Studio sugli effetti della gestione dei fluidi con Starling SV System in pazienti sottoposti a neurochirurgia elettiva

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti sottoposti a interventi di neurochirurgia, ovvero operazioni al cervello programmate in anticipo. L’obiettivo principale è valutare l’effetto della gestione dei fluidi, guidata da un dispositivo non invasivo chiamato Starling™ SV System, sulla riduzione delle complicazioni post-operatorie. Durante lo studio, i pazienti riceveranno soluzioni per infusione come Isolyte e Gelaspan 4%. Queste soluzioni contengono sostanze come cloruro di magnesio esaidrato, cloruro di potassio, cloruro di sodio, acetato di sodio tridrato, e nel caso di Gelaspan, anche cloruro di calcio diidrato e gelatina succinilata.

Lo studio è progettato per essere multicentrico, prospettico, randomizzato e controllato, il che significa che coinvolgerà più centri medici e i partecipanti saranno assegnati casualmente a diversi gruppi di trattamento. I pazienti riceveranno i trattamenti attraverso infusione endovenosa, un metodo comune per somministrare fluidi direttamente nel sangue. L’obiettivo è monitorare e confrontare l’incidenza di eventi avversi e reazioni nei diversi gruppi di studio, oltre a valutare altri parametri come la durata della chirurgia e il tempo di degenza in ospedale.

Lo studio si propone di migliorare la gestione dei fluidi durante la chirurgia cerebrale, riducendo così le complicazioni post-operatorie. I risultati attesi includono una migliore comprensione di come la gestione dei fluidi possa influenzare la salute dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. La ricerca si svolgerà fino al 2027, con l’inizio del reclutamento previsto per il 2024.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il modulo di consenso informato, inizia la partecipazione allo studio.

La partecipazione è riservata a persone di età pari o superiore a 18 anni che devono sottoporsi a un intervento chirurgico al cervello programmato, con una durata prevista di almeno 2 ore.

2preparazione per l'intervento

Prima dell’intervento, viene valutata la condizione fisica secondo la classificazione ASA (American Society of Anesthesiologists) da 1 a 3.

La posizione operativa sarà laterale o supina.

3gestione dei fluidi durante l'intervento

Durante l’intervento, viene utilizzato un dispositivo non invasivo, il Starling™ SV System, per guidare la gestione dei fluidi.

Vengono somministrate soluzioni per infusione come Isolyte e Gelaspan 4% per via endovenosa.

4monitoraggio post-operatorio

Dopo l’intervento, viene monitorata l’incidenza di complicazioni post-operatorie.

Vengono registrati eventi avversi e reazioni, inclusi episodi di ipotensione e somministrazioni di vasopressori.

5valutazione dei risultati

Viene analizzata la durata dell’intervento, la degenza ospedaliera e in terapia intensiva, e la mortalità a 28 giorni.

Si esaminano i livelli di emoglobina e lattato nel plasma, la perdita di sangue, la produzione urinaria e il consumo di soluzioni cristalloidi e colloidi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni.
  • Intervento chirurgico al cervello programmato, con una durata prevista di almeno 2 ore.
  • Classificazione fisica ASA di categoria 1-3. Questa è una scala che i medici usano per valutare la salute generale di un paziente prima di un intervento chirurgico.
  • Posizione operativa laterale o supina. Questo significa che durante l’intervento, il paziente sarà sdraiato su un fianco o sulla schiena.
  • Aver firmato il modulo di consenso informato. Questo è un documento che spiega lo studio e conferma che il paziente accetta di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non devono sottoporsi a un intervento chirurgico al cervello programmato.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o anziani con particolari necessità di protezione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Ustredni Vojenska Nemocnice Vojenska Fakultni Nemocnice PrahaPragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Krajska Nemocnice T Bati a.s.ZlínRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice BrnoBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Starling™ SV System è un dispositivo non invasivo utilizzato per gestire i fluidi durante l’intervento chirurgico. Questo sistema aiuta i medici a monitorare e regolare la quantità di fluidi somministrati ai pazienti durante l’operazione, con l’obiettivo di ridurre le complicazioni postoperatorie. Viene utilizzato per garantire che i pazienti ricevano la giusta quantità di fluidi, migliorando così il recupero e riducendo il rischio di problemi dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Chirurgia elettiva del sistema nervoso centrale – La chirurgia elettiva del sistema nervoso centrale si riferisce a interventi chirurgici programmati per trattare condizioni cerebrali non specificate. Questi interventi sono pianificati in anticipo e non sono eseguiti in situazioni di emergenza. Durante la procedura, i chirurghi possono intervenire su diverse parti del cervello per correggere anomalie o rimuovere lesioni. La progressione della condizione dipende dalla natura specifica del problema cerebrale trattato. Dopo l’intervento, i pazienti possono sperimentare complicazioni postoperatorie che variano in base alla complessità della chirurgia e alla risposta individuale del paziente. La gestione postoperatoria è cruciale per il recupero e la riduzione delle complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:58

Trial ID:
2024-511153-21-00
Numero di protocollo
NCHGDT
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare