Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato JK06, un tipo di terapia nota come anticorpo-farmaco coniugato. Questo farmaco viene somministrato attraverso una soluzione per infusione, cioè viene iniettato direttamente nel sangue. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di JK06 nei pazienti con questo tipo di cancro.
Lo studio è suddiviso in due fasi. Nella prima fase, chiamata “escalation della dose”, i partecipanti riceveranno dosi crescenti di JK06 per determinare la dose massima tollerata. Nella seconda fase, chiamata “espansione della dose”, verrà utilizzata la dose ottimale identificata nella fase precedente per trattare un numero maggiore di pazienti. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il loro corpo risponde al trattamento.
Lo studio coinvolge pazienti con diversi tipi di tumori avanzati, tra cui cancro al polmone non a piccole cellule, carcinoma a cellule renali, cancro alla vescica, cancro alla testa e al collo, cancro al seno, cancro gastrico o gastroesofageo, cancro ovarico, cancro cervicale, adenocarcinoma endometriale, cancro alla prostata e sarcoma dei tessuti molli. I partecipanti devono aver già ricevuto trattamenti standard per il loro tipo di tumore e non avere altre opzioni terapeutiche disponibili. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come JK06 possa essere utilizzato per trattare questi tipi di cancro avanzato.