Studio su Elenestinib per la Mastocitosi Sistemica Indolente in Pazienti Adulti

2 1

Sponsor

  • Blueprint Medicines Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Mastocitosi Sistemica Indolente, una malattia rara in cui le cellule del sistema immunitario, chiamate mastociti, si accumulano in modo anomalo in varie parti del corpo. Questo accumulo puรฒ causare sintomi come arrossamenti cutanei, tachicardia, svenimenti, pressione bassa, diarrea, nausea e crampi gastrointestinali. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Elenestinib, noto anche con il nome in codice BLU-263, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare la dose raccomandata di Elenestinib per i pazienti con questa condizione. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco o un placebo, e il trattamento sarร  somministrato per un periodo massimo di 208 giorni. Durante lo studio, verranno monitorati la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco, insieme ai cambiamenti nei sintomi della malattia. I ricercatori valuteranno anche l’effetto del farmaco su specifici marcatori nel sangue e nel midollo osseo.

Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi riceve il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il piรน possibile obiettivi. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire meglio la Mastocitosi Sistemica Indolente e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di elenestinib in forma di compresse rivestite con film. Questo farmaco viene assunto per via orale.

La dose e la frequenza di somministrazione di elenestinib saranno determinate dal medico in base alle specifiche esigenze del paziente.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, il paziente sarร  sottoposto a controlli regolari per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

Saranno monitorati i segni vitali, i parametri di laboratorio e verranno effettuate valutazioni ECG per rilevare eventuali effetti collaterali.

3valutazione dei sintomi

Il paziente sarร  valutato per i sintomi associati alla mastocitosi sistemica indolente utilizzando il modulo di valutazione dei sintomi ISM-SAF.

Questa valutazione avverrร  a intervalli regolari per monitorare i cambiamenti nei sintomi durante il trattamento.

4valutazione a 13 settimane

Dopo 13 settimane di trattamento, verrร  effettuata una valutazione per determinare il cambiamento medio nei sintomi rispetto al basale.

Saranno analizzati anche i livelli di triptasi sierica e la frazione dell’allele KIT D816V nel sangue.

5valutazione a 25 settimane

Dopo 25 settimane, verrร  valutata la proporzione di pazienti che hanno ottenuto una riduzione di almeno il 30% nei sintomi rispetto al basale.

Saranno esaminati anche i cambiamenti nei livelli di triptasi sierica e nella frazione dell’allele KIT D816V.

6monitoraggio continuo

Il paziente continuerร  a essere monitorato per la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento fino alla fine dello studio.

Saranno effettuate valutazioni regolari per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 16 anni al momento della firma del consenso informato. In alcuni paesi, come Francia, Svezia, Germania e Spagna, l’etร  minima รจ di 18 anni.
  • I pazienti devono avere una mutazione chiamata KIT D816V nel sangue o nel midollo osseo e/o cellule mastocitarie con un marcatore chiamato CD25+ nel midollo osseo.
  • I pazienti devono avere sintomi di attivazione delle cellule mastocitarie in almeno due sistemi del corpo, come arrossamenti della pelle, battito cardiaco accelerato, svenimenti, pressione bassa, diarrea, nausea, vomito e crampi gastrointestinali. Inoltre, devono avere livelli di sBT superiori a 8 ng/mL o gravi reazioni allergiche ricorrenti, indipendentemente dai livelli di sBT.
  • Per i pazienti con SSM, รจ necessaria una diagnosi confermata da una revisione centrale della biopsia del midollo osseo e dei risultati secondo i criteri diagnostici dell’OMS 2022.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale valutato tra 0 e 2 secondo un sistema chiamato Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status (ECOG PS).
  • Il paziente deve avere sintomi da moderati a gravi, valutati tramite un punteggio totale minimo su un modulo di valutazione dei sintomi specifico per la malattia.
  • Il paziente deve avere una diagnosi confermata di ISM tramite revisione centrale della biopsia del midollo osseo.
  • Il paziente deve aver fallito nel controllare adeguatamente i sintomi con almeno due delle seguenti terapie: bloccanti H1, bloccanti H2, inibitori della pompa protonica, inibitori dei leucotrieni, sodio cromoglicato, corticosteroidi o omalizumab.
  • I pazienti devono avere una gestione dei sintomi stabilizzata per almeno 14 giorni prima di iniziare le procedure di screening.
  • Per i pazienti che assumono corticosteroidi, la dose deve essere pari o inferiore a 20 mg al giorno di prednisone o equivalente, e la dose deve essere stabile per almeno 14 giorni.
  • Per i pazienti con mMCAS, รจ necessaria una diagnosi confermata tramite revisione centrale della biopsia del midollo osseo.
  • I pazienti con mMCAS devono avere livelli di triptasi inferiori a 20 ng/mL.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica chiamata Mastocitosi Sistemica Indolente o SSM.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate, che sono dai 2 ai 4 anni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
01.02.2022
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
06.01.2022
Germania Germania
Reclutando
13.07.2022
Italia Italia
Reclutando
25.03.2022
Norvegia Norvegia
Reclutando
15.02.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
25.07.2022
Portogallo Portogallo
Reclutando
07.03.2022
Spagna Spagna
Reclutando
22.12.2021
Svezia Svezia
Reclutando
09.12.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

BLU-263 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della mastocitosi sistemica indolente. Questo farmaco รจ progettato per ridurre i sintomi e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti da questa condizione. Viene somministrato ai partecipanti allo studio per valutare la sua efficacia e sicurezza.

Malattie investigate:

Mastocitosi Sistemica Indolente โ€“ รˆ una malattia rara caratterizzata dall’accumulo anomalo di mastociti in vari tessuti del corpo, come la pelle, il midollo osseo e il tratto gastrointestinale. I sintomi possono includere prurito, arrossamento della pelle, dolori addominali e sintomi gastrointestinali. La progressione della malattia รจ generalmente lenta e i sintomi possono variare in intensitร . I pazienti possono sperimentare episodi di sintomi acuti, spesso scatenati da fattori esterni come stress o allergeni. La malattia puรฒ influenzare la qualitร  della vita, ma non รจ considerata aggressiva.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:43

Trial ID:
2024-516728-32-00
Numero di protocollo
BLU-263-1201
NCT ID:
NCT04910685
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Studio sul carcinoma vulvare: Pembrolizumab in combinazione con Lenvatinib per pazienti con tumore della vulva

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma della vulva, un tipo di tumore che colpisce l’area genitale esterna femminile. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab e il Lenvatinib in pazienti con diverse forme di questa malattia. Lo studio include pazienti con tumori che non possono essere rimossi…

  • Studio clinico sulla vitamina D3 come terapia aggiuntiva in pazienti anziani ricoverati per polmonite o sepsi

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (chiamata anche colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per due condizioni: la polmonite causata da infezioni (incluso COVID-19) e la sepsi, una grave complicazione delle infezioni che puรฒ coinvolgere tutto l’organismo. Lo scopo dello studio รจ valutare se dosi elevate di vitamina D3 possono aiutare…

  • Studio sull’efficacia e sicurezza della terapia iniziale con treprostinil in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (gruppo I)

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullipertensione arteriosa polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione arteriosa polmonare. Questo puรฒ portare a difficoltร  respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame include una terapia tripla iniziale che comprende un farmaco chiamato treprostinil, somministrato per via parenterale (cioรจ attraverso un’infusione),…