Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del solo mirikizumab con placebo.

I medicinali vengono somministrati tramite iniezione sottocutanea. Il tirzepatide viene somministrato fino a una dose massima di 15 mg, mentre il mirikizumab può essere somministrato fino a 900 mg. Il trattamento ha una durata prevista di 52 settimane, durante le quali i pazienti riceveranno regolarmente le iniezioni dei farmaci.

Lo studio si concentra su pazienti con malattia di Crohn da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente ad altri trattamenti convenzionali o avanzati. I partecipanti devono anche avere un indice di massa corporea elevato, indicativo di obesità o sovrappeso, insieme ad almeno una condizione correlata al peso come ipertensione, diabete di tipo 2, livelli anomali di colesterolo, apnea notturna o malattie cardiache.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve una diagnosi confermata di malattia di Crohn da almeno 3 mesi

Il paziente deve avere un indice di massa corporea (BMI) di 30 o superiore, oppure un BMI tra 27 e 30 con almeno una condizione correlata al peso

È necessario che il paziente abbia già provato almeno un farmaco convenzionale per il Crohn e terapie avanzate senza risultati soddisfacenti

2Somministrazione dei farmaci

Il paziente riceverà mirikizumab tramite iniezione sottocutanea

Alcuni pazienti riceveranno anche tirzepatide (fino a 15 mg) tramite iniezione sottocutanea, mentre altri riceveranno un placebo

Le iniezioni verranno somministrate utilizzando siringhe pre-riempite

3Monitoraggio durante lo studio

Verranno effettuate valutazioni regolari dell’attività della malattia di Crohn utilizzando l’indice CDAI

Saranno eseguiti esami endoscopici per valutare la remissione della malattia

Il peso corporeo verrà monitorato regolarmente per valutare la riduzione ponderale

4Conclusione dello studio

Lo studio si concluderà con una valutazione finale alla settimana 52

Verrà valutato il raggiungimento simultaneo di tre obiettivi: remissione clinica, remissione endoscopica e riduzione del peso di almeno il 10%

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di malattia di Crohn confermata da almeno 3 mesi prima dell’arruolamento, con esami che confermano la diagnosi.
  • Presentare una forma da moderata a grave della malattia di Crohn, con un punteggio CDAI (Indice di Attività della Malattia di Crohn) di almeno 220.
  • Avere un punteggio SES-CD (Indice Endoscopico di Severità della Malattia di Crohn) di almeno 6, o 4 se la malattia è limitata all’ileo.
  • Per i pazienti con malattia localizzata principalmente nel colon da 8 o più anni, è necessaria una colonscopia di controllo nell’ultimo anno che dimostri l’assenza di displasia o cancro del colon-retto.
  • Essere in una delle seguenti condizioni:
    • Obesità con indice di massa corporea (BMI) di 30 o superiore, oppure
    • Sovrappeso con BMI tra 27 e 30 e almeno una delle seguenti condizioni: pressione alta, diabete di tipo 2, livelli anomali di colesterolo, apnea notturna o malattie cardiache
  • Non aver risposto adeguatamente ad almeno un farmaco convenzionale per la malattia di Crohn (come corticosteroidi orali o azatioprina) e alle terapie avanzate (come farmaci biologici o inibitori JAK).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Persone con allergie note ai principi attivi mirikizumab e tirzepatide o ai loro eccipienti
  • Pazienti con infezioni attive gravi (come tubercolosi o altre infezioni significative)
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Persone con malattie autoimmuni diverse dalla malattia di Crohn
  • Pazienti con storia di cancro negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tumori della pelle adeguatamente trattati)
  • Persone con malattie cardiovascolari gravi non controllate
  • Pazienti con disturbi epatici significativi (problemi gravi al fegato)
  • Persone che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti che hanno ricevuto altri farmaci biologici (medicinali che influenzano il sistema immunitario) nelle ultime 12 settimane
  • Persone con disturbi psichiatrici gravi non controllati
  • Pazienti con insufficienza renale grave (problemi gravi ai reni)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Medical University Of Graz Graz Austria
Rzyriicpxlyjab Copenaghen Danimarca
Angfgww Uheksfvhwd Hgwcuuau Aalborg Danimarca
Lozitlxgjb Hxewlyvt Kolding Danimarca
Guejxp Hutyjfuemgs Inbyjppvnzzmf Lk Reswrp Mcejrhjkwmk Montfermeil Francia
Cbfurq Hgohyccxrvu Uaoztkzqyxiza Dd Thawgstt Tolosa Francia
Coqbnz Hkbnzblelas Ufxbfuuvtfpmp Dh Smjsx Euipsom Francia
Crqcbd Hpstvwcmxrq Ulxvcaipsidaa Dm Nykhpu Nantes Francia
Czhebd Mmpset Cmbixnybqxh Ajqykxzw Pmkn Hlfnhgpk Neuilly-sur-Seine Francia
Cyiirklk Pdrpbgd Tolosa Francia
Chgaxz Hejflmcqawb Rmyglcld Dt Moyeasfyl Marsiglia Francia
Bohgbot Hvvhnxgm Rouen Francia
Cjgeot Hhdxhtffypt Uwefnwyfzvara Rtvpn Rouen Francia
Hvuqimn Stnug Axanbry Parigi Francia
Cfnokn Hfalszhkeau Dlrykxcxmdskg Vfhafi La Roche-sur-Yon Francia
Smfbiarqlnvffmeybvo Bqn Uw (vifrvzuqmrroumuldsdx Germania
Mbhfkjyrffnz Hnhdduxflk Hptjrjsn Hannover Germania
Exiqqwji Gipq Lipsia Germania
Uhjcfmvtawsrxgkebrxyk Fbilgvhkp Aej Francoforte sul Meno Germania
Kcgclkcj Emgbf vjp Bqvrjkow gkmvj Potsdam Germania
Esxufbtyeeqe Surf Atene Grecia
Tlfnuwrg Glptqgk Hyjdmbuo Ob Afwvew I Sisnhev Atene Grecia
Uhdbxkthpa Gmtnbes Hgorbapn Og Hagzuajvm Heraklion Grecia
Iisxltxkih Gxngtyi Heoqhzso Oe Taagzlymkifl Salonicco Grecia
Uoatnedsyx Gphyqcj Huwqvnxg Oq Ipqortwx Giannina Grecia
Cmxrlpc Khmk Szekszárd Ungheria
Udmswxvsqu Op Sgxqgw Seghedino Ungheria
Sxqrsngaei Uyfmpmobqw Budapest Ungheria
Sznptuhpvh Ekisuyl Budapest Ungheria
Ikjro Hiubzferu Rxdzejef Hzwwmdrx Rozzano Italia
Uqzhjkmlro Om Pxgsa Padova Italia
Aooyhah Syvhz Svnrrunej Tfkrijxlocnu Rtkgynye Rho Italia
Nfsytrap Ixwxeruxp Ox Gsxjxprzowjyvqvm Sxsguye Du Bbbhge Rlcztdfq Hbbvxpye Castellana Grotte Italia
Obndizlo Skc Rqouwrvr Svgeot Milano Italia
Affjtkq Orwjrwkeccr Objhwvgt Rbrhqkn Vzcuz Sqsuk Ckzwkfxi Palermo Italia
Sumjgpqj Czfuge Cicreoarc Romania
Suyktqsv Uspnrltvctu Da Ufoocea Batnbtnbw Romania
Szddlwwj Cbafxf Jltndnoe Dx Uhroyrx Cejnubp Craiova Romania
Sgplycol Cuywyj Jyxbrjhz Do Uflxecx Ssrthwz Axwdfnt Agoueb Cjmpgqgyc Costanza Romania
Cztmsvf Dv Gymtroggjwmsyzlog Duk Gqkyrq Sovhrf Timișoara Romania
Sxfgmnvz Jwwzqydn Dp Ummaayq Bbezb Bacău Romania
Hpcidhvm Dq Ghlhbkvd Uhbfmucv Galdakao Spagna
Hwodofha Ulhavajchdjgo Cyowijo Dw Ajscgvpv Oviedo Spagna
Hieckwmm Uvvuxyrfuoosq Dt Cjgdfumd Gijón Spagna
Cbhdnj Mebzkl Tfnffawnzaey Qhpppukvqdi Barcellona Spagna
Hnfbdzsg Gtllekl Ujadlvoqzswkd Gdbnelbq Mktpgei Madrid Spagna
Imvozk Zzpnbcwiaf Rotterdam Paesi Bassi
Enratog Uwmpntyavwtg Mpkiavp Cpewjlf Rgshfkqqo (jlrtxnp Mms Rotterdam Paesi Bassi
Sceztplhv Raaxidf upmgwjdbudfc mqzojug ciqlqgu Nimega Paesi Bassi
Uoztirfjdclk Mloxjfy Csasboa Uihuvnp Utrecht Paesi Bassi
Mmxzmsr Sch z owor Lublino Polonia
Gzxbnztlsq Siv z opsf Cracovia Polonia
Mnzcvcr Nalupzk Suy z ookz Varsavia Polonia
Mvmyuq Muzpnwr Breslavia Polonia
Nunf Ratea Dgruilytpyh I Ratuysrqdg Lfljkpg Rkjquvmayul I Fwjajotjylrshw smiue Białystok Polonia
Udzybxbqmwbubl Cazowha Sjtduiygkoys I Mfiprsrx Stmvuhbecwrimdfc Sfh z odqp Poznań Polonia
Tolps Ptfybjxpszr Ppnkruickt Cbjvroq Myuttwet Sye z obqn Poznań Polonia
Tvqpw Pztzmnpzaio Snoapymdgthf Cdztgqp Mcqpavbc Sls z ohgo Stettino Polonia
Iymns Kimbjywyauj Rcmeiznvvcfylijnxri srn jd Piotrków Trybunalski Polonia
Efxirvh sdcumd Košice Slovacchia
F D Rckcxguwa Uooojcpvuj Gywodpc Hrzbggyz Oq Brgnay Buouwyap Banská Bystrica Slovacchia
Gqmckc Lf shbqkq Prešov Slovacchia
Cblvrq seuuqk Bratislava Slovacchia
Mdibime Uzkkpffdaq Ox Vvjnqz Vienna Austria
Mfkmbkxjsfaj Uhqkhkroyyuj Iqzuiypcz Innsbruck Austria
Awfyybxa Zxjhxhneny Gefpdhwbi Courtrai Belgio
Hbhxgxp Emxrdi Anderlecht Belgio
Ccg Mxssschmx Liegi Belgio
Uw Lbiryy Lovanio Belgio
Cgadmy hymecnwgbxj uugorklnsltcz dy Lzlrw Liegi Belgio
Mfocvpbcdpvv Hcrqxawc Fpe Atlsxu Ttrokamju Ske Inlq Rbylyo Gvluz Oqbuofhbkyq Ejvz Gorna Orjahovica Bulgaria
Ibprvs agjn Praga Repubblica Ceca
Ncmzjrzai Ckxju Bdwwjwzggl aeep Budweis Repubblica Ceca
Kcfrqzp zgtiogtat afvc Ústí nad Labem Repubblica Ceca
Eqejhnf stzvvv Ostrava Slesia Repubblica Ceca
Kcoxtnr naklakixz Laeuket ahnc Repubblica Ceca
Slrzhn Cyrybj sgqvgl Brno Repubblica Ceca
Gurvazqbakhgxcjuw sqydla Hradec Králové Repubblica Ceca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
Bulgaria Bulgaria
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Reclutando
Francia Francia
Reclutando
28.10.2025
Germania Germania
Reclutando
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
30.09.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
Romania Romania
Reclutando
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
16.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
22.10.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mirikizumab è un farmaco biologico utilizzato per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a grave. Questo medicinale agisce sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione nell’intestino e aiutare a controllare i sintomi della malattia.

Tirzepatide è un medicinale utilizzato principalmente per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità. Funziona aiutando il corpo a gestire meglio i livelli di zucchero nel sangue e può contribuire alla perdita di peso. In questo studio, viene utilizzato insieme a mirikizumab per vedere se la combinazione può migliorare sia i sintomi della malattia di Crohn che la gestione del peso.

Malattie investigate:

Crohn’s Disease – Una malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca all’ano. Si caratterizza per un’infiammazione che attraversa tutti gli strati della parete intestinale. La malattia si manifesta tipicamente con periodi di attività alternati a periodi di remissione. I sintomi più comuni includono dolore addominale, diarrea frequente, perdita di peso e stanchezza. L’infiammazione può causare la formazione di ulcere nella parete intestinale e zone di tessuto intestinale ispessito.

Obesity – Una condizione caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso corporeo che supera i livelli considerati normali per l’altezza e l’età di una persona. Si sviluppa gradualmente come risultato di uno squilibrio tra l’apporto calorico e il consumo energetico. Può influenzare significativamente il funzionamento di vari organi e sistemi del corpo. La distribuzione del grasso corporeo, specialmente quello addominale, gioca un ruolo importante nella gravità della condizione. È una condizione cronica che tende a progredire nel tempo se non vengono apportate modifiche allo stile di vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 07:23

Trial ID:
2024-520210-21-00
Numero di protocollo
I6T-MC-AMCE
NCT ID:
NCT06937099
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia