Studio su Baricitinib e Tocilizumab per bambini con Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile Sistemica (sJIA), una malattia infiammatoria che colpisce i bambini e provoca dolore e gonfiore alle articolazioni, febbre e altri sintomi sistemici. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato baricitinib nei bambini affetti da questa condizione. Il baricitinib è un inibitore di JAK1/JAK2, che agisce riducendo l’infiammazione nel corpo. Sarà somministrato in diverse forme, tra cui capsule e sospensione orale, e sarà confrontato con un altro farmaco chiamato tocilizumab, somministrato tramite iniezione.

Lo studio coinvolgerà bambini di età compresa tra 1 e meno di 18 anni, diagnosticati con sJIA. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 56 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza del farmaco. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli del baricitinib e del tocilizumab.

L’obiettivo principale è determinare quanti partecipanti raggiungono un miglioramento dei sintomi secondo i criteri PediACR30, che valutano la riduzione dei sintomi dell’artrite nei bambini. I risultati aiuteranno a capire se il baricitinib può essere un trattamento efficace per i bambini con sJIA. Lo studio è aperto e randomizzato, il che significa che i partecipanti saranno assegnati casualmente ai diversi gruppi di trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene confermata la diagnosi di artrite idiopatica giovanile sistemica (sJIA) e verificati i criteri di inclusione, come l’artrite in almeno due articolazioni e la presenza di febbre per due settimane.

2fase di trattamento

Il paziente riceve il farmaco baricitinib o tocilizumab a seconda del gruppo di assegnazione.

Il baricitinib viene somministrato per via orale sotto forma di capsula o sospensione orale. La frequenza e il dosaggio sono determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente.

Il tocilizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Anche in questo caso, la frequenza e il dosaggio sono stabiliti dal medico.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente è sottoposto a controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Vengono effettuati esami clinici e di laboratorio per valutare l’efficacia del trattamento, come il raggiungimento dei criteri di risposta PediACR30 alla settimana 12.

4conclusione dello studio

Alla fine dello studio, prevista per il 27 ottobre 2025, il paziente partecipa a una visita finale per valutare i risultati complessivi del trattamento.

Viene fornito un riepilogo dei risultati e delle eventuali raccomandazioni per il trattamento futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere una diagnosi di Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica (sJIA), con inizio prima dei 16 anni.
  • I partecipanti devono avere artrite in un’articolazione e febbre che dura 2 settimane, con febbre giornaliera per 3 giorni, e almeno uno dei seguenti sintomi: eruzione cutanea evanescente di colore rosso, ingrossamento generale dei linfonodi, fegato o milza ingrossati, serosite (infiammazione delle membrane che rivestono gli organi interni).
  • I partecipanti devono avere almeno 2 articolazioni attive.
  • I partecipanti devono avere un’età compresa tra 2 e 16 anni.
  • Sia i maschi che le femmine possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini che hanno meno di 2 anni.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno altre malattie gravi oltre all’artrite idiopatica giovanile sistemica.
  • Non possono partecipare i bambini che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno avuto reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quello in studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno infezioni attive o non trattate.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno problemi di salute che potrebbero rendere pericoloso il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Allgemeines Krankenhaus Der Stadt Wien UniversitatsklinikenViennaAustriaCHIEDI ORA
Cliniques Universitaires Saint-LucN/ABelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De PoitiersPoitiersFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Hopital Necker Enfants MaladesParigiFranciaCHIEDI ORA
Bicetre HospitalRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NimesNîmesFranciaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di BresciaBresciaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Giannina GasliniGenovaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo GarofoloTriesteItaliaCHIEDI ORA
Azienda Sanitaria Locale 2 Lanciano Vasto ChietiChietiItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di NapoliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
ARNAS Civico Di Cristina BenfratelliPalermoItaliaCHIEDI ORA
Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTOMilanoItaliaCHIEDI ORA
Szpital Dzieciecy Sw. Ludwika II Oddział Kliniczny Pododziałami Neurologii i ReumatologiiMostys’kaPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Geriatrii, Reumatologii i Rehabilitacji, Klinika Reumatologii Wieku RozwojowegoN/APoloniaCHIEDI ORA
CSK, Uniwersyteckie Centrum Pediatrii im. M.KonopnickiejŁódźPoloniaCHIEDI ORA
University Hospital OlomoucOlomoucRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice BrnoBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Vseobecna Fakultni Nemocnice V PrazeN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Hospital Infantil Universitario Nino JesusMadridSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Sant Joan De Deu Barcelona HospitalEsplugues de LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
12.07.2023
Francia Francia
Reclutando
27.08.2020
Italia Italia
Reclutando
19.11.2020
Polonia Polonia
Reclutando
09.11.2020
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
06.10.2021
Spagna Spagna
Reclutando
02.09.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Baricitinib: Questo farmaco è utilizzato per trattare l’artrite idiopatica giovanile sistemica nei bambini. Aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

Tocilizumab: Questo farmaco è usato come riferimento nel trial. È un trattamento per l’artrite idiopatica giovanile sistemica che agisce bloccando una proteina nel corpo che causa l’infiammazione, aiutando a ridurre i sintomi dell’artrite.

Malattie investigate:

Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica – È una forma di artrite che colpisce i bambini e si manifesta con infiammazione delle articolazioni, febbre e rash cutaneo. La malattia può iniziare con sintomi sistemici come febbre alta e persistente, che spesso si verifica alla stessa ora ogni giorno. I bambini possono anche sviluppare un’eruzione cutanea di colore rosa che appare e scompare rapidamente. Con il tempo, l’infiammazione può estendersi alle articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità. La progressione della malattia può variare, con alcuni bambini che sperimentano periodi di remissione e altri che hanno sintomi persistenti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:13

Trial ID:
2023-507883-38-00
Numero di protocollo
I4V-MC-JAHU
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…