Studio su Fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib per il trattamento del cancro del colon-retto avanzato in pazienti non idonei a chemioterapia intensiva

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondation Franc.Cancerologie Digestive

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato, una forma di tumore che colpisce l’intestino crasso e il retto. Il trattamento in esame combina tre farmaci: 5-fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib. Il 5-fluorouracile รจ un farmaco chemioterapico utilizzato per rallentare la crescita delle cellule tumorali. Panitumumab รจ un anticorpo che si lega a una proteina specifica sulla superficie delle cellule tumorali, aiutando a bloccare la crescita del tumore. Sotorasib รจ un inibitore che agisce su una mutazione specifica chiamata KRAS G12C, presente in alcuni tipi di tumore del colon-retto.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci nel prolungare il tempo in cui i pazienti vivono senza che la malattia progredisca. I partecipanti riceveranno i farmaci attraverso infusioni endovenose, un metodo che permette di somministrare i farmaci direttamente nel sangue. Il trattamento durerร  fino a 24 mesi, durante i quali i pazienti saranno monitorati regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la loro qualitร  di vita.

Lo studio รจ rivolto a pazienti con cancro del colon-retto avanzato che non possono sottoporsi a trattamenti chemioterapici piรน intensivi. I ricercatori valuteranno diversi aspetti, come la sopravvivenza senza progressione della malattia e la qualitร  della vita dei partecipanti. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia di questa combinazione di farmaci e a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa forma di tumore.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di 5-fluorouracile, panitumumab e sotorasib. Questi farmaci sono utilizzati per trattare il cancro del colon-retto avanzato.

Il 5-fluorouracile viene somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata specifiche dell’infusione saranno comunicate dal personale medico.

Il panitumumab รจ somministrato come infusione endovenosa. La frequenza e la durata dell’infusione saranno determinate dal personale medico.

Il sotorasib รจ un farmaco orale. La dose e la frequenza di assunzione saranno specificate dal personale medico.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Saranno eseguiti esami del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace.

Le valutazioni dell’efficacia del trattamento saranno effettuate utilizzando criteri specifici per misurare la risposta del tumore.

3valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita sarร  valutata utilizzando un questionario specifico, il EORTC QLQC30, che sarร  completato prima del primo trattamento e durante lo studio.

Queste valutazioni aiuteranno a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana.

4valutazioni geriatriche

Per i pazienti anziani, saranno effettuate valutazioni geriatriche all’inizio e durante il trattamento utilizzando strumenti specifici come il G-CODE e il G8-SCORE.

Queste valutazioni aiuteranno a personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando non ci sarร  una progressione della malattia o fino a quando il medico deciderร  di interromperlo per altri motivi.

Dopo l’ultima somministrazione del trattamento, verranno registrati eventuali effetti collaterali per un periodo di 30 giorni.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Avere un’aspettativa di vita superiore a 6 mesi.
  • Le donne in etร  fertile devono usare contraccettivi durante il trattamento e per almeno 6 mesi dopo la fine dei trattamenti sperimentali. Gli uomini che hanno rapporti sessuali con donne in etร  fertile devono usare contraccettivi durante il trattamento e per almeno 3 mesi dopo la fine dei trattamenti sperimentali.
  • Avere un’assicurazione sanitaria o un equivalente per altri paesi.
  • Avere un adenocarcinoma colorettale avanzato non operabile, confermato da esami istologici (esami di laboratorio sui tessuti).
  • Accettare di partecipare a studi biologici (campioni di sangue per ctDNA e invio di campioni di tessuto tumorale).
  • Non essere idoneo per un trattamento chemioterapico doppio o triplo: pazienti fragili (con PS WHO=2), pazienti tra 70 e 75 anni con PS WHO 1 – 2, pazienti di almeno 75 anni con PS WHO 0-2. PS WHO รจ un punteggio che valuta lo stato di salute generale del paziente.
  • Avere una mutazione KRAS G12C confermata da un test conforme.
  • Avere una lesione misurabile secondo i criteri di valutazione RECIST 1.1 (criteri per misurare la risposta del tumore al trattamento).
  • Non aver ricevuto trattamenti precedenti per la malattia metastatica. รˆ consentita la chemioterapia adiuvante precedente.
  • Avere una funzione degli organi adeguata: emoglobina superiore a 9 g/dl, conta assoluta dei neutrofili superiore a 1500/mm3, piastrine superiori a 80.000/mm3, clearance della creatinina di almeno 50 mL/min calcolata con la formula MDRD, ALT/AST non superiore a 5 volte il limite normale e bilirubina totale non superiore a 1,5 volte il limite normale.
  • Essere in grado di comprendere e firmare il consenso informato scritto per partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al cancro al colon-retto.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un altro tipo di cancro negli ultimi 5 anni, tranne alcuni tipi di cancro della pelle che sono stati trattati con successo.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento con antibiotici.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un infarto o un ictus negli ultimi 6 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai problemi ai polmoni che richiedono ossigeno supplementare.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema nervoso centrale, come l’epilessia non controllata.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai allergie gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre de Radiothรฉrapie – Clinique Sainte Anne Strasburgo Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Cikrwv Hfvcxsihzun Srzhdq Voph Do Bgewgbhf Beauvais Francia
Gjloec Halitofmqwx Nrxq Eyhmmgb Orsay Francia
Cvcjxi Hjrzrgdwjbl Rkawjjly Uceflovjzorps Metz Francia
Ciaiav Havtrjvdadz Rqunzech El Ulhxndcmoshwk Du Bbnvk Brest Francia
Iiolnjgh Dr Chjqjlvtnect Stjkbfukjw Ekieyk Strasburgo Francia
Ijupscdi Guhzlll Reims Francia
Cr Vcjodmcbjbrm Nmul Ophhq Gleizรฉ Francia
Cfoyff Hypdvrouubn Dx Pie Pau Francia
Chrjhs Hngenrxlfsy Pvvtu Spbsjdcecfefay San Gregorio Francia
Ijuuiyfh Dw Clpokdkgbvvm Dl L Oykkq Angers Francia
Iwiv Czxgyti Jdu Levallois-Perret Francia
Cbsioq Hayvvnbpyue Dd La Cfnt Biqsoj Baiona Francia
Pkhlnaacxaps Spgzhehdog Compiรจgne Francia
Hzubyjw Ewaakpop Mojacysuz Marsiglia Francia
Coxzknqw Ttneny Dhqrp Bordeaux Francia
Cbojsr Hxbpuvyuett Getwwkb Dk Sr Dgjap San Dionigi Francia
Hbjxykv Pwotx D Adttfj Antony Francia
Iqhaxeku Mofmceigvm Mweuvxprqe Parigi Francia
Hnvnjqa Lo Tfmvoh Marsiglia Francia
Cfgjjc Huioexiennr Unfkcoslvmiup Dh Pjerkmyz Poitiers Francia
Cyksxl Hrfvjziwkry Dq Cmzoof Cholet Francia
Gdtdmp Hghejsnyuug Rxpvl Ehzfxmkm Saint-Malo Francia
Uenqc Mnu Gtyxich Gfjszo Hyln Mhreandttr Dl Gpasyzqn Grenoble Francia
Ulfqw Do Rkgiialiq Ctoinawn Hyt Bvrkw Saint-Mandรฉ Francia
Cicr Dl Nsarf Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cmxpgm Htcspbriqau Amley Bvaxlc Bayeux Francia
Hxwtbca Sqkzp Lyrzk Parigi Francia
Gwkzem Htffeltpfck Bmeddyxd Sgz Lorient Francia
Ciboyr Hycixjvovbp Dg Ciyfpq Colmar Francia
Cqogjd Hxymamrgahb Rylnhxib Ukzjfyilkiwqf Dx Tjfvc Tours Francia
Copujn Hoaasoirmel Hutdd Mawrxw Parigi Francia
Hacjpdj Pwlcv Jchd Mxryzr Lione Francia
Cgsxb Gsojlyo Feosczca Lwmceba Digione Francia
Pblxmoatugrk Bbjmcndc Ntbv Abqqxcgqo Bordeaux Francia
Cmzvd Ckqeuf Asopfzjgmx dn Rnzchxsjsbmfm Dbieavwevqetqkyq mdvflpyq ec Daymtffjslpfqzndh Plรฉrin Francia
Clwhrz Hkrpcbplfhq Uiujdilnqjxpv Rfads Reims Francia
Cjfprd Hqshehdvywg Uclrizamzjpwn Dd Cjat Nvwweyicd Caen Francia
Cuhtzz Hkxcxjzclop Uepgxdxtjulig De Dumyu Digione Francia
Cxvcnj Hdytpbroqpj Ituutopiyeubl Du Czthprwikbe Francia
Ccaypa Hfsiatkhgyf Azhzue Gexbsmqx Annecy Francia
Cimbyj Huapmcdebfa Bvddjyc Bmlwxv Beuvry Francia
Ibdbzifh Dr Ccflyniaenqe Dr Bzbgohhpg Digione Francia
Cekbgo Haigitwzowz Djlluirvdgfdq Vmvown La Roche-sur-Yon Francia
Kjuplcyvwxd Nuwwhkrb Giia Francoforte sul Meno Germania
Kgeykscvjsux Kxramvup Btbaqf gjvip Bochum Germania
Uhfuuesnzmflvsxqtozr Gpzsgjbwua Gottinga Germania
Cmesumi Ujvtbwhliolqtpibomrt Bcibvy Kwo Berlino Germania
Atygcnz Odngidtyqhrazfryyerdjyncn Ds Ciqqwolt Monserrato Italia
Iznzqhur Okunepelyh Vhtnjz Padova Italia
Aszszgq Oyjaxiumute Pkqnsksyuam Udkwyiihsyopu Tqx Vixxtor Roma Italia
Adafouk Ulb Ttfxqtp Cafcck Prato Italia
Fesgzikpyf Ikzzn Iwcmxnxa Nbuipjrfv Dll Tycohj Milano Italia
Avilodg Sfhksoruh Uwatuetkqauby Fnyelb Ckcgiega Udine Italia
Abuvfim Uogqhjdowbzl Sgkvutfwf Laguhf Tfsmgfk Njlq Ospuj Lucca Italia
Fygaecznvc Pjnuvevfcjy Ubjwsfkbbrjed Aznfucmo Gqhuzls Itbpl Roma Italia
Cnob Sjsfprwv Dpfwu Svdrrkpusq San Giovanni Rotondo Italia
Cfhbuni Uemigdlyrj Hoypluwg Firenze Italia
Aijitkq Ugowh Sesnhkfur Lkpjwu Rxusuey Palombara Sabina Italia
Pzf Fnikiaoixg De Cktlg E Raumofoaw Cqil G Pvhwya Tricase Italia
Cpwrlp Di Rzcftzhgjqh Owanvbxeba Dg Aqbdfh Aviano Italia
Hyqlrfmk Uubssugfggfvk Cisdqjb Dk Atibsjyp Oviedo Spagna
Hmembtup Gnelnnm Uulelsscqfajt Gqsxfyef Mujtkgf Madrid Spagna
Hrhzrbjm Ghaicdf Umkbqvfbknegt Dp Vsnlejyv Valencia Spagna
Hgsbsmog Czknthq Snz Ccswqc Madrid Spagna
Hcazplop Gngkdbk Unromywlssyio Ricjd Sqnll Cordova Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
02.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

5-fluorouracile รจ un farmaco che viene utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Funziona interferendo con la crescita delle cellule cancerose, rallentandone la diffusione nel corpo. In questo studio clinico, viene utilizzato come parte del trattamento per i pazienti con un tipo specifico di cancro al colon.

Panitumumab รจ un tipo di terapia che si lega a una proteina sulla superficie delle cellule cancerose chiamata EGFR. Bloccando questa proteina, Panitumumab aiuta a fermare la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il cancro al colon avanzato.

Sotorasib รจ un farmaco che prende di mira una mutazione specifica chiamata KRAS G12C, presente in alcuni tipi di cancro. Agisce bloccando l’attivitร  della proteina mutata, rallentando la crescita del tumore. In questo studio, Sotorasib รจ utilizzato per trattare pazienti con cancro al colon che presentano questa mutazione genetica.

Malattie investigate:

Adenocarcinoma del colon-retto โ€“ L’adenocarcinoma del colon-retto รจ un tipo di cancro che inizia nel colon o nel retto, parti dell’intestino crasso. Si sviluppa quando le cellule che rivestono l’interno del colon o del retto iniziano a crescere in modo incontrollato, formando un tumore. La progressione della malattia puรฒ iniziare con la formazione di polipi benigni che, nel tempo, possono trasformarsi in maligni. Man mano che il tumore cresce, puรฒ invadere le pareti del colon o del retto e diffondersi ad altri organi. La malattia puรฒ avanzare attraverso diversi stadi, a seconda della profonditร  dell’invasione e della presenza di metastasi. I sintomi possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci e dolore addominale.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 11:24

Trial ID:
2024-514030-20-00
Numero di protocollo
ENGIC 01-COLOSOTO
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia