Studio di combinazione di XL092 e belzutifan in pazienti con carcinoma renale a cellule chiare ricorrente dopo terapia adiuvante anti-PD-(L)1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma renale a cellule chiare, un tipo di tumore del rene. La ricerca valuterร  l’uso di due farmaci: XL092 (chiamato anche Zanzalintinib) e Belzutifan, che vengono somministrati sotto forma di compresse per via orale. Lo studio รจ rivolto a persone che hanno avuto una ricaduta della malattia durante o dopo un precedente trattamento immunoterapico.

Lo studio รจ diviso in due fasi principali. La prima fase valuterร  la sicurezza e la tollerabilitร  della combinazione dei farmaci per determinare il dosaggio piรน appropriato. La seconda fase esaminerร  quanto bene funziona il trattamento nel controllare la malattia e verificherร  gli eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno regolarmente i farmaci per via orale e verranno sottoposti a controlli medici periodici per monitorare la loro risposta al trattamento. I medici valuteranno come il tumore risponde alla terapia attraverso esami di controllo e monitoreranno attentamente la sicurezza dei pazienti durante tutto il periodo di trattamento.

1Inizio dello studio

Prima di iniziare il trattamento, verrร  verificata la presenza di tumore al rene a cellule chiare attraverso la documentazione medica.

รˆ necessario fornire un campione di tessuto tumorale o sottoporsi a una biopsia di una lesione tumorale non precedentemente irradiata.

Verranno effettuati controlli della pressione arteriosa che deve essere โ‰ค140/90 mm Hg

2Fase di trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione di compresse per via orale dei farmaci dello studio.

I farmaci principali sono Belzutifan (compressa rivestita con film) e XL092 (compressa).

Durante il trattamento, verranno monitorate regolarmente le reazioni avverse e la risposta al trattamento.

รˆ necessario seguire precise misure contraccettive durante il trattamento e per un periodo successivo specificato

3Monitoraggio continuo

Verranno effettuate regolari valutazioni della risposta del tumore utilizzando criteri specifici (RECIST 1.1).

Si controllerร  la funzionalitร  degli organi attraverso esami periodici.

Verrร  monitorata la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva

4Conclusione dello studio

Lo studio continuerร  fino al 28 giugno 2030.

Dopo l’ultima dose di farmaco, รจ necessario continuare le misure contraccettive per i periodi specificati: 7 giorni dopo l’ultima dose di Belzutifan e 96 giorni dopo l’ultima dose di Zanzalintinib per i partecipanti di sesso maschile.

Per le partecipanti di sesso femminile, le misure contraccettive devono continuare per 30 giorni dopo l’ultima dose di Belzutifan e 186 giorni dopo l’ultima dose di Zanzalintinib

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di carcinoma renale a cellule chiare in fase avanzata o metastatica non operabile (con o senza caratteristiche sarcomatoidi)
  • Etร  compresa tra 18 e 120 anni, di qualsiasi sesso/genere
  • Per i partecipanti di sesso maschile alla nascita: deve continuare la contraccezione per almeno 7 giorni dopo l’ultima dose di Belzutifan e 96 giorni dopo l’ultima dose di Zanzalintinib
  • Per le partecipanti di sesso femminile alla nascita:
    • Non allattare per almeno 96 giorni dopo l’ultima dose del trattamento
    • Se in etร  fertile, non essere in gravidanza e avere un test di gravidanza negativo
    • Utilizzare un metodo contraccettivo efficace per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose di Belzutifan e 186 giorni dopo l’ultima dose di Zanzalintinib
  • Non aver ricevuto altre terapie sistemiche precedenti per il trattamento del carcinoma renale avanzato/metastatico
  • Avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1
  • Essere in grado di assumere farmaci per via orale
  • Fornire un campione di tessuto tumorale
  • Avere una pressione arteriosa ben controllata (โ‰ค140/90 mmHg)
  • Avere una funzionalitร  degli organi adeguata

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con carcinoma renale a cellule chiare che hanno ricevuto precedenti trattamenti sistemici per la malattia metastatica
  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di conduzione cardiaca non controllati
  • Pazienti con metastasi cerebrali attive o non trattate (tumori che si sono diffusi al cervello)
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia sistemica
  • Pazienti che hanno ricevuto un vaccino vivo attenuato nelle 4 settimane precedenti l’inizio del trattamento
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive che richiedono trattamento sistemico
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici nei 30 giorni precedenti
  • Pazienti con funzionalitร  degli organi gravemente compromessa
  • Pazienti con storia di altri tumori maligni negli ultimi 3 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle adeguatamente trattati)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Iidjcynz Gczowxm Rrvuxl Villejuif Francia
Obecnugm Chnwtwdw Rudisf Tolosa Francia
Igcpclsc Ds Cyjygbspvttx Dx Ldbawhka Les Ulis Francia
Hnqyvrba Uzyueswjttzrt Ruzdy Y Creul Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
11.09.2025

Luoghi dello studio

Pembrolizumab (anti-PD-1) รจ un immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1 che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Questo farmaco รจ giร  approvato per il trattamento di vari tipi di cancro.

Le terapie mirate (targeted therapies) sono farmaci progettati per colpire specifiche caratteristiche delle cellule tumorali. In questo studio, vengono utilizzate in combinazione con l’immunoterapia per aumentare l’efficacia del trattamento nel carcinoma renale (RCC).

La terapia di combinazione prevede l’uso simultaneo di Pembrolizumab con altre terapie mirate per ottenere un effetto terapeutico potenzialmente maggiore rispetto all’uso dei singoli farmaci. Questo approccio รจ studiato specificamente per pazienti che hanno avuto una recidiva durante o dopo una precedente terapia adiuvante con farmaci anti-PD-(L)1.

Malattie investigate:

Clear cell renal cell carcinoma – รˆ una forma comune di tumore del rene che si sviluppa nelle cellule del tubulo renale prossimale. Questa malattia inizia quando le cellule renali sviluppano mutazioni nel loro DNA, causando una crescita cellulare anomala e incontrollata. Le cellule tumorali hanno un aspetto chiaro o pallido al microscopio a causa dell’alto contenuto di lipidi e glicogeno. Il tumore si sviluppa inizialmente in una parte del rene e puรฒ crescere nel tempo. Questa forma di carcinoma renale prende il nome dal caratteristico aspetto trasparente delle cellule tumorali quando vengono esaminate al microscopio. Si manifesta piรน frequentemente in persone di etร  superiore ai 50 anni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:24

Trial ID:
2024-516437-12-00
Numero di protocollo
MK-3475-03C
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia