Studio di CLN-081 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con mutazioni di inserzione dell’esone 20 di EGFR che hanno ricevuto precedente chemioterapia a base di platino

2 1 1

Sponsor

  • Cullinan Pearl Corp.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con specifiche alterazioni genetiche, in particolare mutazioni dette inserzioni dell’esone 20 del gene EGFR. Il farmaco in studio, denominato CLN-081, viene somministrato sotto forma di compresse da assumere per via orale.

La ricerca รจ divisa in diverse fasi e ha lo scopo di valutare quanto il farmaco sia sicuro e efficace nel trattare questo tipo specifico di tumore al polmone. Il medicinale viene studiato in pazienti che hanno giร  ricevuto un precedente trattamento con chemioterapia a base di platino.

Durante lo studio, i pazienti assumono il farmaco CLN-081 due volte al giorno con il cibo. I medici monitoreranno come il corpo reagisce al trattamento e controlleranno se il tumore risponde alla terapia. Lo studio prevede anche di valutare come il farmaco viene assorbito e processato dall’organismo quando viene assunto durante i pasti.

1Valutazione iniziale

Conferma della diagnosi di tumore polmonare non a piccole cellule con mutazione EGFR esone 20

Verifica dei criteri di idoneitร  attraverso esami del sangue e test di laboratorio

Verifica della disponibilitร  di un campione di tessuto tumorale per l’analisi

2Inizio del trattamento

Somministrazione di CLN-081 in forma di compresse per via orale

Le compresse devono essere assunte due volte al giorno con il cibo

Il dosaggio verrร  determinato in base alla fase dello studio

3Monitoraggio continuo

Valutazione regolare della risposta del tumore al trattamento attraverso esami di imaging

Controlli periodici degli effetti collaterali e della sicurezza del farmaco

Analisi del sangue per verificare i livelli del farmaco nell’organismo

4Valutazione della risposta

Misurazione delle dimensioni del tumore per valutare l’efficacia del trattamento

Documentazione di eventuali cambiamenti nelle condizioni di salute

Valutazione della durata della risposta al trattamento

5Conclusione dello studio

Completamento del periodo di trattamento previsto

Valutazione finale della risposta al trattamento

Documentazione di tutti gli effetti del farmaco osservati durante lo studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Diagnosi confermata di tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico
  • Presenza di una mutazione dell’inserzione dell’esone 20 di EGFR confermata da un test validato
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1
  • Performance status ECOG (scala che misura le capacitร  fisiche del paziente) di 0 o 1
  • Capacitร  di assumere farmaci per via orale
  • Valori di laboratorio che rientrano nei seguenti parametri:
    – Creatinina sierica < 1.5 volte il limite superiore – Bilirubina totale โ‰ค 1.5 volte il limite superiore – AST e ALT โ‰ค 2.5 volte il limite superiore – Emoglobina โ‰ฅ 9.0 g/dL – Piastrine โ‰ฅ 100,000/ฮผL – Neutrofili โ‰ฅ 1,500/ฮผL
  • Disponibilitร  di un campione di tessuto tumorale per analisi dei biomarcatori
  • Capacitร  di comprendere e firmare il consenso informato
  • Precedente trattamento con chemioterapia a base di platino (eccetto quando controindicata)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o instabili (tumori che si sono diffusi al cervello e non sono stati trattati o sono in peggioramento)
  • Pazienti che hanno ricevuto qualsiasi terapia antitumorale sistemica nelle 2 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Pazienti con problemi cardiaci significativi, inclusi attacco cardiaco recente o insufficienza cardiaca non controllata
  • Persone con funzionalitร  epatica o renale gravemente compromessa (problemi gravi al fegato o ai reni)
  • Pazienti con infezioni attive non controllate, incluso COVID-19
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici sperimentali contemporaneamente
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Pazienti con disturbi gastrointestinali gravi che potrebbero interferire con l’assorbimento del farmaco
  • Persone che non possono ingerire medicinali per via orale

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Iqadmtia Eoibjbr Dy Omukggtfn Sukdpn Milano Italia
Awyspmn Ojxrwdfqxnv Uqhdirbbqltql Dy Mhytiy Modena Italia
Cgtdhhk Utbscmvgqy Htigprcu Firenze Italia
Fnchkbpzoi Itrtv Str Gfsomsl Dic Tlnltww Monza Italia
Hoqdpzvs Ratdmlve Ucqhbuiryokoo di Mddbcm Malaga Spagna
Cipnfclz Hwzwjslceibm Uomngcsleosoi A Cajzrb La Coruรฑa Spagna
Hmfxfvet Hi Nam Dxfzyx Barcellona Spagna
Ppvs Tjiaj Hjazbaad Uucumiooghvw Sabadell Spagna
Croqtwmd Hwbbpehihyfm Uttmqlrsrsrrw Iatycho Mxgycuh Iyumibxw Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hzezzpzs Geshlcg Umuawhvmpvrjt Gcnliqhx Mdfkzgc Madrid Spagna
Huhbglmy Cwijlu Dl Botlqmfdv Barcellona Spagna
Ltisy Uffoiryusqfp Mcoudcv Cashlwn (apmwg Leida Paesi Bassi
Nlzhjflmwhd Csovqk Iobsjlkuw Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
17.07.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
09.06.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
26.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

CLN-081 รจ un nuovo farmaco sperimentale somministrato per via orale progettato per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica. Questo medicinale รจ specificamente mirato ai pazienti che presentano mutazioni da inserzione nell’esone 20 del gene EGFR. Il farmaco viene assunto due volte al giorno con il cibo ed รจ stato sviluppato per aiutare i pazienti che hanno giร  ricevuto una precedente chemioterapia a base di platino.

Lo studio sta valutando come il farmaco viene assorbito e metabolizzato dal corpo, sia quando viene assunto con pasti ricchi di grassi che senza. L’obiettivo principale รจ determinare la sicurezza del farmaco e trovare il dosaggio piรน appropriato che possa offrire benefici ai pazienti mantenendo gli effetti collaterali a livelli gestibili.

Malattie investigate:

Non-Small Cell Lung Cancer con mutazioni da inserzione dell’esone 20 di EGFR – รˆ una forma specifica di cancro del polmone non a piccole cellule caratterizzata da alterazioni genetiche specifiche nel gene EGFR. Questa variante si sviluppa quando si verificano inserzioni di materiale genetico nell’esone 20 del gene EGFR, che porta a una crescita anomala delle cellule polmonari. La malattia colpisce il tessuto polmonare e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. Si tratta di una forma rara di cancro del polmone, che rappresenta una piccola percentuale di tutti i casi di tumore polmonare non a piccole cellule. La malattia si manifesta inizialmente con sintomi respiratori come tosse persistente e difficoltร  respiratorie. Il processo della malattia รจ caratterizzato dalla proliferazione incontrollata delle cellule polmonari che presentano questa specifica mutazione genetica.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:41

Trial ID:
2024-516532-97-00
Numero di protocollo
CLN-081-001
NCT ID:
NCT04036682
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia