Studio su BDC-1001 e Nivolumab per Tumori Solidi Avanzati HER2-Positivi

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono HER2, una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame include l’uso di BDC-1001, un farmaco sperimentale, sia da solo che in combinazione con nivolumab, un altro farmaco noto per il trattamento di alcuni tipi di cancro. Nivolumab è somministrato come soluzione per infusione, un metodo che prevede l’introduzione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di BDC-1001 da solo e in combinazione con nivolumab nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono HER2. Lo studio è suddiviso in diverse fasi: inizialmente, si esaminerà la sicurezza del trattamento e, successivamente, si valuterà l’attività antitumorale preliminare del farmaco. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso infusioni endovenose, e il loro stato di salute sarà monitorato attentamente durante tutto il corso dello studio.

Il trattamento con BDC-1001 e nivolumab mira a offrire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono HER2, specialmente quando le terapie approvate non sono più efficaci o non sono adatte. Lo studio si propone di determinare la dose più sicura e tollerabile di BDC-1001 e di valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre o controllare la crescita tumorale.

1inizio del trattamento

Il paziente inizia il trattamento con BDC-1001 somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal medico in base alla risposta del paziente e alla tollerabilità del farmaco.

2fase di combinazione

In questa fase, il paziente riceve una combinazione di BDC-1001 e nivolumab, entrambi somministrati tramite infusione endovenosa. La combinazione mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono HER2.

3monitoraggio della sicurezza

Durante tutto il periodo di trattamento, il paziente è sottoposto a monitoraggio per rilevare eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. Questo include la valutazione di eventi avversi (AE) e eventi avversi gravi (SAE) secondo i criteri NCI CTCAE v5.0.

4valutazione dell'attività antitumorale

La risposta del tumore al trattamento viene valutata utilizzando i criteri RECIST v1.1. Questo include la misurazione della riduzione del tumore e la durata della risposta (DoR).

5conclusione del trattamento

Al termine del trattamento, il paziente viene sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento e per pianificare eventuali cure successive.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un tumore solido avanzato per il quale le terapie approvate sono state esaurite o per il quale il medico ritiene che il paziente non sia idoneo o tollerante ad altre forme di trattamento.
  • Il tumore deve avere una documentata espressione di HER2. HER2 è una proteina che può essere presente in alcune cellule tumorali.
  • Disponibilità e capacità di fornire campioni di sangue prima dell’inizio dello studio.
  • Essere trascorse almeno 4 settimane da un intervento chirurgico importante precedente.
  • I valori di laboratorio durante lo screening devono essere conformi al protocollo dello studio.
  • Le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo “altamente efficace” durante il trattamento e fino a 7 mesi dopo la fine del trattamento.
  • Gli uomini fertili, partner di donne in età fertile, devono essere disposti a usare preservativi in combinazione con un secondo metodo contraccettivo femminile altamente efficace durante lo studio e fino a 7 mesi dopo la fine del trattamento.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • Essere mentalmente competente e in grado di comprendere e firmare il modulo di consenso informato.
  • Avere uno stato di salute generale buono o molto buono secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group, che è un sistema di valutazione delle condizioni fisiche.
  • Avere un’aspettativa di vita prevista superiore a 12 settimane secondo il medico.
  • Avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 50%, misurata tramite ecocardiografia o acquisizione multipla entro 28 giorni prima del primo giorno del ciclo di trattamento.
  • Avere una malattia misurabile secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) v1.1.
  • Essere in grado di fornire un campione di tessuto tumorale conservato in formalina e paraffina per la valutazione di biomarcatori esplorativi. Se non disponibile, devono essere fornite almeno 15 sezioni fresche non colorate.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Storia di reazioni avverse gravi a trattamenti simili.
  • Presenza di infezioni attive non controllate.
  • Problemi cardiaci significativi non controllati.
  • Malattie del fegato o dei reni in fase avanzata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene MarquisDunkerqueFranciaCHIEDI ORA
Institut Paoli CalmettesMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Institut BergonieBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Hopitaux Universitaires Pitie SalpetriereParigiFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
13.12.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

BDC-1001 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori solidi avanzati che esprimono HER2. Viene testato sia come agente singolo che in combinazione con un altro farmaco per valutare la sua sicurezza, tollerabilità e attività antitumorale preliminare.

Nivolumab è un farmaco utilizzato in combinazione con BDC-1001 per trattare tumori solidi avanzati che esprimono HER2. La sua funzione è quella di aiutare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.

Malattie investigate:

Tumori solidi avanzati HER2-positivi – I tumori solidi avanzati HER2-positivi sono un gruppo di neoplasie caratterizzate dall’espressione eccessiva della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questa sovraespressione può portare a una crescita e divisione cellulare incontrollata. I tumori HER2-positivi possono manifestarsi in diverse parti del corpo, tra cui il seno, lo stomaco e altri organi. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta un aumento delle dimensioni del tumore e la possibilità di diffusione ad altre parti del corpo. La diagnosi di tumori HER2-positivi richiede test specifici per identificare la presenza della proteina HER2.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:04

Trial ID:
2024-518411-19-00
Numero di protocollo
BBI-20201001
NCT ID:
NCT04278144
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…