Questo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto di tipo 1, che include sia l’infarto con sopraslivellamento del tratto ST (chiamato STEMI) sia l’infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (chiamato NSTEMI). L’infarto miocardico si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Durante lo studio verrร utilizzato un farmaco chiamato ziltivekimab, che รจ un anticorpo diretto contro una sostanza nel corpo chiamata interleuchina-6, che รจ coinvolta nei processi infiammatori. Il farmaco viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia. Entrambi i trattamenti vengono somministrati come iniezione sotto la pelle una volta al mese e vengono aggiunti alle cure standard che i pazienti ricevono normalmente dopo un infarto.
Lo scopo dello studio รจ verificare se ziltivekimab puรฒ ridurre il rischio di gravi eventi cardiovascolari nelle persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto. Gli eventi cardiovascolari gravi includono la morte per cause cardiovascolari, un nuovo infarto non fatale e un ictus non fatale. Lo studio valuterร anche altri risultati come il tempo fino al verificarsi di questi eventi, il numero totale di tali eventi e altri problemi cardiaci come la necessitร di procedure per riaprire le arterie coronariche o il ricovero in ospedale per insufficienza cardiaca, che รจ una condizione in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo.
I partecipanti allo studio riceveranno la prima dose del farmaco o del placebo il prima possibile dopo la procedura invasiva eseguita per trattare l’infarto, e comunque entro un tempo massimo che varia a seconda del tipo di infarto avuto. Per chi ha avuto un STEMI, la prima dose deve essere somministrata entro 36 ore dal ricovero in ospedale, mentre per chi ha avuto un NSTEMI entro 72 ore. Il trattamento continua poi con somministrazioni mensili per un periodo massimo di 22 mesi. Durante lo studio vengono monitorati vari aspetti della salute cardiovascolare dei partecipanti, inclusi eventi come nuovi infarti, ictus, morte per cause cardiovascolari o per qualsiasi altra causa, e necessitร di interventi o ricoveri per problemi cardiaci. Lo studio include persone di almeno 18 anni che presentano anche almeno un altro fattore di rischio cardiovascolare, come un precedente infarto, diabete mellito trattato con farmaci, malattia renale cronica, precedente ictus ischemico, malattia delle arterie carotidee o delle arterie periferiche nelle gambe, o malattia coronarica che interessa piรน vasi sanguigni.
Bลฤ d: Nieprawidลowy format JSON.
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Deve essere ricoverato in ospedale per infarto miocardico acuto (un attacco di cuore causato dal blocco improvviso del flusso di sangue al muscolo cardiaco), confermato da un esame chiamato angiografia invasiva (una procedura che utilizza raggi X e mezzo di contrasto per visualizzare i vasi sanguigni del cuore) eseguito in una struttura che puรฒ effettuare angioplastica coronarica (un intervento per riaprire le arterie bloccate del cuore).
Deve avere almeno 18 anni di etร al momento della firma del consenso informato.
Deve presentare almeno una delle seguenti condizioni mediche pregresse, confermate dalla sua documentazione medica: un precedente infarto, un precedente intervento di rivascolarizzazione coronarica (procedure per ripristinare il flusso di sangue al cuore), diabete mellito (una malattia che causa livelli elevati di zucchero nel sangue) trattato con farmaci, malattia renale cronica (ridotta funzionalitร dei reni con un valore specifico di filtrazione renale tra 15 e 60), precedente ictus ischemico (danno cerebrale causato da un blocco del flusso di sangue al cervello), malattia delle arterie carotidi (restringimento delle arterie del collo) o malattia delle arterie periferiche nelle gambe inferiori, oppure malattia coronarica multivasale (restringimento in piรน arterie del cuore).
Se ha avuto un infarto con sopraslivellamento del tratto ST (tipo di infarto grave con alterazioni specifiche sull’elettrocardiogramma), deve avere: sintomi di ischemia cardiaca (ridotto apporto di sangue al cuore) iniziati entro 12 ore prima del ricovero, e alterazioni specifiche sull’elettrocardiogramma (esame che registra l’attivitร elettrica del cuore) che mostrano un innalzamento del tratto ST in almeno due derivazioni contigue.
Se ha avuto un infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (tipo di infarto con alterazioni diverse sull’elettrocardiogramma), deve avere: sintomi di ischemia cardiaca iniziati o peggiorati entro 24 ore prima del ricovero, e un aumento dei valori di troponina cardiaca (proteine rilasciate nel sangue quando il muscolo cardiaco รจ danneggiato) al di sopra del valore normale.
Deve essere possibile somministrare il farmaco dello studio il prima possibile dopo la procedura invasiva, e comunque entro 36 ore dal ricovero se ha avuto un infarto con sopraslivellamento del tratto ST, oppure entro 72 ore dal ricovero se ha avuto un infarto senza sopraslivellamento del tratto ST.
Se presenta malattia delle arterie carotidi, questa deve essere definita da: un restringimento di almeno il 50% nell’arteria carotide documentato da esami specifici, oppure un precedente intervento di rivascolarizzazione carotidea.
Se presenta malattia arteriosa periferica (restringimento delle arterie che portano sangue alle gambe) nelle estremitร inferiori, questa deve essere definita da: un restringimento di almeno il 50% documentato da esami specifici, oppure un precedente intervento di rivascolarizzazione periferica, oppure amputazione (rimozione chirurgica) di una parte della gamba a livello della caviglia o superiore a causa di malattia aterosclerotica (accumulo di placche nelle arterie).
Se presenta malattia coronarica multivasale, questa deve essere definita da: un restringimento di almeno il 50% in due o piรน territori delle arterie principali del cuore o nell’arteria principale sinistra, oppure un precedente intervento di angioplastica coronarica e un restringimento di almeno il 50% in un’arteria diversa da quella precedentemente trattata, oppure un precedente bypass coronarico (intervento chirurgico che crea nuovi percorsi per il flusso sanguigno intorno alle arterie bloccate) su piรน vasi.
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Non sono stati forniti criteri di esclusione specifici per questo studio clinico nei dati disponibili. I criteri di esclusione sono le condizioni o situazioni che impediscono a una persona di partecipare allo studio per motivi di sicurezza o per garantire risultati affidabili della ricerca.
Per conoscere quali pazienti non possono partecipare a questo studio sul farmaco ziltivekimab (un medicinale che riduce l’infiammazione nel corpo) dopo un infarto miocardico (quando il cuore non riceve abbastanza sangue), รจ necessario consultare il medico dello studio che potrร fornire informazioni complete sui requisiti per la partecipazione.
Ziltivekimab รจ un medicinale sperimentale che viene somministrato attraverso un’iniezione sotto la pelle. In questo studio, il farmaco viene testato per vedere se puรฒ ridurre il rischio di gravi problemi al cuore nelle persone che hanno avuto un infarto. I partecipanti ricevono il medicinale una volta al mese in aggiunta alle cure standard che giร ricevono per la loro condizione cardiaca.
Il placebo รจ una sostanza senza principi attivi che viene utilizzata nello studio per confrontare gli effetti del farmaco sperimentale. Alcune persone nello studio ricevono il placebo invece del medicinale vero, in modo che i ricercatori possano capire se il farmaco funziona davvero. Il placebo ha lo stesso aspetto del medicinale vero ma non contiene ingredienti che possono curare o prevenire malattie.
Malattie investigate:
ST-elevation Myocardial Infarction (STEMI) โ L’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST รจ una forma grave di attacco cardiaco che si verifica quando un’arteria coronaria viene completamente bloccata. Questo blocco impedisce al sangue ricco di ossigeno di raggiungere una parte del muscolo cardiaco. Senza un flusso sanguigno adeguato, il tessuto cardiaco inizia a danneggiarsi o a morire. La condizione si manifesta tipicamente con un dolore toracico intenso che puรฒ irradiarsi al braccio, alla mascella o alla schiena. Il danno al muscolo cardiaco puรฒ influenzare la capacitร del cuore di pompare efficacemente il sangue. ร una emergenza medica che richiede un intervento immediato per ripristinare il flusso sanguigno.
Non-ST-elevation Myocardial Infarction (NSTEMI) โ L’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST si verifica quando il flusso sanguigno verso il cuore รจ parzialmente bloccato. A differenza dello STEMI, l’arteria coronaria non รจ completamente ostruita, ma il flusso sanguigno ridotto causa comunque danni al muscolo cardiaco. I sintomi possono includere dolore toracico, mancanza di respiro, sudorazione e nausea. Il danno al tessuto cardiaco in questa condizione รจ generalmente meno esteso rispetto allo STEMI. Tuttavia, rappresenta comunque una situazione seria che puรฒ evolvere e causare complicazioni. La condizione richiede un trattamento tempestivo per prevenire ulteriori danni al cuore.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.