Studio sulla biodisponibilità di Leniolisib per pazienti con Sindrome da Attivazione della Fosfoinositide 3-Chinasi Delta

1 1 1

Sponsor

  • Pharming Technologies B.V.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sindrome da attivazione della fosfoinositide 3-chinasi delta, una rara malattia genetica che colpisce il sistema immunitario. Il trattamento in esame è il leniolisib, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite con film o granuli rivestiti con film. Il leniolisib agisce come inibitore di una specifica proteina, la p110δ, coinvolta nel funzionamento del sistema immunitario.

Lo scopo dello studio è confrontare la disponibilità del leniolisib nel corpo umano quando somministrato in diverse dosi: 10 mg, 30 mg, 40 mg, 50 mg e 70 mg, oltre a una formulazione di 30 mg in granuli. I partecipanti allo studio riceveranno una singola dose di ciascuna formulazione in momenti diversi per valutare come il corpo assorbe e tollera il farmaco. Durante lo studio, verrà anche monitorata la tollerabilità del leniolisib per garantire che non ci siano effetti collaterali significativi.

Lo studio coinvolge volontari sani e si svolgerà in un ambiente controllato. I partecipanti dovranno astenersi dal consumo di alcol e di bevande contenenti caffeina o teina, come caffè e tè, per un certo periodo prima di ogni somministrazione del farmaco. L’obiettivo è garantire che i risultati siano il più accurati possibile, valutando come il leniolisib viene assorbito e processato dal corpo umano.

1inizio del trial

Dopo l’ammissione al centro di ricerca clinica, viene somministrata una dose singola di leniolisib in una delle seguenti formulazioni: compresse rivestite con film da 10 mg, 30 mg, 40 mg, 50 mg, granuli rivestiti con film da 30 mg o compresse rivestite con film da 70 mg.

Il farmaco viene assunto per via orale.

2monitoraggio e valutazione

Dopo l’assunzione del farmaco, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la concentrazione del farmaco nel corpo e valutare la sua tollerabilità.

Vengono eseguiti esami del sangue e altri test per misurare la concentrazione massima osservata del farmaco e l’area sotto la curva di concentrazione nel tempo.

3fine del trial

Al termine del periodo di osservazione, viene valutata l’incidenza di eventuali effetti collaterali emergenti dal trattamento.

I risultati ottenuti vengono confrontati tra le diverse formulazioni testate.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età compresa tra 18 e 60 anni.
  • Le donne devono essere di non in età fertile, cioè non possono rimanere incinte per motivi naturali o chirurgici, oppure devono essere in menopausa da almeno 1 anno.
  • Avere un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 18,5 e 30,0 kg/m². Il BMI è un numero che si calcola in base al peso e all’altezza.
  • Essere in buona salute generale, basata su storia medica, esame fisico, misurazioni dei segni vitali (come il battito cardiaco tra 50 e 90 battiti al minuto) e test di laboratorio.
  • Non avere anomalie significative nei test di funzionalità epatica. I test devono mostrare valori normali per alcuni enzimi e sostanze nel sangue.
  • Non avere anomalie significative nell’elettrocardiogramma (ECG), un test che misura l’attività elettrica del cuore.
  • Essere un non fumatore o aver smesso di fumare da più di 3 mesi.
  • Aver interrotto tutti i farmaci prescritti almeno 30 giorni prima dell’inizio dello studio.
  • Aver interrotto tutti i farmaci da banco, vitamine e integratori alimentari almeno 14 giorni prima dell’inizio dello studio. È consentito l’uso di paracetamolo fino all’inizio dello studio.
  • Essere in grado e disposto a non consumare alcolici per 48 ore prima di ogni visita allo studio.
  • Essere in grado e disposto a non consumare bevande o cibi contenenti metilxantine (come caffè, tè, cola, cioccolato, bevande energetiche) e pompelmo per 48 ore prima di ogni visita allo studio.
  • Per gli uomini fertili, essere disposti a usare un preservativo insieme a un metodo contraccettivo altamente efficace da parte della partner femminile durante l’attività sessuale, dall’inizio dello studio fino a 3 mesi dopo l’ultima dose del farmaco.
  • Essere disposti a seguire tutte le procedure e le restrizioni dello studio.
  • Comprendere le procedure dello studio e accettare di partecipare firmando un consenso informato scritto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica diversa dalla Sindrome da Attivazione della Fosfoinositide 3-Chinasi Delta.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 3 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Cyr Crggvnby Rzrwepej Sgaiahfl Mfesrrxnng Gvdr Mannheim Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
06.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Leniolisib è un farmaco che viene studiato per capire come viene assorbito nel corpo quando viene assunto in diverse forme e dosaggi. Questo farmaco è disponibile in compresse rivestite e in granuli rivestiti. L’obiettivo principale di questo studio è confrontare come il corpo assorbe le diverse forme di leniolisib rispetto a una compressa standard. Inoltre, lo studio mira a valutare come le persone tollerano il farmaco dopo aver assunto una singola dose di ciascuna forma. Leniolisib è utilizzato per trattare determinate condizioni mediche, e questo studio aiuta a capire quale forma del farmaco potrebbe essere più efficace o meglio tollerata.

Malattie investigate:

Sindrome da attivazione della fosfoinositide 3-chinasi delta – Questa sindrome è un disturbo immunitario raro caratterizzato da un’iperattivazione della via della fosfoinositide 3-chinasi delta. Colpisce principalmente il sistema immunitario, portando a infezioni ricorrenti, infiammazioni e problemi autoimmuni. La progressione della malattia può includere un aumento della suscettibilità alle infezioni e lo sviluppo di malattie autoimmuni. I pazienti possono anche sperimentare un ingrossamento degli organi linfoidi e una ridotta capacità di combattere le infezioni. La sindrome può manifestarsi in età infantile o adulta, con sintomi che variano in gravità.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:39

Trial ID:
2023-508880-61-00
Numero di protocollo
LE 1102
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia