Studio su Nilotinib e Imatinib per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LMC in fase cronica, una fase in cui i sintomi sono meno gravi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, Nilotinib e Imatinib, nel mantenere una remissione senza trattamento. In caso di risposta non ottimale con Imatinib, i pazienti passeranno a Nilotinib.

Il trattamento prevede l’uso di capsule orali di Nilotinib e Imatinib, somministrate per un periodo massimo di 48 mesi. I partecipanti inizieranno con uno dei due farmaci e, se necessario, potranno passare a Nilotinib per migliorare la risposta al trattamento. Lo studio mira a valutare la capacità di questi farmaci di mantenere la malattia sotto controllo senza la necessità di un trattamento continuo.

Lo scopo principale è verificare la risposta molecolare dei pazienti dopo 24 mesi di trattamento e la capacità di rimanere in remissione senza trattamento per almeno 12 mesi. Saranno inoltre valutati la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale a 60 mesi, insieme alla sicurezza e alla qualità della vita dei pazienti durante il trattamento. Questo studio fornirà informazioni importanti su quale farmaco possa offrire un miglior controllo della malattia a lungo termine.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di nilotinib o imatinib, entrambi sotto forma di capsule rigide da assumere per via orale.

Il nilotinib viene somministrato come Tasigna 150 mg, mentre l’imatinib come Glivec 100 mg.

2monitoraggio della risposta

La risposta al trattamento viene monitorata per valutare l’efficacia della terapia.

Se non si ottiene una risposta ottimale con imatinib, si passa a nilotinib.

3valutazione della risposta molecolare

La risposta molecolare viene valutata a 24 mesi per determinare il tasso di risposta molecolare (MR4.5).

La risposta molecolare viene monitorata anche per valutare la remissione senza trattamento a 12 mesi.

4fase di remissione senza trattamento

Se la risposta molecolare è adeguata, si può entrare in una fase di remissione senza trattamento.

Durante questa fase, si monitora l’assenza di recidiva molecolare.

5valutazione a lungo termine

La risposta molecolare viene valutata fino a 4 anni per determinare la profondità della risposta.

La sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale vengono stimate a 60 mesi.

6valutazione della qualità della vita

La qualità della vita viene valutata nel tempo per confrontare le differenze tra i trattamenti.

La sicurezza e gli effetti collaterali dei trattamenti vengono monitorati durante tutto il periodo di studio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere pazienti con una diagnosi confermata di Leucemia Mieloide Cronica (CML) in fase cronica. Questo significa che la malattia è in una fase iniziale e non avanzata.
  • Avere meno del 15% di blasti nel sangue periferico. I blasti sono cellule immature del sangue.
  • Avere meno del 30% di blasti più promielociti nel sangue periferico. I promielociti sono un altro tipo di cellule immature del sangue.
  • Avere meno del 20% di basofili nel sangue periferico. I basofili sono un tipo di globuli bianchi.
  • Avere un numero di piastrine pari o superiore a 100.000 per millimetro cubo. Le piastrine aiutano il sangue a coagulare.
  • Avere almeno 18 anni di età.
  • Avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG tra 0 e 2. L’ECOG è una scala che misura quanto una malattia influisce sulla capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Avere evidenza di trascritti tipici BCR-ABL che possono essere misurati con un test standardizzato chiamato RQ-PCR.
  • Avere una funzione adeguata degli organi principali, con valori di laboratorio specifici che rientrano nei limiti normali, come:
    • Bilirubina totale inferiore a 1,5 volte il limite superiore della norma. La bilirubina è una sostanza prodotta dal fegato.
    • SGOT (AST) e SGPT (ALT) fino a 3 volte il limite superiore della norma. Questi sono enzimi del fegato.
    • Amilasi e lipasi fino a 2 volte il limite superiore della norma. Questi sono enzimi digestivi.
    • Fosfatasi alcalina fino a 2,5 volte il limite superiore della norma. Questo è un enzima presente in vari tessuti del corpo.
    • Creatinina sierica inferiore a 1,5 volte il limite superiore della norma. La creatinina è un prodotto di scarto del metabolismo muscolare.
  • Fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura dello studio. Questo significa che il paziente deve essere informato e accettare volontariamente di partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucemia Mieloide Cronica (CML) in Fase Cronica (CP).
  • Non possono partecipare persone che non sono state appena diagnosticate con CML in CP.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono fornire il loro consenso.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino MorelliReggio CalabriaItaliaCHIEDI ORA
ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell'Angelo di MestreVeneziaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2RomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unita' Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca TrevigianaTrevisoItaliaCHIEDI ORA
Istituto Oncologico VenetoPadovaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Vito Fazzi LecceLecceItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della CaritaNovaraItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto IRomaItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Consorziale PoliclinicoBariItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Di Sassuolo S.p.A.SassuoloItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATACosenzaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unita Sanitaria Locale Di PiacenzaPiacenzaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni XxiiiBergamoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera PapardoMessinaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi GonzagaOrbassanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda USL IRCCS Di Reggio EmiliaReggio EmiliaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VeronaVeronaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli CentraleUdineItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera di PadovaPadovaItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Of FerraraFerraraItaliaCHIEDI ORA
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.MeldolaItaliaCHIEDI ORA
ASL DELLA PROVINCIA DI BARLETTA, ANDRIA, TRANI, OSPEDALE "MONS. DIMICCOLI" – BARLETTABarlettaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio CardarelliNapoliItaliaCHIEDI ORA
ULSS 6 EUGANEA, OSPEDALE CAMPOSAMPIERO – CITTADELLACamposampieroItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di NapoliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unita' Locale Socio Sanitaria N. 8 BericaVicenzaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata FonRomaItaliaCHIEDI ORA
ARNAS G. BrotzuCagliariItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
P.O. Santa Maria Loreto Nuovo- ASL Napoli 1 CentraleNapoliItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare ArrigoAlessandriaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria SeneseSienaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Maria Di TerniTerniItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Di ModenaModenaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria ParmaParmaItaliaCHIEDI ORA
AULSS 5 POLESANA, PRESIDIO OSPEDALIERO DI ROVIGORovigoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo GiacconePalermoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
Careggi University HospitalFirenzeItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Di SassariSassariItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Santa Maria Goretti LatinaLatinaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant AndreRomaItaliaCHIEDI ORA
Amsterdam UMC StichtingAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Albert Schweitzer ZiekenhuisDordrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Reinier de Graaf GroepDelftPaesi BassiCHIEDI ORA
Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting‘s-HertogenboschPaesi BassiCHIEDI ORA
Spaarne Gasthuis StichtingHoofddorpPaesi BassiCHIEDI ORA
Meander Medisch CentrumAmersfoortPaesi BassiCHIEDI ORA
Stichting Zuyderland Medisch CentrumHeerlenPaesi BassiCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
03.11.2016
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
21.12.2018

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Nilotinib è un farmaco utilizzato per trattare la leucemia mieloide cronica (CML) positiva al BCR-ABL. In questo studio, viene somministrato come terapia di prima linea per valutare la sua efficacia nel mantenere la remissione senza trattamento nei pazienti di nuova diagnosi. Nilotinib agisce inibendo l’attività della proteina BCR-ABL, che è responsabile della crescita incontrollata delle cellule leucemiche.

Imatinib è un altro farmaco utilizzato per trattare la leucemia mieloide cronica positiva al BCR-ABL. In questo studio, viene inizialmente somministrato ai pazienti e, in caso di risposta non ottimale, i pazienti vengono successivamente passati a Nilotinib. Imatinib funziona bloccando l’enzima BCR-ABL, riducendo così la proliferazione delle cellule cancerose.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Fase Cronica (FC) – La leucemia mieloide cronica è un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo, dove si formano le cellule del sangue. Nella fase cronica, la malattia progredisce lentamente e può non presentare sintomi evidenti per un lungo periodo. Le cellule leucemiche si accumulano gradualmente, ma la produzione di cellule del sangue normali continua, sebbene in modo ridotto. I pazienti possono avvertire sintomi come affaticamento, perdita di peso e sudorazione notturna. La diagnosi spesso avviene attraverso esami del sangue di routine che mostrano un aumento dei globuli bianchi. Con il tempo, senza trattamento, la malattia può progredire verso fasi più aggressive.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2023-510434-83-00
Numero di protocollo
CML1415 – Sustrenim
NCT ID:
NCT02602314
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare