Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori rari: il sarcoma sinoviale avanzato e il liposarcoma mixoide/round cell. Questi tumori possono essere difficili da trattare con le terapie tradizionali. Lo studio utilizza un trattamento innovativo chiamato Afamitresgene autoleucel, che è una forma di terapia cellulare. Questo trattamento prevede l’uso di cellule T geneticamente modificate, note come ADP-A2M4, per combattere i tumori. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che aiutano il corpo a combattere le infezioni e altre malattie.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di queste cellule T modificate nei pazienti con i tumori sopra menzionati. I partecipanti riceveranno il trattamento sotto forma di soluzione per infusione, che viene somministrata direttamente nel sangue attraverso una vena. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento e per valutare eventuali effetti collaterali. Lo studio è progettato per raccogliere informazioni su quanto bene il trattamento funziona e quanto è sicuro per i pazienti.
Il trattamento è specificamente rivolto a pazienti che esprimono una proteina chiamata MAGE-A4 nei loro tumori e che hanno un particolare tipo di antigene chiamato HLA-A*02. Questo approccio personalizzato mira a migliorare le possibilità di successo del trattamento. Lo studio è aperto e non prevede l’uso di un placebo, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno il trattamento sperimentale. I risultati dello studio aiuteranno a determinare se questo nuovo approccio può diventare una nuova opzione di trattamento per questi tipi di tumori.