Studio di 24 mesi sull’attività fisica e la salute articolare in pazienti con emofilia A grave trattati con efanesoctocog alfa

3 1 1

Sponsor

  • Swedish Orphan Biovitrum AB (publ)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su persone con emofilia A grave, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efanesoctocog alfa, noto anche con il codice BIVV001. Questo farmaco è una polvere che viene sciolta in una soluzione e somministrata tramite iniezione endovenosa. L’obiettivo principale dello studio è osservare come l’attività fisica e la salute delle articolazioni cambiano nel tempo quando i pazienti ricevono questo trattamento una volta alla settimana per un periodo di 24 mesi.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con efanesoctocog alfa e saranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nella loro attività fisica e nella salute delle articolazioni. Saranno utilizzati strumenti come tracker di attività per registrare i movimenti quotidiani e valutare il benessere fisico. Lo studio mira a comprendere meglio come questo trattamento possa influenzare la vita quotidiana delle persone con emofilia A, in particolare in termini di riduzione dei sanguinamenti e miglioramento della qualità della vita.

Lo studio durerà complessivamente 24 mesi e coinvolgerà pazienti di età pari o superiore a 12 anni. I partecipanti saranno seguiti regolarmente per monitorare la loro risposta al trattamento e per raccogliere dati sulla loro attività fisica e sulla salute delle articolazioni. Questo aiuterà a determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco efanesoctocog alfa nel trattamento dell’emofilia A grave.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di efanesoctocog alfa, un farmaco in polvere da sciogliere per iniezione.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa una volta alla settimana.

2monitoraggio dell'attività fisica

Durante il periodo di 24 mesi, l’attività fisica viene monitorata utilizzando un tracker di attività fornito.

Il tracker registra il numero di passi giornalieri e il tempo dedicato all’attività fisica.

3valutazione della salute articolare

La salute delle articolazioni viene valutata attraverso esami specifici come HJHS (Haemophilia Joint Health Score), HEAD-US e risonanza magnetica.

Queste valutazioni aiutano a monitorare lo sviluppo, la risoluzione e la ricorrenza di problemi articolari.

4valutazione dell'efficacia del farmaco

L’efficacia di efanesoctocog alfa viene valutata monitorando il numero di episodi di sanguinamento e il consumo annualizzato del farmaco.

Viene registrato il numero di iniezioni necessarie per trattare un episodio di sanguinamento.

5valutazione della qualità della vita

La qualità della vita viene valutata utilizzando questionari come EQ-5D-5L e sondaggi sulle preferenze di trattamento.

Viene monitorato anche il dolore attraverso strumenti di autovalutazione.

6monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata registrando eventuali eventi avversi e cambiamenti clinicamente significativi nei test di laboratorio.

Viene controllato lo sviluppo di inibitori contro il fattore VIII tramite un test specifico.

7conclusione dello studio

Lo studio si conclude dopo 24 mesi di trattamento e monitoraggio.

I risultati finali vengono analizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 12 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Deve essere in grado e disposto a somministrare efanesoctocog alfa per via endovenosa a casa.
  • Le pazienti di sesso femminile possono partecipare se non sono in gravidanza o allattamento. Devono utilizzare un metodo contraccettivo accettabile durante il periodo di intervento fino alla visita di follow-up di sicurezza. Devono avere un test di gravidanza negativo al momento dello screening.
  • Deve essere fornito un consenso informato firmato e datato dal paziente o dal rappresentante legale per i pazienti minorenni. Deve essere ottenuto il consenso dai pazienti pediatrici secondo la legislazione locale.
  • Il paziente deve essere di sesso maschile o femminile con una diagnosi di emofilia A grave, definita come attività del fattore VIII endogeno inferiore a 1 IU/dL.
  • Deve aver ricevuto un trattamento precedente per l’emofilia A con qualsiasi fattore VIII ricombinante o derivato dal plasma per almeno 150 giorni di esposizione.
  • Deve aver ricevuto un trattamento profilattico per almeno 12 mesi con qualsiasi fattore VIII commercializzato e/o emicizumab prima dell’iscrizione. La profilassi con emicizumab deve essere interrotta almeno 26 settimane prima dell’iscrizione per consentire un periodo di washout.
  • Deve avere dati documentati di trattamento profilattico per 12 mesi e dati sugli episodi di sanguinamento per 6 mesi prima della visita iniziale.
  • Il conteggio delle piastrine deve essere di almeno 100.000 cellule/µL al momento dello screening.
  • Se il paziente è noto per essere positivo agli anticorpi HIV, deve avere un conteggio dei linfociti CD4 superiore a 200 cellule/mm3 e una carica virale inferiore a 400 copie/mL.
  • Deve essere disposto e in grado di completare l’addestramento sull’uso del dispositivo elettronico di raccolta dati dello studio e di utilizzarlo sul proprio smartphone o tablet durante lo studio.
  • Deve essere disposto e in grado di utilizzare il tracker di attività (fitbit) fornito dallo sponsor per misurare l’attività fisica e la frequenza cardiaca.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai una condizione medica diversa da Emofilia A, non puoi partecipare. L’emofilia A è un disturbo della coagulazione del sangue.
  • Se non rientri nella fascia di età richiesta, non puoi partecipare. Le fasce di età incluse sono dai 2 ai 4 anni.
  • Se non sei disposto a seguire il trattamento profilattico settimanale con efanesoctocog alfa, non puoi partecipare. Questo è un farmaco usato per prevenire i sanguinamenti.
  • Se appartieni a una popolazione vulnerabile che richiede protezioni speciali, potresti non essere idoneo. Le popolazioni vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Ohnw Uspbgkfkoa Hikovpzi Hy Oslo Norvegia
Knwpelfiwm Udcylqbpxd Hahbwzhl Solna Svezia
Sxkmld Uibxbxliumxsbeqtznl Mxjqm Malmö Svezia
Hwdqgalr Usnnyevipjgw Vczz D Hmbmbt Barcellona Spagna
Hobthklq Urpkfonwbkedw Cpvnhky Dg Ahqecfia Oviedo Spagna
Sqsp Jfls Dw Dgr Bpdknjgow Hxpkcjqu Esplugues de Llobregat Spagna
Hzfikuws Uslpdbrnbhkgb Lq Phf Madrid Spagna
Ugdbwnjrkq Maqobhh Cynadk Laxntrsby Lubiana Slovenia
Nlddejnhgm Prffbz I Apfk Satlv Atene Grecia
Cynutxseq Ugbcpebcflybwr Sovxidoqf Belgio
Micmbch Uasskuvvqr Oa Vcoclb Vienna Austria
Cvxstt Hjmltmpfvao Uhxvwilefxwky Di Ctdx Ndugiufoj Caen Francia
Pqxfzmimt Hpgmcdxs Bordeaux Francia
Aqvuqdlypw Phsivfqn Hepylzzd Dn Mdkcuxcnp Marsiglia Francia
Azkktycody Phjeqltk Htspwebh Dj Punre Le Kremlin Bicêtre Francia
Loj Hqnxvafv Uwbqtyhqrpbkoa Db Sxdbmbccvt Francia
Uaojxtiosd Mslojeu Cevose Uefplmf Utrecht Paesi Bassi
Imtvmvwtk Ox Hceuzfknsn Aew Bsdcv Tgoizgvcdak Praga Repubblica Ceca
Fxlfmnrw Nfebbwktz Bdkb Brno Repubblica Ceca
Sg Jcczklfaabxof Hcmilfqg Dublino Irlanda
Gmmpfe Ughxfqhbdi Fudozwnna Francoforte sul Meno Germania
Ctbsmlu Unlolecuebzgirmzuwhr Bylrpj Kqo Berlino Germania
Uwalcwugod Mndkkzt Cyfbrw Haogxsqqwsgutnfme Amburgo Germania
Jqvcju Lslenm Uhmydqzuxk Ghzbumf Giessen Germania
Aodmatp Owuqzajtltn Pxsmlxmg Cmakflh Catanzaro Italia
Abloxxe Ovzvrzhzfdf Uwdgzsctvsnzb Psrga Parma Italia
Cijsgdk Uefwtclual Hexzwxbi Firenze Italia
Afuubwq Onfpwbjtcaw Uqeewfmqbzxts Fphersam Ic Dc Ndsukc Napoli Italia
Atxclta Odedfncwbx Ugtehqwtpkobl Plzsdyqbzja Urejfsx I Roma Italia
Usacbiwmxj Hsqkfkzz Ccmawo Zqgqxd Zagabria Croazia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
14.12.2023
Belgio Belgio
Non reclutando
Croazia Croazia
Non reclutando
10.10.2023
Francia Francia
Non reclutando
12.09.2023
Germania Germania
Non reclutando
19.12.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
24.08.2023
Irlanda Irlanda
Non reclutando
23.10.2023
Italia Italia
Non reclutando
29.06.2023
Norvegia Norvegia
Non reclutando
06.12.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
02.01.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
16.01.2024
Slovenia Slovenia
Non reclutando
23.08.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
17.08.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
08.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Efanesoctocog alfa è un farmaco utilizzato per il trattamento della emofilia A grave. Questo farmaco è una proteina di fusione che combina il fattore di coagulazione VIII con il fattore di von Willebrand e una componente XTEN. Viene somministrato per via endovenosa una volta alla settimana per aiutare a prevenire episodi di sanguinamento nei pazienti. L’obiettivo del trattamento è migliorare l’attività fisica e la salute delle articolazioni nei pazienti trattati.

Malattie investigate:

Emofilia A – L’emofilia A è una malattia genetica rara caratterizzata da una carenza del fattore VIII della coagulazione del sangue, che porta a problemi di sanguinamento. Le persone affette possono sperimentare sanguinamenti spontanei o prolungati, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. Questi episodi di sanguinamento possono causare dolore e danni articolari nel tempo. La gravità della malattia varia a seconda del livello di carenza del fattore VIII. I sintomi possono manifestarsi già nell’infanzia, con lividi facili e sanguinamenti prolungati dopo lesioni o interventi chirurgici. La gestione della malattia si concentra sulla prevenzione e il controllo dei sanguinamenti.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:33

Trial ID:
2022-500275-31-00
Numero di protocollo
Sobi.BIVV001-001
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia