Studio su corticosteroidi e metossalene per pazienti adulti con malattia acuta da rigetto di grado II dopo trapianto di cellule staminali allogeniche

2 1 1 1

Sponsor

  • CHRU De Nancy

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda una condizione chiamata malattia acuta del trapianto contro l’ospite (GVHD), che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione puรฒ causare problemi alla pelle e al tratto gastrointestinale superiore. Il trattamento standard per questa malattia include l’uso di corticosteroidi, come il prednisone e il metilprednisolone. Lo studio esamina se l’aggiunta di un trattamento chiamato fotofรจresi extracorporea (ECP), che utilizza il farmaco methoxsalen, possa migliorare i risultati rispetto all’uso dei soli corticosteroidi.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia del trattamento con soli corticosteroidi rispetto a quello combinato con ECP nei pazienti con GVHD di grado II. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  solo corticosteroidi, mentre l’altro riceverร  corticosteroidi insieme a ECP. La durata del trattamento sarร  di circa tre mesi, e i partecipanti saranno monitorati per sei mesi per valutare l’assenza di fallimento del trattamento, che significa essere vivi, senza recidiva della malattia ematologica, senza necessitร  di un nuovo trattamento per GVHD acuta e senza iniziare un trattamento sistemico per GVHD cronica.

Durante lo studio, verranno anche valutati altri aspetti come la dose cumulativa di steroidi, l’incidenza di infezioni e complicazioni tromboemboliche, la gravitร  della GVHD cronica, la mortalitร  non legata alla recidiva, la sopravvivenza libera da malattia e la qualitร  della vita. I risultati aiuteranno a determinare se l’aggiunta di ECP al trattamento standard possa offrire benefici aggiuntivi per i pazienti con GVHD acuta di grado II.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, il trattamento inizia con la somministrazione di corticosteroidi. Il farmaco utilizzato รจ il prednisone, somministrato per via orale sotto forma di compresse da 20 mg.

La dose iniziale di prednisone รจ determinata dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente e viene assunta quotidianamente.

2fotofรจresi extracorporea (ECP)

Per i pazienti assegnati al braccio sperimentale, viene avviata la fotofรจresi extracorporea (ECP) entro 3 giorni dalla randomizzazione.

L’ECP รจ un trattamento che modifica le frazioni del sangue e viene eseguito settimanalmente per 3 mesi. Il farmaco utilizzato รจ il methoxsalen, somministrato per uso extracorporeo.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente รจ sottoposto a regolari controlli per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue per controllare i livelli di leucociti e piastrine, nonchรฉ la funzionalitร  degli organi coinvolti.

4valutazione a 6 mesi

A 6 mesi dall’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione per determinare l’assenza di fallimento del trattamento. Questo include la verifica che il paziente sia vivo, senza recidiva della malattia ematologica, e senza necessitร  di un nuovo trattamento per la GVHD acuta.

Viene anche valutata l’assenza di inizio di un trattamento sistemico per la GVHD cronica.

5valutazioni a lungo termine

Le valutazioni continuano a 12 mesi per monitorare la sopravvivenza libera da malattia, la sopravvivenza globale e la qualitร  della vita correlata alla salute.

Viene monitorata anche la ricostituzione immunitaria attraverso test del sangue periferico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  superiore a 18 anni.
  • Aver ricevuto tutte le informazioni su come verrร  condotto lo studio clinico e aver firmato un modulo di consenso informato.
  • Aver effettuato uno screening clinico adattato allo studio clinico.
  • Aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche (da qualsiasi tipo di donatore) dopo una malattia maligna o non maligna.
  • Soffrire di malattia del trapianto contro l’ospite acuta di Grado II con coinvolgimento della pelle e/o del tratto gastrointestinale superiore (stadio 2-3 pelle + stadio 1 tratto gastrointestinale superiore o solo pelle stadio 3) nei 3 mesi successivi al trapianto di cellule staminali.
  • Necessitare di una terapia di prima linea per trattare la malattia del trapianto contro l’ospite acuta.
  • Essere in grado di iniziare la terapia ECP entro 3 giorni dalla randomizzazione.
  • Avere un accesso venoso periferico o centrale valido (il tipo deve essere conforme alle raccomandazioni descritte nel manuale dell’operatore Therakos Cellex, Allegato 3), che permetta di eseguire sessioni di PCE settimanali per 3 mesi. In assenza di un accesso centrale preesistente adeguato all’inclusione, sarร  preferito l’accesso periferico.
  • Avere leucociti superiori a 1.5 G/L, basato sui risultati dell’ultimo esame del sangue disponibile. I leucociti sono un tipo di globuli bianchi importanti per il sistema immunitario.
  • Avere piastrine superiori a 30 G/L e ematocrito superiore al 27% (sono permesse trasfusioni di sangue), basato sui risultati dell’ultimo esame del sangue disponibile. Le piastrine aiutano la coagulazione del sangue e l’ematocrito misura la percentuale di globuli rossi nel sangue.
  • Essere affiliato a un regime di sicurezza sociale o beneficiario di tale regime.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non sono adulti.
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. Questo รจ un tipo di trapianto in cui si ricevono cellule staminali da un donatore.
  • Non possono partecipare i pazienti che non presentano una malattia del trapianto contro l’ospite acuta di Grado II. Questa รจ una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto, in cui le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente.
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno coinvolgimento della pelle o del tratto gastrointestinale superiore. Il tratto gastrointestinale superiore include parti come l’esofago e lo stomaco.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono seguiti nei centri trapianto che partecipano a questo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hezkuyf Stywf Lcxka Parigi Francia
Cjlu Do Ncrkj Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Uqyxcfcfsh Hphmvjxn Oy Mfovjwiauus Montpellier Francia
Cvjrcg Hjdmlhaonjl Uyjtsvweguvnn Dd Nachuh Nantes Francia
Cjvaxb Hfnvxkdhayl Ukgjliytdkdlg Dq Shpwb Eoezswv Francia
Iidaluhu Dw Cvgiabnfdorc Skdbmqxkez Eakkoy Strasburgo Francia
Hcwvkudh Udatzmlwhwkaro Psapu Sqptsgcwzqc Parigi Francia
Cvz Bdrtvftc Saint-Pierre-du-Mont Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
25.03.2025

Luoghi dello studio

Corticosteroidi: I corticosteroidi sono farmaci utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. In questo studio, vengono utilizzati come trattamento convenzionale per la malattia acuta del trapianto contro l’ospite (GVHD) di grado II con coinvolgimento della pelle. L’obiettivo รจ ridurre i sintomi e migliorare la condizione del paziente.

Fotofรจresi extracorporea (ECP): La fotofรจresi extracorporea รจ una terapia che coinvolge la raccolta del sangue del paziente, il trattamento con luce ultravioletta e la reinfusione del sangue trattato nel corpo. Questo processo aiuta a modulare il sistema immunitario. Nello studio, l’ECP viene utilizzata in combinazione con i corticosteroidi per valutare se questa combinazione รจ piรน efficace del solo uso dei corticosteroidi nel trattamento della GVHD acuta di grado II.

Malattie investigate:

Malattia del trapianto contro l’ospite acuta (GVHD acuta) โ€“ รˆ una complicazione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. Si manifesta quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente. I sintomi possono includere eruzioni cutanee, problemi gastrointestinali come diarrea e nausea, e danni al fegato. La gravitร  della malattia puรฒ variare da lieve a severa. La GVHD acuta รจ classificata in gradi, con il grado II che indica un coinvolgimento moderato della pelle e/o del tratto gastrointestinale superiore.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:44

Trial ID:
2023-508614-41-00
Numero di protocollo
2023-0038
NCT ID:
NCT06133192
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia