Questo studio clinico si concentra su alcune forme di cancro, tra cui il Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (ALCL), i Tumori Miofibroblastici Infiammatori (IMT) e altri tumori solidi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato brigatinib, disponibile in compresse rivestite da 30 mg, 90 mg e 180 mg. Brigatinib รจ un farmaco che agisce su un gene specifico chiamato ALK, che puรฒ essere alterato in questi tipi di tumori.
Lo scopo dello studio รจ determinare la dose piรน sicura ed efficace di brigatinib per bambini e giovani adulti con tumori che presentano alterazioni del gene ALK. Inoltre, si vuole capire come il corpo assorbe e utilizza il brigatinib e valutare l’efficacia del farmaco nel ridurre o controllare i tumori. I partecipanti allo studio riceveranno il brigatinib per via orale e saranno monitorati per un periodo di due anni per osservare la risposta al trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. L’obiettivo รจ trovare la dose ottimale che possa essere utilizzata in futuro per trattare questi tipi di tumori nei giovani pazienti. Il brigatinib sarร somministrato come unico trattamento, senza l’uso di trapianti di cellule staminali pianificati come parte del protocollo di consolidamento.