Studio su [68Ga]Ga-FAPI-46 per migliorare la diagnosi nel cancro gastroesofageo e pancreatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul miglioramento della diagnosi e della pianificazione preoperatoria per il cancro gastroesofageo e il cancro pancreatico. Queste malattie colpiscono rispettivamente l’esofago, la giunzione gastroesofagea e lo stomaco, e il pancreas. Il trattamento in esame utilizza un tracciante chiamato 68Ga-FAPI-46, somministrato come soluzione per iniezione. Questo tracciante รจ progettato per essere utilizzato con una tecnica di imaging avanzata chiamata PET/CT (tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata) per ottenere immagini dettagliate del corpo.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto sia efficace il tracciante 68Ga-FAPI-46 nel rilevare il cancro rispetto ai metodi di imaging standard attualmente utilizzati, come la CT (tomografia computerizzata) e la MRI (risonanza magnetica). Durante lo studio, i partecipanti riceveranno un’iniezione del tracciante e verranno sottoposti a scansioni PET/CT per confrontare i risultati con quelli ottenuti dai metodi tradizionali. Questo confronto aiuterร  a determinare se il nuovo tracciante puรฒ migliorare la sensibilitร  diagnostica e fornire informazioni piรน precise per la pianificazione del trattamento.

Oltre al 68Ga-FAPI-46, lo studio utilizza anche un agente di contrasto chiamato iodixanolo, che รจ comunemente usato per migliorare le immagini durante le scansioni CT. L’uso combinato di questi strumenti di imaging avanzati mira a fornire una visione piรน chiara e dettagliata delle aree colpite dal cancro, potenzialmente migliorando la gestione e il trattamento dei pazienti con queste forme di cancro.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato.

Viene confermata l’idoneitร  del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’etร  e la diagnosi di cancro pancreatico o gastroesofageo.

2somministrazione del tracciante

Il paziente riceve un’iniezione endovenosa del tracciante [68Ga]Ga-FAPI-46.

La somministrazione avviene sotto forma di soluzione per iniezione.

3scansione PET/CT

Dopo l’iniezione del tracciante, il paziente viene sottoposto a una scansione PET/CT totale del corpo.

La scansione viene effettuata entro 30 minuti dall’iniezione per valutare la sensibilitร  diagnostica delle lesioni sospette di malignitร .

4valutazione dei risultati

I risultati della scansione vengono confrontati con le immagini standard per determinare l’accuratezza e la specificitร .

Viene valutato l’impatto potenziale sui piani di trattamento del paziente.

5monitoraggio e follow-up

Il paziente potrebbe essere sottoposto a ulteriori scansioni o valutazioni in base ai risultati iniziali.

Il monitoraggio continua per tutta la durata dello studio, fino alla data stimata di conclusione nel 2028.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Per il gruppo B2: Avere una diagnosi confermata di carcinoma a cellule ad anello con castone (SRCC) o carcinoma a cellule squamose (PCC) proveniente dalla parte inferiore dell’esofago, dalla giunzione gastroesofagea (GEJ) o dallo stomaco.
  • Per il gruppo B2: Avere una malattia localizzata e assegnata a chemioterapia perioperatoria o una malattia metastatica assegnata a trattamento sistemico palliativo.
  • Essere in grado di leggere e comprendere le informazioni per il paziente in danese per dare il consenso informato.
  • Per il gruppo A: Avere un sospetto di cancro al pancreas basato su risultati morfologici da immagini standard.
  • Per il gruppo A: Avere una TAC, una risonanza magnetica (MRI) o una PET/TAC con [18F]FDG valutata da un team multidisciplinare (MDT) senza segni iniziali di metastasi a distanza.
  • Per il gruppo A: Essere considerati idonei per un intervento chirurgico curativo al momento del rinvio.
  • Per il gruppo B1: Avere una diagnosi confermata di carcinoma proveniente dalla parte inferiore dell’esofago, dalla GEJ o dallo stomaco.
  • Per il gruppo B1: Essere considerati operabili e resecabili al momento del rinvio per MDT.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro pancreatico o il cancro gastroesofageo. Il cancro gastroesofageo include il cancro dell’esofago, della giunzione gastroesofagea (GEJ) e dello stomaco.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi di popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ryatwyeoqjzhzz Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
30.01.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

[68Ga]Ga-FAPI-46: Questo รจ un tracciante utilizzato per la tomografia a emissione di positroni (PET) combinata con la tomografia computerizzata (CT) per l’imaging del corpo intero. Il suo scopo รจ migliorare la sensibilitร  diagnostica rispetto alle tecniche di imaging standard nei pazienti con cancro gastroesofageo e cancro pancreatico. Aiuta a identificare e valutare meglio la diffusione del cancro, facilitando una pianificazione preoperatoria piรน accurata.

Malattie investigate:

Cancro del pancreas โ€“ Il cancro del pancreas รจ una malattia in cui le cellule del pancreas crescono in modo incontrollato, formando una massa o tumore. Spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali, ma puรฒ causare dolore addominale, perdita di peso e ittero man mano che progredisce. La malattia puรฒ diffondersi ad altri organi, rendendo il trattamento piรน complesso. La diagnosi avviene spesso in uno stadio avanzato a causa della mancanza di sintomi precoci evidenti. Il cancro del pancreas puรฒ colpire sia la parte esocrina che endocrina del pancreas, con la maggior parte dei casi che coinvolgono la parte esocrina.

Cancro gastroesofageo โ€“ Il cancro gastroesofageo comprende tumori che si sviluppano nell’esofago, nella giunzione gastroesofagea e nello stomaco. I sintomi possono includere difficoltร  a deglutire, perdita di peso, dolore toracico e indigestione persistente. La malattia puรฒ progredire lentamente, ma spesso viene diagnosticata in uno stadio avanzato. Puรฒ diffondersi ai linfonodi e ad altri organi vicini, complicando ulteriormente la gestione della malattia. I fattori di rischio includono il fumo, l’alcol e una dieta povera di frutta e verdura.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 08:30

Trial ID:
2023-503632-41-01
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia