Studio su Brigatinib per pazienti pediatrici e giovani adulti con Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule ALK+ o Tumori Solidi

2 1 1 1

Sponsor

  • Princess Maxima Center For Pediatric Oncology

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su alcune forme di cancro, tra cui il Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL), i Tumori Miofibroblastici Infiammatori (IMT) e altri tumori solidi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato brigatinib, disponibile in compresse rivestite da 30 mg, 90 mg e 180 mg. Brigatinib รจ un farmaco che agisce su un gene specifico chiamato ALK, che puรฒ essere alterato in questi tipi di tumori.

Lo scopo dello studio รจ determinare la dose piรน sicura ed efficace di brigatinib per bambini e giovani adulti con tumori che presentano alterazioni del gene ALK. Inoltre, si vuole capire come il corpo assorbe e utilizza il brigatinib e valutare l’efficacia del farmaco nel ridurre o controllare i tumori. I partecipanti allo studio riceveranno il brigatinib per via orale e saranno monitorati per un periodo di due anni per osservare la risposta al trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. L’obiettivo รจ trovare la dose ottimale che possa essere utilizzata in futuro per trattare questi tipi di tumori nei giovani pazienti. Il brigatinib sarร  somministrato come unico trattamento, senza l’uso di trapianti di cellule staminali pianificati come parte del protocollo di consolidamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco brigatinib, disponibile in compresse rivestite con film da 30 mg, 90 mg e 180 mg.

Il farmaco viene assunto per via orale.

2fase di dosaggio iniziale

Durante la fase 1, l’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerata (MTD) e la dose raccomandata per la fase 2 (RP2D) di brigatinib.

La dose viene regolata in base alla risposta individuale e alla tolleranza del paziente.

3monitoraggio della risposta

La risposta al trattamento viene monitorata attraverso esami clinici e di laboratorio per valutare l’efficacia del brigatinib.

Vengono misurati parametri come la concentrazione massima osservata (Cmax) e il tempo di prima occorrenza della concentrazione massima (Tmax).

4valutazione della sicurezza

Durante il trattamento, vengono monitorati eventuali effetti collaterali per identificare tossicitร  limitanti la dose (DLT).

La sicurezza del farmaco รจ una prioritร  e viene valutata continuamente.

5fase di trattamento continuato

Se il paziente risponde positivamente e tollera il trattamento, il brigatinib viene somministrato per un periodo di 2 anni.

L’obiettivo รจ stabilire l’attivitร  antitumorale e l’efficacia del farmaco nei pazienti pediatrici e giovani adulti.

6conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del brigatinib.

I risultati del trattamento vengono analizzati per contribuire alla ricerca e allo sviluppo di terapie future.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere un’etร  compresa tra 1 e 25 anni al momento dell’iscrizione e devono essere in grado di ingerire le compresse di brigatinib, con un peso minimo di 10 kg.
  • I pazienti devono avere una diagnosi confermata di cancro al momento iniziale. Se non รจ possibile effettuare una nuova biopsia in caso di ricaduta o malattia resistente, deve essere disponibile materiale archiviato per una revisione centrale.
  • I pazienti devono fornire risultati precedenti che mostrano un’alterazione attivante del gene ALK nel tumore, secondo i risultati del laboratorio locale. Il materiale deve essere disponibile per la conferma del laboratorio centrale dello stato ALK. Per ALK+ ALCL, la rilevazione di ALK con immunoistochimica (IHC) รจ sufficiente per l’inclusione; per gli altri รจ necessaria l’evidenza molecolare di un gene di fusione ALK o mutazione tramite FISH, PCR o NGS. La rilevazione di ALK sarร  confermata centralmente con FISH.
  • Fase 1:
    • I pazienti con ALCL devono essere in ricaduta/resistenti o intolleranti alle terapie standard. La malattia resistente per ALCL รจ definita come: nessuna risposta ad almeno un ciclo di chemioterapia standard (SD o PD di lesioni misurabili) e/o positivitร  MRD tramite PCR qualitativa per NPM-ALK dopo almeno un ciclo di chemioterapia standard (prima del secondo ciclo di chemioterapia).
    • I pazienti con IMT in ricaduta/resistenti non devono essere adatti a una resezione chirurgica curativa senza causare mutilazioni. I pazienti di nuova diagnosi con IMT localmente avanzato, per i quali la chirurgia potrebbe non essere fattibile a causa della vicinanza a strutture vitali, senza riduzione del tumore precedente, possono essere inclusi, cosรฌ come la malattia metastatica.
    • I pazienti con altri tumori solidi (escluso IMT) devono avere una malattia in ricaduta o resistente.
  • Fase 2:
    • I pazienti con ALCL devono essere in ricaduta/resistenti. La malattia resistente per ALCL รจ definita come: nessuna risposta ad almeno un ciclo di chemioterapia standard (SD o PD di lesioni misurabili) e/o positivitร  MRD tramite PCR qualitativa per NPM-ALK dopo almeno un ciclo di chemioterapia standard (prima del secondo ciclo di chemioterapia).
    • I pazienti con IMT in ricaduta/resistenti o di nuova diagnosi, inclusi IMT localmente avanzati e metastatici che non possono essere chirurgicamente rimossi senza causare mutilazioni.
  • Stato di performance:
    • Per i pazienti con ALCL nella fase 2, il punteggio di performance Karnofsky deve essere almeno del 40% per i pazienti di etร  superiore ai 16 anni o il punteggio Lansky Play Scale deve essere almeno del 40% per i pazienti di etร  pari o inferiore ai 16 anni.
    • Per i pazienti con IMT e altri tumori solidi e per i pazienti con ALCL nella fase 1, il punteggio di performance Karnofsky deve essere almeno del 50% per i pazienti di etร  superiore ai 16 anni o il punteggio Lansky Play Scale deve essere almeno del 50% per i pazienti di etร  pari o inferiore ai 16 anni.
  • I pazienti non devono ricevere altri farmaci sperimentali (definiti come prodotti medicinali non ancora approvati per alcuna indicazione, comprese terapie alternative/erboristiche) entro 30 giorni dalla prima dose del farmaco in studio o durante lo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno il Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL), i Tumori Miofibroblastici Infiammatori (IMT) o altri tumori solidi con una specifica alterazione genetica chiamata ALK+.
  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia di etร  prevista dallo studio, che รจ tra i 2 e i 3 anni.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono bambini o giovani adulti.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono di sesso maschile o femminile.
  • Non possono partecipare i pazienti che non fanno parte di una popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Shd Aorm Kdthradwqxen Ghwi Vienna Austria
Upzlokmnnwoc Zxycxrsdad Gccr Gand Belgio
Fgddfzer Ncoobtczi V Mryzxs Repubblica Ceca
Rpvxtkhzebojas Copenaghen Danimarca
Hvodmsmpmmx Helsinki Finlandia
Ckfk Dr Nszuv Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Ckuusp Hcvocfmuupn Uacjafmndiuif Dd Nueyxn Nantes Francia
Ckhdaq Hudkumxtwuj Rodsjsfy Dc Mgsfqvkme Marsiglia Francia
Pfpsseina Hzhejcda Bordeaux Francia
Inbuhnme Gzyyutw Rluoll Villejuif Francia
Urwgtannku Mckmmgx Cqaovt Hnsnthfdpxvaymcuh Amburgo Germania
Uggmrxorhoyvfitjajlkd Aqhvxwmy Augusta Germania
Uzdknpqaynqhajoulvjwd Fritcsegl Amj Francoforte sul Meno Germania
Ulqacgdvsbxazdfugbkib Efvcb Atn Essen Germania
Ujiplyuzrd Hdnvbqgd Cngbsta Azu Colonia Germania
Ujwqyaitxbgvinceryrec Mnrhtpew Avd Mรผnster Germania
Crianiy Upfaeeszxzckqhoxeuns Bnkaux Kdm Berlino Germania
Ojdcbdly Prshvjjmdf Bseycuu Gezgd Roma Italia
Fsokhrgvll Iydgd Srj Glzyoay Dek Tpjfssu Monza Italia
Fzudgbugzd Iriqx Iphyersb Nsttxyihf Dzt Tntcxl Milano Italia
Amsucac Ohvgplhowne ds Pcturt Padova Italia
Hhhbduvh Isqlmrng Uwrjhibfobvah Nkhe Jsoca Madrid Spagna
Qdoeu Sitlob Cnclepgea Hwjwoodd &kbpdje Sfxlggcbqjo Uzfkrtwcam Hpzthbjn &saftbb Vfycfrx Gyqgdsstxpbqoduwpi Gรถteborg Svezia
Pqbhrup Mfwfhm Cybgygu vdji Keufvaanthxnroo Bgpi Utrecht Paesi Bassi
Utxgefeuatp Jceqyxempsej Cqxrdxewl Mjlhlul Cracovia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
06.12.2023
Danimarca Danimarca
Reclutando
Finlandia Finlandia
Reclutando
15.10.2024
Francia Francia
Reclutando
06.09.2022
Germania Germania
Reclutando
29.12.2023
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
18.08.2022
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
26.08.2024
Spagna Spagna
Reclutando
02.05.2024
Svezia Svezia
Reclutando
23.01.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Brigatinib รจ un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori solidi e linfomi, in particolare quelli che presentano una mutazione nel gene ALK. In questo studio clinico, brigatinib viene somministrato a pazienti pediatrici e giovani adulti con linfoma anaplastico a grandi cellule ALK+ o tumori solidi ALK+, inclusi i tumori infiammatori miofibroblastici. L’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la fase II, oltre a valutare l’attivitร  antitumorale e l’efficacia del farmaco in questi pazienti.

Malattie investigate:

Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL) โ€“ รˆ un tipo di linfoma non-Hodgkin caratterizzato dalla presenza di grandi cellule anaplastiche. Queste cellule spesso esprimono un marker chiamato ALK (anaplastic lymphoma kinase). La malattia puรฒ manifestarsi con sintomi come gonfiore dei linfonodi, febbre e perdita di peso. Puรฒ colpire sia bambini che adulti e puรฒ presentarsi in diverse parti del corpo, inclusi i linfonodi e la pelle. La progressione della malattia varia, ma puรฒ diffondersi ad altri organi se non trattata.

Tumori Miofibroblastici Infiammatori (IMT) โ€“ Sono tumori rari che possono svilupparsi in vari organi, come i polmoni, il fegato e l’intestino. Sono caratterizzati da una proliferazione di cellule miofibroblastiche e un’infiltrazione infiammatoria. I sintomi dipendono dalla localizzazione del tumore e possono includere dolore, gonfiore e sintomi sistemici come febbre. La crescita del tumore puรฒ essere lenta o piรน aggressiva, e in alcuni casi puรฒ causare complicazioni a causa della compressione degli organi vicini. La diagnosi spesso richiede una biopsia per confermare la natura del tumore.

Altri Tumori Solidi โ€“ Questa categoria include una varietร  di tumori che si formano in tessuti solidi come ossa, muscoli e organi. I sintomi e la progressione dipendono dal tipo specifico di tumore e dalla sua localizzazione. Possono manifestarsi con dolore, gonfiore o disfunzione dell’organo colpito. Alcuni tumori solidi possono crescere lentamente, mentre altri possono essere piรน aggressivi. La diagnosi richiede spesso esami di imaging e biopsie per determinare la natura e l’estensione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 04:54

Trial ID:
2024-513412-10-00
Numero di protocollo
BrigaPED ITCC-098
NCT ID:
NCT04925609
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia