire che il trattamento sia efficace e sicuro per i pazienti che hanno subito un trapianto di fegato.

1inizio dello studio

Dopo aver ricevuto un trapianto di fegato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene somministrato il farmaco tacrolimus per prevenire il rigetto del trapianto.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco tacrolimus viene assunto per via orale una volta al giorno.

Le formulazioni utilizzate sono Advagraf e Envarsus, disponibili in diverse dosi: 0.5 mg, 1 mg, 3 mg, 5 mg per Advagraf e 0.75 mg, 1 mg, 4 mg per Envarsus.

3monitoraggio iniziale

Durante le prime 12 settimane, vengono effettuati controlli regolari per monitorare i livelli del farmaco nel sangue.

L’obiettivo è raggiungere un equilibrio ottimale tra dose e concentrazione del farmaco.

4valutazione a 12 settimane

Dopo 12 settimane, viene valutato il rapporto tra concentrazione e dose (C/D ratio) per determinare l’efficacia del farmaco.

Vengono registrati eventuali aggiustamenti della dose e la risposta del corpo al trattamento.

5monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continua a 1, 2 e 3 anni per valutare la stabilità del trapianto e la salute generale.

Vengono esaminati eventuali effetti collaterali, rigetti acuti e la funzionalità del fegato.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude entro il 31 dicembre 2026.

I risultati finali aiuteranno a determinare quale formulazione di tacrolimus è più efficace e pratica per i pazienti con trapianto di fegato.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato e datato un consenso informato scritto. Questo significa che hai letto e compreso le informazioni sullo studio e hai accettato di partecipare.
  • Devi essere un adulto, cioè avere almeno 18 anni.
  • Devi essere un uomo o una donna che ha ricevuto un trapianto di fegato intero da un donatore deceduto o un trapianto di fegato diviso da un donatore deceduto o vivente.
  • Il tuo gruppo sanguigno ABO deve essere compatibile con quello del donatore dell’organo. Questo significa che il tuo sangue e quello del donatore devono essere compatibili per evitare problemi di rigetto.
  • Devi essere in grado di ingerire una formulazione orale di tacrolimus in forma di compresse o capsule. Il tacrolimus è un farmaco usato per prevenire il rigetto del trapianto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto un trapianto di fegato.
  • Non possono partecipare persone che non sono adulte.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco tacrolimus.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, cioè persone che potrebbero essere a rischio maggiore di danni o che non possono prendere decisioni informate da sole.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uwhpjmeqpuqo Lhkzsab Lipsia Germania
Uuxxtxlxjhazuwzdplbuf Smtjsyennpvaadkmtm Aof Kiel Germania
Uibtqyunkllgvxidrcavz Rarmqcldsi Avv Ratisbona Germania
Uqgmoaqaretpznvpvlxv dkg Jqmmlkjn Gkqxybkldwrgsnhyhkzgrl Muinq Kpy Magonza Germania
Ousv Vuj Gyasouap Umujwfvtwxwv Mdivouzsv Magdeburgo Germania
Uxdfadmkshtexkxsznaqk Etdab Amd Essen Germania
Uleubxrzfornutdshcyao Aebxqy Aqe Aquisgrana Germania
Umisyehgoylcllzyoibla Hymqsrlmpe Aea Heidelberg Germania
Uemuzvchamjrovvhtdksv Ttthhisak Adm Tubinga Germania
Clfrecu Ugfqtmttzfhiizhywjvr Buaenm Keq Berlino Germania
Utlzrxjciensfpgaaalrb Jnzo Kdf Jena Germania
Grvsop Umnvkivohe Fbwnfdxzc Francoforte sul Meno Germania
Ukfzvdksyx Mrknryl Cpobwm Hcdijihtztbilqevs Amburgo Germania
Uiuulwmgorhf Modwqjyn Münster Germania
Mvegzipexbbp Htkkmkohkw Hjduidje Hannover Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
23.12.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Envarsus: Envarsus è un farmaco utilizzato per prevenire il rigetto del trapianto di fegato. È una formulazione di tacrolimus che si assume una volta al giorno. Questo farmaco aiuta a mantenere il sistema immunitario sotto controllo, riducendo il rischio che il corpo attacchi il nuovo fegato.

Advagraf: Advagraf è un altro farmaco a base di tacrolimus, anch’esso utilizzato per prevenire il rigetto del trapianto di fegato. Come Envarsus, si assume una volta al giorno e agisce sopprimendo il sistema immunitario per proteggere il nuovo organo.

Malattie investigate:

Rigetto del trapianto – Il rigetto del trapianto è una reazione del sistema immunitario che riconosce l’organo trapiantato come estraneo e cerca di attaccarlo. Questo processo può iniziare subito dopo il trapianto o svilupparsi nel tempo. I sintomi possono includere febbre, dolore o gonfiore nell’area del trapianto, e alterazioni nei test di funzionalità dell’organo. Il rigetto può essere acuto, avvenendo rapidamente, o cronico, sviluppandosi lentamente nel tempo. La gestione del rigetto richiede un monitoraggio continuo e l’adeguamento delle terapie immunosoppressive.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:59

Trial ID:
2024-518033-28-00
Numero di protocollo
EnGraft
NCT ID:
NCT04720326
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia