La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile Sistemica (sJIA), una malattia infiammatoria che colpisce i bambini e provoca dolore e gonfiore alle articolazioni, febbre e altri sintomi sistemici. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato baricitinib nei bambini affetti da questa condizione. Il baricitinib è un inibitore di JAK1/JAK2, che agisce riducendo l’infiammazione nel corpo. Sarà somministrato in diverse forme, tra cui capsule e sospensione orale, e sarà confrontato con un altro farmaco chiamato tocilizumab, somministrato tramite iniezione.
Lo studio coinvolgerà bambini di età compresa tra 1 e meno di 18 anni, diagnosticati con sJIA. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 56 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza del farmaco. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli del baricitinib e del tocilizumab.
L’obiettivo principale è determinare quanti partecipanti raggiungono un miglioramento dei sintomi secondo i criteri PediACR30, che valutano la riduzione dei sintomi dell’artrite nei bambini. I risultati aiuteranno a capire se il baricitinib può essere un trattamento efficace per i bambini con sJIA. Lo studio è aperto e randomizzato, il che significa che i partecipanti saranno assegnati casualmente ai diversi gruppi di trattamento.