Studio su Elacestrant e Ribociclib per il trattamento del tumore al seno precoce HER2-negativo endocrino-responsivo in donne e uomini pre/perimenopausali

2 1 1 1

Sponsor

  • Verein Zur Praevention Und Therapie Boesartiger Erkrankungen Austrian Breast And Colorectal Cancer Study Group

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HER2-negativo e endocrino-responsivo. Il trattamento in esame include l’uso di elacestrant e ribociclib, confrontato con un inibitore dell’aromatasi (AI) e un agonista del GnRH per le donne pre/perimenopausali e gli uomini, sempre in combinazione con ribociclib. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di queste combinazioni come terapia neoadiuvante, cioรจ un trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico, per migliorare i risultati nei pazienti con questo tipo di cancro al seno.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo massimo di sei mesi. Il trattamento con elacestrant e ribociclib sarร  confrontato con il trattamento standard che include un inibitore dell’aromatasi e, se necessario, un agonista del GnRH, sempre in combinazione con ribociclib. I farmaci saranno somministrati per via orale, cioรจ sotto forma di compresse da ingerire. Lo studio mira a determinare quale combinazione di farmaci sia piรน efficace nel ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico.

Lo studio รจ progettato per valutare se la combinazione di elacestrant e ribociclib รจ superiore rispetto al trattamento standard. I risultati saranno misurati utilizzando un punteggio chiamato PEPI modificato al momento dell’intervento chirurgico. Questo punteggio aiuta a valutare la risposta del tumore al trattamento. I partecipanti saranno monitorati attentamente durante tutto il periodo dello studio per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati sui risultati del trattamento.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento con i farmaci assegnati. I farmaci possono includere elacestrant e ribociclib oppure un inibitore dell’aromatasi (AI) come anastrozolo, exemestane o letrozolo, insieme a ribociclib. Se si รจ in premenopausa o perimenopausa, potrebbe essere somministrato anche un agonista del GnRH.

I farmaci vengono assunti per via orale. La dose di ribociclib รจ di 200 mg in compresse rivestite con film. La dose di elacestrant รจ di 86 mg in compresse rivestite con film. La durata del trattamento รจ stabilita dal protocollo dello studio.

2monitoraggio e visite di controllo

Durante il trattamento, sono previste visite regolari per monitorare la risposta al trattamento e la salute generale. Queste visite possono includere esami del sangue, ecografie o altre indagini diagnostiche.

Il monitoraggio include la valutazione di parametri come il livello di potassio, sodio, calcio, albumina, fosfato e magnesio nel sangue, oltre a controlli della funzionalitร  epatica e renale.

3biopsie e valutazioni

Durante lo studio, potrebbero essere richieste biopsie del tumore per valutare la risposta al trattamento. Queste biopsie aiutano a determinare la proporzione di tumori endocrino-responsivi e a misurare il livello di Ki-67, un indicatore della proliferazione cellulare.

Le biopsie sono parte del programma di ricerca traslazionale obbligatorio e sono utilizzate per valutare l’efficacia del trattamento.

4fine del trattamento e valutazione finale

Al termine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento. Questa valutazione include la misurazione del tumore e la determinazione del punteggio PEPI modificato al momento dell’intervento chirurgico.

La valutazione finale aiuta a determinare la proporzione di pazienti con un punteggio PEPI di 0, indicando una risposta favorevole al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato prima di qualsiasi valutazione o procedura specifica dello studio che non fa parte della normale cura.
  • Devi avere almeno 18 anni. Le donne possono essere in postmenopausa, premenopausa o perimenopausa.
  • Devi avere un tumore al seno confermato tramite esame istologico, che significa che il tumore รจ stato esaminato al microscopio. Il tumore deve essere HER2-negativo e ER-positivo (piรน del 10% delle cellule tumorali colorate positivamente). HER2 e ER sono proteine che possono influenzare la crescita del tumore.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere buono, con un punteggio di 0-1 secondo la scala ECOG, che valuta la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi fare un test di gravidanza che risulti negativo entro 28 giorni prima della randomizzazione. Devi usare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per un certo periodo dopo l’ultima dose. Gli uomini devono fare lo stesso se hanno partner femminili in etร  fertile.
  • Devi avere un numero sufficiente di globuli bianchi, piastrine e emoglobina nel sangue. Questi sono componenti del sangue importanti per combattere le infezioni e prevenire sanguinamenti.
  • Se non stai ricevendo anticoagulanti (farmaci che prevengono la coagulazione del sangue), i tuoi valori di INR o aPTT devono essere normali. Se stai ricevendo anticoagulanti, il tuo trattamento deve essere stabile.
  • Devi avere livelli normali di potassio, sodio, calcio, albumina, fosfato e magnesio nel sangue. Questi sono minerali e proteine importanti per il funzionamento del corpo.
  • Devi avere livelli normali di alcuni enzimi epatici (AST, ALT, ALP) e bilirubina nel sangue. Questi test valutano la salute del fegato.
  • Devi avere una funzione renale adeguata, misurata tramite la creatinina nel sangue o la clearance della creatinina, che valuta quanto bene i tuoi reni filtrano il sangue.
  • Devi avere un elettrocardiogramma (ECG) normale, che misura l’attivitร  elettrica del cuore, con un intervallo QTcF inferiore a 450 ms e una frequenza cardiaca a riposo di almeno 50 battiti al minuto.
  • Devi essere disposto e in grado di fornire campioni di tessuto tumorale e biopsie liquide per la ricerca.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave che potrebbe influenzare la tua salute durante lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai giร  partecipando a un altro studio clinico.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a uno dei farmaci utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di cuore non controllati.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un altro tipo di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato trattato con successo.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la tua capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ktecpjjo Waitylfjnbnenktbf Gfmq Wels Austria
Mahbbax Ukqbbkcwqa Om Gsok Graz Austria
Mzrpgum Utpcxgvvay Ot Vqagqj Vienna Austria
Kziczl Htusuitx Vienna Austria
Nwo Ljq Gsswamoqtk Rihlub Mbtcq Guto San Pรถlten Austria
Oxyhraczfbgeyw Lvgw Giwk Linz Austria
Svll Cvgph Gxklqozmrp Salisburgo Austria
Mhuoyufkibyr Ubricsrtenyg Irnqnrhji Innsbruck Austria
Bwewmqwfqelv Rcchrcklkb Selejvexzahlkxxspbr myb Mรถnchengladbach Germania
Mqgvpojknqjkljc Wrsapm Witten Germania
Kpstszzc Eyoes vjf Byqrenna ghdua Potsdam Germania
Kazpqrhm dbo Unnbdhrxjyzh Mvkynsxj Apz Monaco Germania
Hcvjns Uyjiegwqazxccjefuzpah Wgrgylqui Wuppertal Germania
Kyq I Epjvuf Klybgmsk Eqmjoxkkbde gffyh Essen Germania
Ieatkuis Fvwj Vhbawwzubkzlmtpdtoju Ie Dpy Obehmfzva Gug Coblenza Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
11.09.2025
Germania Germania
Reclutando
10.10.2025

Luoghi dello studio

Elacestrant รจ un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno. Funziona bloccando l’azione degli estrogeni, che possono stimolare la crescita delle cellule tumorali. In questo studio, elacestrant viene testato per vedere se puรฒ essere piรน efficace quando combinato con un altro farmaco, rispetto ad altre terapie standard per il cancro al seno.

Ribociclib รจ un farmaco che aiuta a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali. Agisce bloccando alcune proteine che le cellule tumorali usano per crescere e dividersi. In questo studio, ribociclib viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per vedere se puรฒ migliorare i risultati nei pazienti con cancro al seno.

AI (Inibitori dell’Aromatasi) sono farmaci che riducono la quantitร  di estrogeni nel corpo. Gli estrogeni possono stimolare la crescita di alcuni tipi di cancro al seno, quindi ridurre i loro livelli puรฒ aiutare a rallentare la progressione della malattia. In questo studio, gli inibitori dell’aromatasi vengono utilizzati per vedere se possono essere efficaci in combinazione con altri trattamenti.

GnRH Agonist รจ un tipo di trattamento che riduce la produzione di ormoni sessuali nel corpo. Questo puรฒ essere utile nel trattamento del cancro al seno, poichรฉ alcuni tumori crescono piรน rapidamente in presenza di questi ormoni. In questo studio, gli agonisti del GnRH vengono utilizzati in combinazione con altri farmaci per valutare la loro efficacia nel trattamento del cancro al seno.

Malattie investigate:

Cancro al seno precoce HER2-negativo endocrino-responsivo โ€“ Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali che rispondono agli estrogeni, ma non presenta un’eccessiva espressione della proteina HER2. La progressione della malattia avviene attraverso la crescita delle cellule tumorali che dipendono dagli ormoni per proliferare. Inizialmente, il tumore puรฒ essere localizzato e non invasivo, ma puรฒ progredire diventando piรน invasivo e diffondersi ai tessuti circostanti. La crescita del tumore รจ spesso lenta, ma puรฒ accelerare se non controllata. La valutazione della proliferazione cellulare, come indicato dal marcatore Ki-67, รจ importante per comprendere l’aggressivitร  del tumore.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 10:49

Trial ID:
2023-505758-17-00
Numero di protocollo
ABCSG 63
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia