Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg).

Lo studio รจ diviso in due parti e utilizza sia il farmaco in studio che un placebo. Durante il trattamento, i pazienti riceveranno le infusioni per via endovenosa secondo uno schema prestabilito. Il principale obiettivo dello studio รจ valutare se empasiprubart รจ efficace quanto l’immunoglobulina endovenosa nel migliorare la forza muscolare nei pazienti.

I ricercatori monitoreranno diversi aspetti della salute dei partecipanti, tra cui la forza muscolare, la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane e la qualitร  della vita. Verranno anche controllati gli effetti collaterali e la sicurezza dei trattamenti attraverso esami del sangue e altre valutazioni mediche regolari.

1Fase iniziale dello studio

Lo studio clinico inizia con la somministrazione del vaccino contro i batteri patogeni (se non fatto nei 5 anni precedenti). รˆ necessario attendere almeno 14 giorni dopo la vaccinazione prima di iniziare il trattamento.

Durante questa fase verrร  effettuata una valutazione iniziale della forza muscolare della mano piรน colpita dalla malattia.

2Periodo di trattamento principale

Il trattamento durerร  24 settimane

Riceverai o empasiprubart o immunoglobulina normale umana tramite infusione endovenosa

La frequenza delle infusioni sarร  ogni 2, 3, 4 o 5 settimane, in base al tuo regime di trattamento precedente

Il dosaggio dell’immunoglobulina sarร  tra 0,4 e 2,0 g/kg di peso corporeo per ciclo

3Valutazioni durante il trattamento

Verranno effettuate misurazioni regolari della forza di presa della mano

Saranno valutati i cambiamenti nella capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane

Verrร  monitorata la funzionalitร  delle mani attraverso specifici test

Verranno effettuati esami del sangue per monitorare i livelli del farmaco

Saranno controllati regolarmente i segni vitali e effettuati elettrocardiogrammi

4Valutazione finale

Alla settimana 24 verrร  effettuata una valutazione completa che include:

Misurazione della forza muscolare in entrambe le mani

Valutazione della fatica e della qualitร  della vita

Controllo finale degli effetti del trattamento

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni e raggiungimento dell’etร  legale per il consenso agli studi clinici nella propria localitร 
  • Diagnosi confermata di Neuropatia Motoria Multifocale (MMN) definita o probabile secondo le linee guida EFNS/PNS 2010
  • Risposta positiva al trattamento con immunoglobuline endovenose (IVIg) negli ultimi 5 anni
  • Attualmente in trattamento con IVIg con intervalli di somministrazione ogni 2, 3, 4 o 5 settimane, con dose da 0,4 a 2,0 g/kg di peso corporeo per ciclo
  • Regime di mantenimento stabile con IVIg (senza variazioni di frequenza e cambiamenti di dose non superiori al 10%) per almeno 8 settimane prima dello screening (o almeno 10 settimane per chi riceve IVIg ogni 5 settimane)
  • Dose settimanale minima convertita di IVIg di almeno 0,125 g/kg
  • Documentazione di immunizzazione contro patogeni batterici capsulati (N. meningitidis e S. pneumoniae) negli ultimi 5 anni, o disponibilitร  a ricevere l’immunizzazione almeno 14 giorni prima della prima somministrazione del farmaco in studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con gravi malattie del sistema immunitario oltre alla Neuropatia Motoria Multifocale
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone con gravi malattie del fegato o dei reni (insufficienza epatica o renale)
  • Pazienti con disturbi della coagulazione del sangue
  • Persone con infezioni attive o malattie infettive croniche
  • Pazienti con malattie cardiovascolari non controllate (come pressione alta grave o problemi cardiaci)
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Pazienti che non possono seguire il protocollo dello studio per ragioni logistiche o personali

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Vtnbpudwa Fcplarte Nqhlkyeue V Pkrgq Repubblica Ceca
Foqhwaix Nvphmcate Hxukxm Krzwmsj Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Fvqvufbl Nvmkilxua Bohp Brno Repubblica Ceca
Oldy Uszpqlfjcw Heajcnrh He Oslo Norvegia
Upzwvbwuiqvd Meemnmo Cwspmnh Ukxhepe Utrecht Paesi Bassi
Althdoeem Ucc Sbtmlgkzk Amsterdam Paesi Bassi
Kvzcabad Wjqrrmnhhptrivect Glmo Wels Austria
Mcxcdwx Uthtqeeved Og Vfgojg Vienna Austria
Ullhtzlnwg Mslwaei Cdufaf Lympmnkmj Lubiana Slovenia
Puxms Ssdswjzk Cjfruzjr Uucpewhvfe Hepcfdao Riga Lettonia
Rrbewx Msovhzywvrr Aarhus Danimarca
Rmjejfapxkfwkd Copenaghen Danimarca
Uthcsvulccu Nbbbrqbqp Mrjxwg Martino Slovacchia
Usvrealwge Hojtzrez Bhixnfkixs Bratislava Slovacchia
Cyrgpvvc Smc z odku Lublino Polonia
Niwpbfktyp ลšptnnl Ccxtikp Mijswuvy Katowice Polonia
Euj Ixqhzelh Mxyehuow Saqm Poznaล„ Polonia
Syybmkpkbmr Prokblrhj Znhrxt Ocjfio Zftongeuck Sdkjorf Uakfwgbyflsgm W Kiaxlrbn Cracovia Polonia
Lkkylhne Szvkyjdkt Mtfycd Uszondsfbsco Kcouj Lxdbphnc Kaunas Lituania
Uyimstvkye Gbmfqil Hpnqpsin Oq Tooqshetbdac Aqrle Salonicco Grecia
Uejsuqztco Giaesvg Hfjerhie Adfcyke Atene Grecia
Cbybgd Hmbqlngveal Rkubkslm Ei Uwasqfigkypmy Dh Bfbaj Brest Francia
Lxw Hbsfbzqu Usnklfmpgxjtar Dy Sgvcqmgqro Francia
Byyablz Hhrvvljr Rouen Francia
Cfcmwd Hstveuhxphd Rhojvgcy Dl Meaipgqzs Marsiglia Francia
Hcwtmdaj Udsdedgzvcjcz Bxpvajm Bilbao Spagna
Byqnvjdyu Utrwiyypjv Hlkjxqbh L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hmwajwop Dt Lb Srqzr Ccnd I Sigz Pgr Barcellona Spagna
Hulpxplp Gntlraa Ugpjjzaxktkbe Dbp Bsflty Alicante Spagna
Hyjvjvfr Gaywupw Tpava I Papns Badalona Spagna
Hkvxayvk Uljxotjoppoja Dxkcxwbe San Sebastiano Spagna
Hfdhzcpk Qvklxqdepmh Mciopz Malaga Spagna
Hmwpbyal Ctngsap Shs Cbmzki Madrid Spagna
Uhkufwuqpgqg Mngvwieq Mรผnster Germania
Ukytyrkjtpudcdhowmmpa Twvmbusqd Aae Tubinga Germania
Urgfbjvnijvlgcmhrbowb Wmpfvwedk Ana Wรผrzburg Germania
Uzsyoeqifzlazkcwupbl Gyzsrxjidb Gottinga Germania
Uzhebpbewczvxnsgqaffl Slksjsmgkojiumsmuu Aye Kiel Germania
Uqwpoouxhbpkegzluoqcb Eglmf Aaa Essen Germania
Jhckcwvfwicwunjlercufizfjn Gycxhas Giessen Germania
Ciaqla Hmjuyobycxx Runewueo Dk Lq Ctsbmogna Liegi Belgio
Ud Laurpd Lovanio Belgio
Alivekc Uxfssjcsci Hyunekqi Edegem Belgio
Couahdjym Uaotgtlzqqcplo Sdwjsdqdj Belgio
Ugumzwt Lsntb Dy Sapuv Dv Scrwr Aeqsvqi Eskurn Porto Portogallo
Sybziltznnb Ubazgrkssv Hzqbbyxgvnyirjgu Gpiigyfgaigjtihdlc Gรถteborg Svezia
Oxbxakpk Shj Rdayyjus Sqemmz Milano Italia
Afyvhcx Otpvmlwfeleyngboebiubgzlt Sat Lqzzv Ghmxskv Orbassano Italia
Acdqqmr Oggdnwimjne Pvrcskmpkos Uzxjcrjoogmrn Txs Voompoq Roma Italia
Cazsqy Cvfazgt Ndba Gussago Italia
Auriszb Uurgy Sheueilsw Ltfgzq Dd Bwrdspw Bologna Italia
Aoirdsp Onuqvojnrmk Uhhfvaskqcsrb Phumzpmaqmi Pjrpo Guihlnwc Palermo Italia
Aghebts Odutiiokxxiyutaffqhpljpks Soxh Anzch Roma Italia
Ionoi Ozcdurau Pjtdqrnvvcq Sne Maksqjg Genova Italia
Adzsfrv Obdpjsqdqcr Unebrpdtvjvxg Gvnxkox Myzartd Mfmegfz Messina Italia
Cdbudgx Ubfnkctxcp Hbpnwzbv Firenze Italia
Cltbuzmw Od Tallinn Estonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
14.10.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
10.10.2025
Estonia Estonia
Reclutando
04.11.2025
Francia Francia
Reclutando
20.10.2025
Germania Germania
Reclutando
29.10.2025
Grecia Grecia
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
04.11.2025
Lettonia Lettonia
Reclutando
27.10.2025
Lituania Lituania
Reclutando
22.10.2025
Norvegia Norvegia
Reclutando
08.10.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
10.10.2025
Polonia Polonia
Reclutando
04.09.2025
Portogallo Portogallo
Reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
Slovenia Slovenia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
Svezia Svezia
Reclutando
29.10.2025

Luoghi dello studio

Empasiprubart รจ un nuovo farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della neuropatia motoria multifocale, una malattia che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare. Questo medicinale viene somministrato per aiutare a migliorare la forza muscolare nei pazienti adulti.

Immunoglobulina endovenosa (IVIg) รจ un trattamento giร  approvato che viene utilizzato come terapia standard per la neuropatia motoria multifocale. Viene somministrato per via endovenosa e contiene anticorpi che aiutano il sistema immunitario a funzionare correttamente. Questo medicinale viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia del nuovo farmaco empasiprubart.

Malattie investigate:

Multifocal Motor Neuropathy – Una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori periferici, caratterizzata da una progressiva debolezza muscolare asimmetrica. La condizione inizia tipicamente nelle mani e negli avambracci, ma puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo nel tempo. I sintomi si sviluppano gradualmente, con debolezza che colpisce principalmente i muscoli distali degli arti superiori. La malattia causa un deterioramento della funzione motoria in aree specifiche del corpo, mentre la sensibilitร  rimane generalmente intatta. Si manifesta piรน frequentemente in etร  adulta, con una preferenza per gli arti superiori rispetto a quelli inferiori. La debolezza muscolare tende ad essere piรน pronunciata su un lato del corpo rispetto all’altro.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 00:40

Trial ID:
2024-516473-72-00
Numero di protocollo
ARGX-117-2302
NCT ID:
NCT06742190
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia