Studio della combinazione di mezigdomide ed elranatamab in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Sponsor

  • Celgene Corp.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivato o refrattario, un tipo di tumore del sangue che si sviluppa nel midollo osseo. La ricerca valuterร  l’uso combinato di due farmaci: il mezigdomide, somministrato in forma di capsule per via orale, e l’elranatamab, somministrato tramite infusione endovenosa. Durante il trattamento, i pazienti riceveranno anche il desametasone, un farmaco antinfiammatorio.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare la sicurezza e la dose piรน appropriata della combinazione di questi farmaci nei pazienti con mieloma multiplo che hanno giร  ricevuto precedenti trattamenti. I ricercatori studieranno come il corpo reagisce ai farmaci e quanto sono efficaci nel controllare la malattia.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno regolarmente i farmaci secondo uno schema prestabilito e verranno sottoposti a controlli medici periodici per monitorare la loro risposta al trattamento. I medici valuteranno diversi aspetti, tra cui come il tumore risponde alla terapia e quanto tempo la malattia rimane sotto controllo. Lo studio prevede anche analisi del midollo osseo per verificare la presenza di cellule tumorali.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci principali: mezigdomide (in capsule da assumere per via orale) ed elranatamab (somministrato tramite infusione endovenosa).

Durante questa fase, verrร  anche somministrato desametasone per via orale.

2Monitoraggio iniziale

Saranno effettuati esami del sangue regolari per valutare la risposta al trattamento.

รˆ prevista una serie di prelievi del midollo osseo per monitorare l’andamento della malattia.

3Valutazione della risposta

I medici valuteranno la risposta al trattamento attraverso analisi specifiche.

Verrร  misurata la presenza di malattia residua minima attraverso test di laboratorio sensibili.

4Monitoraggio continuo

Controlli regolari per valutare l’efficacia del trattamento e individuare eventuali effetti collaterali.

Verranno effettuate valutazioni periodiche della progressione della malattia.

5Conclusione dello studio

Al termine del periodo di trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale completa.

รˆ prevista una visita di fine trattamento con ulteriori esami del midollo osseo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato scritto firmato dal partecipante
  • Storia clinica di Mieloma Multiplo Recidivato o Refrattario (RRMM) con 2-4 precedenti linee di terapia anti-mieloma
  • Presenza di malattia misurabile, confermata dal laboratorio locale
  • Consenso alle necessitร  di ospedalizzazione durante lo studio
  • Consenso a sottoporsi a prelievi seriali di aspirato midollare e/o biopsie del midollo osseo durante:
    • La fase di screening
    • Il trattamento dello studio
    • La conclusione del trattamento
  • Performance status ECOG di 0-1 (indica che il paziente รจ in grado di svolgere tutte o quasi tutte le normali attivitร  quotidiane)
  • Etร : adulti (da 18 a 64 anni)
  • Il trial รจ aperto sia a uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto una terapia anti-mieloma nelle 2 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Presenza di altre forme di cancro attivo che richiedono un trattamento concomitante
  • Pazienti con gravi malattie cardiache, inclusa insufficienza cardiaca non controllata o infarto miocardico recente
  • Storia di gravi reazioni allergiche ai farmaci simili a quelli utilizzati nello studio
  • Pazienti con infezioni attive non controllate, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Presenza di gravi problemi epatici o renali che potrebbero interferire con il metabolismo dei farmaci
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici nei 30 giorni precedenti
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la capacitร  di fornire il consenso informato
  • Presenza di malattie autoimmuni che richiedono terapia immunosoppressiva sistemica
  • Storia di emorragie significative non controllate nei 3 mesi precedenti
  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o sintomatiche

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Ayaivzdac Hlkrckoe Atene Grecia
Ellryictvyvo Hcukgoca Atene Grecia
Hkumpkry Urbwtowynbsbp Mxqpihy Db Vnkfhuohyj Santander Spagna
Oosc Ujvsblewxi Hwlrbjrz Hl Oslo Norvegia
Ssk Ogdim Hobigfiu Ho Trondheim Norvegia
Uydaowekvpxhigbstsdjx Hmmtfjycry Akf Heidelberg Germania
Taknwclbie Uwmvvrzxfjdz Dsxmwib Dresda Germania
Ucpdtzyeyh Mpebfcu Cgyiek Hpkdfryhroefuncvf Amburgo Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Norvegia Norvegia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Mezigdomide
Questo รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo recidivato e/o refrattario. รˆ un medicinale che viene somministrato in combinazione con altri farmaci per valutare la sua efficacia nel trattamento di questa forma di cancro del sangue.

Elranatamab
Questo รจ un anticorpo monoclonale utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo. Agisce mirando specificamente alle cellule del mieloma multiplo per aiutare il sistema immunitario a combattere la malattia. Viene studiato in combinazione con Mezigdomide per valutare se questa combinazione puรฒ offrire un beneficio maggiore ai pazienti con mieloma multiplo recidivato e/o refrattario.

La combinazione di questi due farmaci viene studiata per determinare il dosaggio piรน appropriato e sicuro, oltre a valutare quanto sia efficace nel trattamento dei pazienti che hanno giร  ricevuto altre terapie per il mieloma multiplo e non hanno risposto adeguatamente o hanno avuto una ricaduta della malattia.

Malattie investigate:

Multiple Mieloma Recidivato o Refrattario (RRMM) – Il mieloma multiplo รจ un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che normalmente producono anticorpi. Quando la malattia diventa recidivata significa che รจ ricomparsa dopo un periodo di miglioramento, mentre quando รจ refrattaria significa che non risponde piรน ai trattamenti precedenti. Questa condizione si sviluppa quando le plasmacellule anomale si accumulano nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali. Le cellule del mieloma producono anche grandi quantitร  di proteine anomale che possono causare vari problemi nell’organismo. La malattia puรฒ causare danni alle ossa, anemia e altri problemi di salute nel corso del tempo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 00:44

Trial ID:
2025-522090-11-00
Numero di protocollo
CA057-1040
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia