Studio di Fase III su Doxorubicina, Ifosfamide e Dacarbazina per Pazienti ad Alto Rischio con Sarcoma dei Tessuti Molli Resecabile

3 1 1 1

Sponsor

  • Institut Bergonie

Di cosa tratta questo studio

Il sarcoma dei tessuti molli รจ un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e nervi. Questo studio si concentra su pazienti con sarcoma dei tessuti molli che puรฒ essere rimosso chirurgicamente e non si รจ diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo รจ capire se l’aggiunta di cicli extra di chemioterapia prima dell’intervento chirurgico possa migliorare i risultati per i pazienti ad alto rischio. La chemioterapia utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali e in questo studio vengono utilizzati farmaci come doxorubicina, dacarbazina e ifosfamide.

La doxorubicina รจ un farmaco chemioterapico che aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali. La dacarbazina e lifosfamide sono altri farmaci chemioterapici utilizzati per trattare vari tipi di cancro. Questi farmaci vengono somministrati attraverso un’infusione endovenosa, che รจ un metodo per introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo studio prevede di somministrare tre cicli di chemioterapia prima dell’intervento chirurgico, seguiti da ulteriori trattamenti come la radioterapia, se necessario.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se l’aggiunta di cicli extra di chemioterapia possa migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia, cioรจ il tempo in cui il tumore non si diffonde ulteriormente. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tre anni per monitorare la loro salute e l’eventuale progressione del tumore. Durante questo periodo, verranno valutati anche altri aspetti come la sicurezza del trattamento e la risposta del tumore alla chemioterapia. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento dei pazienti con sarcoma dei tessuti molli ad alto rischio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di chemioterapia neoadiuvante. Questo significa che la chemioterapia viene somministrata prima dell’intervento chirurgico per ridurre la dimensione del tumore.

I farmaci utilizzati includono doxorubicina, dacarbazina e ifosfamide. Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

2cicli di chemioterapia

Il trattamento prevede 3 cicli di chemioterapia neoadiuvante. Ogni ciclo include la somministrazione dei farmaci sopra menzionati.

La durata e la frequenza di ciascun ciclo sono determinate dal protocollo del trial e possono variare in base alla risposta individuale al trattamento.

3intervento chirurgico

Dopo i cicli di chemioterapia, viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

L’obiettivo dell’intervento รจ rimuovere il tumore in modo completo, se possibile.

4radioterapia (se necessaria)

In alcuni casi, dopo l’intervento chirurgico, puรฒ essere necessaria la radioterapia per eliminare eventuali cellule tumorali residue.

La decisione di utilizzare la radioterapia dipende dalla valutazione del medico e dalle caratteristiche specifiche del tumore.

5monitoraggio e follow-up

Dopo il completamento del trattamento, รจ previsto un periodo di monitoraggio per valutare la risposta al trattamento e rilevare eventuali segni di progressione della malattia.

Il monitoraggio include visite regolari e test diagnostici per controllare lo stato di salute generale e l’assenza di metastasi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un sarcรฒma dei tessuti molli che puรฒ essere rimosso chirurgicamente e che non si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Il sarcรฒma deve essere confermato attraverso un esame istologico, che รจ un test di laboratorio per studiare i tessuti.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare lo studio. Sia gli uomini che le donne devono usare un metodo contraccettivo accettabile durante il trattamento e per un anno dopo la fine del trattamento.
  • Il paziente deve firmare un consenso informato scritto e datato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Il paziente deve avere un’assicurazione sanitaria conforme alla legge francese.
  • Il sarcรฒma deve essere di grado 2 o 3 secondo il sistema di classificazione FNCLCC, che รจ un modo per valutare la gravitร  del tumore.
  • Deve essere disponibile un campione di tumore archiviato per scopi di ricerca.
  • La malattia non deve essere stata trattata in precedenza.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • Il paziente deve avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale buono, indicato da un punteggio ECOG di 0 o 1, che misura la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Il paziente deve avere una malattia misurabile, cioรจ almeno una lesione che puรฒ essere misurata in una dimensione di almeno 10 mm o 15 mm nel caso di adenopatia, secondo i criteri RECIST v1.1.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un sarcoma dei tessuti molli che puรฒ essere rimosso chirurgicamente e che non si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non rientrare nella fascia di etร  richiesta per lo studio.
  • Appartenere a una popolazione considerata vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Ctcvea Lglv Bzinpy Lione Francia
Iwoqizdy Dl Cctngquhysed Dn L Owyix Angers Francia
Iyexykga Bggwfyay Bordeaux Francia
Inrvvfyi Rysuqkzf Dg Cqevwm Da Mbmzsxsqhls Montpellier Francia
Ojenbebc Crgnwhcx Rwalkl Tolosa Francia
Ifcuxszb Dm Clywmegdxidc Snxdcdnuei Ewolxl Strasburgo Francia
Cxagq Ghjlewv Fvolutay Ltpbvdc Digione Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
11.02.2019

Luoghi dello studio

Doxorubicina: Questo farmaco รจ utilizzato nella chemioterapia per trattare diversi tipi di cancro, incluso il sarcoma dei tessuti molli. Nel contesto di questo studio clinico, la doxorubicina รจ impiegata come parte di un trattamento chemioterapico intensificato. L’obiettivo รจ verificare se l’aggiunta di cicli extra di chemioterapia a base di doxorubicina, prima dell’intervento chirurgico, possa migliorare i risultati nei pazienti ad alto rischio con sarcomi dei tessuti molli resecabili.

Malattie investigate:

Sarcoma dei tessuti molli resecabile, non metastatico โ€“ Il sarcoma dei tessuti molli รจ un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso, nervi, e vasi sanguigni. Quando รจ definito “resecabile”, significa che il tumore puรฒ essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di sarcoma non ha ancora diffuso ad altre parti del corpo, il che lo rende “non metastatico”. La progressione della malattia puรฒ variare, ma in generale, se non trattato, il tumore puรฒ crescere e potenzialmente invadere i tessuti circostanti. La gestione del sarcoma dei tessuti molli spesso include una combinazione di chirurgia, chemioterapia e talvolta radioterapia per controllare la crescita del tumore.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 03:39

Trial ID:
2023-509489-39-00
Numero di protocollo
IB2017-04
NCT ID:
NCT03805022
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia