Studio sull’efficacia di disitamab vedotin da solo o in combinazione con pembrolizumab in pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico HER2-positivo non operabile

2 1 1

Sponsor

  • Seagen Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per il carcinoma uroteliale localmente avanzato non operabile o metastatico che esprime il marcatore HER2. Il carcinoma uroteliale รจ un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento della vescica, degli ureteri, dell’uretra o della pelvi renale. Lo studio valuterร  un farmaco chiamato Disitamab Vedotin, che verrร  somministrato da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab.

Il farmaco Disitamab Vedotin viene somministrato attraverso infusione endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena. Il dosaggio massimo giornaliero รจ di 1,5 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, fino a un massimo di 150 milligrammi totali per dose. Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto sia efficace questo trattamento nel controllare la malattia nei pazienti che hanno giร  ricevuto altre terapie in precedenza e in quelli che non hanno mai ricevuto trattamenti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e verranno sottoposti a controlli regolari per valutare come risponde il tumore e monitorare eventuali effetti collaterali. รˆ importante che i pazienti abbiano una conferma della presenza del marcatore HER2 sul tessuto tumorale prima di iniziare il trattamento, poichรฉ questo determina se possono partecipare allo studio.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verrร  effettuata un’analisi del tessuto tumorale per verificare la presenza del marcatore HER2

รˆ necessario avere almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST versione 1.1

รˆ richiesto un campione di tessuto tumorale entro 28 giorni prima dell’inizio del trattamento

2Inizio del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di disitamab vedotin per via endovenosa

Alcuni pazienti riceveranno solo disitamab vedotin, altri riceveranno una combinazione di disitamab vedotin e pembrolizumab

Il farmaco si presenta come polvere che viene trasformata in soluzione per infusione

3Monitoraggio durante il trattamento

Verranno effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento attraverso esami radiologici

Saranno monitorati gli eventuali effetti collaterali

Verranno eseguiti esami del sangue, elettrocardiogramma (ECG) e controlli della funzionalitร  cardiaca

Si effettueranno analisi per valutare i livelli del farmaco nel sangue

4Durata dello studio

Lo studio clinico inizierร  il 28 maggio 2024

รˆ previsto che lo studio continui fino al 2 giugno 2028

La durata del trattamento dipenderร  dalla risposta individuale e dalla tollerabilitร  del farmaco

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Aspettativa di vita di almeno 12 settimane
  • Diagnosi confermata di carcinoma uroteliale localmente avanzato non operabile o metastatico (stadio IIIB-IV), che puรฒ originare da pelvi renale, ureteri, vescica o uretra
  • Aver ricevuto 1 o 2 precedenti terapie sistemiche per il carcinoma uroteliale, inclusa una terapia contenente platino
  • Documentata progressione della malattia durante o dopo la piรน recente terapia
  • Presenza di almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST 1.1
  • Disponibilitร  a fornire un campione di tessuto tumorale (conservato o biopsia recente) per l’analisi dei biomarcatori
  • Il tessuto tumorale deve mostrare una espressione di HER2 positiva (livelli IHC 1+, 2+ o 3+) confermata dal laboratorio centrale
  • Performance status ECOG di 0 o 1 (indica il livello di attivitร  quotidiana del paziente)
  • Il paziente puรฒ essere sia di sesso maschile che femminile
  • Etร : adulti (da 18 a 64 anni) e anziani (65 anni e oltre)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con carcinoma uroteliale che hanno ricevuto precedentemente immunoterapia con inibitori del checkpoint immunitario
  • Pazienti con metastasi cerebrali attive o non trattate (le metastasi sono tumori che si sono diffusi al cervello)
  • Persone con gravi malattie cardiache o frazione di eiezione ventricolare sinistra inferiore al 50% (capacitร  del cuore di pompare il sangue)
  • Pazienti con neuropatia periferica di grado 2 o superiore (danno ai nervi che causa intorpidimento o formicolio)
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia sistemica
  • Persone con malattie autoimmuni attive che richiedono trattamento sistemico
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con insufficienza epatica o renale grave (problemi seri al fegato o ai reni)
  • Persone con storia di altre neoplasie maligne negli ultimi 2 anni, eccetto alcuni tipi di tumore della pelle non melanoma

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
MD Anderson Cancer Center Madrid Spagna
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hxagskpk Ufobffrbmaztq Mcbclas Df Vbrmdhzoht Santander Spagna
Pvqw Tpqyz Hrtuzbtm Uhkufmkncqsy Sabadell Spagna
Hzruifux Dn Lm Socay Cnqv I Scov Pxw Barcellona Spagna
Ixlufqbe Dk Cxwigbvuromb Sxltzztlsi Ekibvy Strasburgo Francia
Huyynjq Sxjll Lvmai Parigi Francia
Cvkycl Anhcmar Litnnaxsey Nizza Francia
Cnsuxi Lplq Bxezbb Lione Francia
Iqjqgalr Gsjqtsk Rhejkr Villejuif Francia
Cwktdt Hkkugmkoekt Ucvpzsbukdppw Dcsrlt Glaqilw Slaxldnwdmjobxqoxnjdkbptib Yvoir Belgio
Al Maxso Mcxqcfvbfm Ggvh Gand Belgio
Imelx Iltvfbby Nyqvvwixr Teamea Foxghqquzc Pxabhmj Napoli Italia
Fatoyyiacc Plpfzozajyq Uypdfhlcaxgwp Arrddgwb Gpovvfb Ibncw Roma Italia
Oqcfogsk Szc Rgvqjnte Selefm Milano Italia
Cmrusi Du Riunbfbtndt Ofhptxkmbn Dv Adzsqs Aviano Italia
Aixglxz Orptacvfzle S Mxgwf Df Taaqd Terni Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
24.07.2024
Francia Francia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non reclutando
24.10.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
15.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Disitamab Vedotin
Questo รจ un farmaco sperimentale progettato per il trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico che esprime il recettore HER2. Funziona mirando specificamente alle cellule tumorali che presentano alti livelli della proteina HER2 sulla loro superficie.

Pembrolizumab
รˆ un immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1, che normalmente impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Quando questa proteina viene bloccata, il sistema immunitario puรฒ riconoscere e attaccare meglio le cellule del cancro.

Questi farmaci vengono studiati sia singolarmente che in combinazione per valutare la loro efficacia nel trattamento del carcinoma uroteliale che esprime HER2. La combinazione potrebbe offrire un approccio terapeutico piรน completo, sfruttando sia l’azione mirata del disitamab vedotin che il potenziamento della risposta immunitaria del pembrolizumab.

Malattie investigate:

Carcinoma uroteliale – รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento del sistema urinario, principalmente nella vescica. Il carcinoma uroteliale inizia nelle cellule uroteliali che formano lo strato interno delle vie urinarie. Questa malattia puรฒ svilupparsi in qualsiasi parte del sistema urinario, ma รจ piรน comune nella vescica. La crescita del tumore puรฒ essere superficiale o invasiva, diffondendosi attraverso gli strati della parete vescicale. Il carcinoma puรฒ progredire localmente o diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. La malattia colpisce piรน frequentemente le persone anziane e puรฒ manifestarsi con sintomi come sangue nelle urine o cambiamenti nelle abitudini urinarie.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:55

Trial ID:
2022-500030-28-01
Numero di protocollo
RC48G001
NCT ID:
NCT04879329
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia