Lo studio riguarda il sarcoma di Kaposi, una malattia che può manifestarsi con lesioni cutanee e coinvolgere altre parti del corpo. Esistono diverse forme di questa malattia, tra cui quella classica ed endemica. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pembrolizumab, somministrato come soluzione per infusione. Pembrolizumab è un tipo di terapia che agisce sul sistema immunitario per aiutare il corpo a combattere il cancro.
Lo scopo dello studio è valutare se il pembrolizumab è efficace nel trattamento del sarcoma di Kaposi classico ed endemico. I partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 27 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare la risposta del loro corpo al trattamento. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo invece del farmaco attivo.
Lo studio si svolgerà in due fasi, utilizzando un metodo di valutazione per determinare l’efficacia del trattamento. I risultati saranno misurati in base alla risposta complessiva delle lesioni, che può essere completa o parziale, e verranno registrati fino a sei mesi dall’inizio del trattamento. L’obiettivo è capire se il pembrolizumab può essere un’opzione valida per i pazienti con sarcoma di Kaposi.