Studio sul trattamento guidato da HER2DX per pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo in fase iniziale utilizzando una combinazione di farmaci tra cui trastuzumab, pertuzumab e chemioterapia

Sponsor

  • Fundacio De Recerca Clinic Barcelona-Institut D’Investigacions Biomediques August Pi I Sunyer

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul carcinoma mammario HER2-positivo in fase iniziale. Lo scopo principale è valutare se un trattamento personalizzato basato sul test diagnostico HER2DX possa migliorare la qualità della vita dei pazienti rispetto alla terapia standard.

I farmaci utilizzati nello studio includono una combinazione di diversi medicinali antitumorali: trastuzumab, pertuzumab, paclitaxel, carboplatino, doxorubicina, epirubicina, ciclofosfamide, docetaxel e trastuzumab emtansine. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa o sottocutanea prima dell’intervento chirurgico.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento per diversi mesi e verranno monitorati per valutare la loro qualità di vita attraverso questionari specifici. I medici valuteranno anche come il tumore risponde alla terapia e monitoreranno eventuali effetti collaterali dei farmaci.

1Inizio del trattamento neoadiuvante

Il trattamento inizia dopo la conferma della diagnosi di tumore al seno HER2-positivo in fase iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verrà effettuato un controllo della funzione cardiaca attraverso un esame chiamato ecocardiogramma per verificare che il cuore funzioni correttamente (valore minimo richiesto: 50%)

2Somministrazione dei farmaci

I farmaci vengono somministrati principalmente attraverso infusione endovenosa

Il trattamento include diversi medicinali: trastuzumab, pertuzumab, paclitaxel, carboplatino

Alcuni farmaci possono essere somministrati anche per via sottocutanea (iniezione sotto la pelle)

La durata e la frequenza delle somministrazioni sarà stabilita in base al piano di trattamento personalizzato

3Monitoraggio durante il trattamento

Durante il trattamento verranno effettuati regolari controlli della funzionalità degli organi e degli esami del sangue

Sarà necessario compilare dei questionari sulla qualità della vita e sulla fatigue (stanchezza)

Verranno monitorate eventuali reazioni avverse ai farmaci

4Intervento chirurgico

Al termine del trattamento neoadiuvante, è previsto un intervento chirurgico

L’intervento includerà la rimozione del tumore e l’esame dei linfonodi ascellari

Potrà essere effettuata una mastectomia parziale o totale, secondo necessità

5Valutazione finale

Dopo l’intervento chirurgico verrà valutata la risposta al trattamento

Verrà calcolato il carico tumorale residuo (RCB)

Continueranno i controlli periodici per monitorare l’eventuale ricomparsa della malattia

Chi può partecipare allo studio?

  • Età minima di 18 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi confermata di carcinoma mammario HER2-positivo in fase iniziale non trattato in precedenza
  • Stato di performance ECOG (scala che misura la capacità di svolgere le attività quotidiane) tra 0 e 2
  • Funzionalità cardiaca normale con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ≥ 50%
  • Disponibilità di un campione di tessuto tumorale di qualità adeguata per il test HER2DX
  • Funzionalità degli organi e del sangue nella norma
  • Consenso a sottoporsi a intervento chirurgico dopo il trattamento pre-operatorio
  • Per le donne in età fertile: impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e nei mesi successivi
  • Per gli uomini: impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e nei mesi successivi
  • Assenza di metastasi a distanza
  • Stadio del tumore al momento della diagnosi: T1-T3 (dimensione del tumore) con possibile coinvolgimento dei linfonodi (N0-2)
  • Per tumori multipli nella mammella: conferma che tutte le lesioni siano HER2-positive
  • Idoneità a ricevere il trattamento con taxani, carboplatino, trastuzumab, pertuzumab e T-DM1

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con età inferiore ai 18 anni o superiore agli 80 anni
  • Pazienti con cancro al seno metastatico (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)
  • Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento con terapie anti-HER2 (farmaci mirati contro la proteina HER2)
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o una frazione di eiezione (capacità del cuore di pompare sangue) inferiore al 50%
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con gravi disfunzioni epatiche (del fegato) o renali (dei reni)
  • Pazienti con altre forme di tumore attivo negli ultimi 5 anni
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con ipersensibilità nota (allergia grave) ai farmaci utilizzati nello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Ctucnu Jfyh Pmwkhw Clermont-Ferrand Francia
Cotwvv Firksfmc Bcbjqgil Caen Francia
Ivtkywrr Goyhtns Rbmdtk Villejuif Francia
Chiun Gsmnunj Fuwrexjy Lfjcxnt Digione Francia
Sqcmwo Ctykbylnx Ipnuunbu Dy Cujvee Acqnavwywiolumjx Avignone Francia
Iuszqeye Db Cslhyjhubovy Df Lzyohfaz Les Ulis Francia
Chbmqbct Ppprqnn Tolosa Francia
Cbctut De Rtiuyhudd Ek Cxsrcivmduxd Dj Lwoz Lione Francia
Pcklqfvxukkz Bbfxjwyz Nurc Alpfdjvtw Bordeaux Francia
Caxqdd Dr Lijwp Ckbnew Le Cvzigm Ernalc Mmowkwg Dunkerque Francia
Bdodsxzjbtty Rvtsyjmygd Stwseritparyqzgdnkl mjm Mönchengladbach Germania
Kyfgedps dtq Sdrvk Krpor gtsbk Colonia Germania
Kmyvynum Dtgnyjgl gthti Dortmund Germania
Vvifl Cgnyxkevtgg Ktnslziq Kxjwnbgcz Karlsruhe Germania
Lyhtmbdlwrcvlkyximtvyc dxh Subnl Smijfxdfyff Gbkx Schweinfurt Germania
Mbpipfmmwwlkdf Bpqmrpz gwlei Bottrop Germania
Gyuajbnluaordptz Zdldhsh Bbzb Bonn Germania
Cvja Uoiufbpprk Hvappkle Cork Irlanda
Udwvijxhyd Hdiecygv Wiqvxnxfl Waterford Irlanda
Sfoqf Stez Jorh Dg Rfcm Reus Spagna
Cdcunzdm Hxsfnthxvqgc Urwjzmipfcjdz Dn Stkuugwf Santiago di Compostela Spagna
Hwkmdaba Ufpmuchgbygfa Cvqobsi Shz Cdcqkqe Granada Spagna
Havaqjrr Uyeigxcxogpuw Dn Lvwd León Spagna
Hkzsvalf Uzjllcjaumlra Bgwqnqb Bilbao Spagna
Hogpuure Ujyzkfnjpybep Rukvr Y Cvomp Madrid Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

HER2DX è un test diagnostico utilizzato per personalizzare il trattamento del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale. Non è un farmaco ma uno strumento che aiuta i medici a scegliere il trattamento più appropriato per ogni paziente. Il test analizza le caratteristiche molecolari del tumore per determinare quale terapia potrebbe essere più efficace.

La terapia standard per il cancro al seno HER2-positivo include generalmente trastuzumab, un anticorpo monoclonale che si lega specificamente alla proteina HER2 presente sulla superficie delle cellule tumorali. Questo farmaco aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule del cancro.

Pertuzumab è un altro anticorpo monoclonale che viene spesso utilizzato in combinazione con trastuzumab. Questo farmaco si lega a una parte diversa della proteina HER2 e lavora insieme al trastuzumab per bloccare la crescita delle cellule tumorali.

In questo studio, il trattamento viene personalizzato in base ai risultati del test HER2DX, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita correlata alla salute dei pazienti mantenendo allo stesso tempo l’efficacia del trattamento standard.

Malattie investigate:

HER2-positive early breast cancer – Un tipo di tumore al seno caratterizzato dalla presenza di elevati livelli della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questa forma di cancro al seno si sviluppa nelle prime fasi della malattia, quando il tumore è limitato al seno o ai linfonodi ascellari vicini. La proteina HER2 promuove la crescita delle cellule tumorali, rendendo questo tipo di cancro particolarmente aggressivo. Il tumore si sviluppa nel tessuto mammario e può essere rilevato attraverso esami di screening prima che si verifichino sintomi evidenti. Questa condizione colpisce principalmente le donne, anche se in rari casi può presentarsi negli uomini.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 07:44

Trial ID:
2025-521040-37-00
Numero di protocollo
HCB-ONC002
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia