Studio del momelotinib in pazienti con sindrome VEXAS con o senza sindrome mielodisplastica associata

Sponsor

  • Groupe Francophone Des Myelodysplasies

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla sindrome VEXAS, una malattia rara caratterizzata da infiammazione e problemi del sangue, che puรฒ essere associata alla sindrome mielodisplastica. La ricerca valuterร  un farmaco chiamato momelotinib, somministrato sotto forma di compresse per via orale. Il momelotinib verrร  studiato in pazienti che non hanno risposto adeguatamente al trattamento con steroidi o che necessitano di un uso continuo di steroidi per controllare i sintomi della malattia.

Lo studio ha lo scopo di determinare la dose piรน appropriata di momelotinib e valutare quanto sia efficace nel migliorare i sintomi della sindrome VEXAS dopo 24 settimane di trattamento. Il farmaco verrร  somministrato quotidianamente per via orale, con una dose massima giornaliera di 300 mg, per un periodo che puรฒ durare fino a 48 settimane.

Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. Verranno valutati diversi aspetti della malattia, tra cui i cambiamenti nei sintomi, la possibilitร  di ridurre l’uso di steroidi e le modifiche nei parametri del sangue. I pazienti verranno seguiti per verificare come il farmaco influisce sulla loro qualitร  di vita e sul decorso della malattia.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , inizia la somministrazione di momelotinib in forma di compresse per uso orale

รˆ consentito continuare il trattamento con corticosteroidi (come prednisone o equivalenti) durante lo studio

2Periodo iniziale di sicurezza

Le prime 4-8 settimane sono dedicate alla valutazione della sicurezza del farmaco

Durante questo periodo vengono monitorate eventuali reazioni avverse per determinare la dose massima tollerata

3Fase principale del trattamento

Il trattamento prosegue per 24 settimane

Vengono effettuate valutazioni della risposta clinica alle settimane 4, 12 e 24

Si monitora la possibilitร  di ridurre la dose dei corticosteroidi

4Controlli periodici

Valutazione della risposta ematologica alla settimana 16

Analisi delle modifiche della sindrome mielodisplastica alle settimane 12 e 24

Monitoraggio continuo degli effetti collaterali

5Fase di follow-up

Il monitoraggio continua fino a 12 mesi per valutare la sopravvivenza complessiva

Controlli periodici per verificare la durata della risposta al trattamento

Valutazione della capacitร  di mantenere l’indipendenza dalle trasfusioni di sangue

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Diagnosi confermata di sindrome VEXAS con mutazione UBA1 e sintomi che richiedono trattamento immunosoppressivo con almeno 10 mg al giorno di glucocorticoidi
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 2 (scala che misura la capacitร  del paziente di svolgere le attivitร  quotidiane)
  • Funzionalitร  epatica adeguata (enzimi epatici non superiori a 3 volte il limite normale)
  • Funzionalitร  renale adeguata (clearance della creatinina superiore a 30 ml/min)
  • Consenso informato scritto firmato
  • Per le donne in etร  fertile:
    • Test di gravidanza negativo nelle 24 ore prima del trattamento
    • Impegno all’uso di contraccezione efficace 4 settimane prima, durante e per 12 settimane dopo il trattamento
    • Disponibilitร  a ricevere informazioni sulla preservazione degli ovuli
  • Per i pazienti maschi:
    • Impegno all’uso del preservativo durante i rapporti con donne in etร  fertile durante e per 12 settimane dopo il trattamento
    • Disponibilitร  a ricevere informazioni sulla preservazione dello sperma
  • รˆ consentita la terapia concomitante con un solo tipo di steroide
  • Periodo di sospensione di 28 giorni da altre terapie immunosoppressive prima dell’inizio del trattamento
  • Non รจ consentito l’uso di eritropoietina o luspatercept nei 28 giorni precedenti l’arruolamento

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Pazienti con gravi malattie del fegato o valori degli esami epatici superiori a 3 volte il limite normale
  • Pazienti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina inferiore a 30 mL/min)
  • Persone con infezioni attive non controllate
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con malattie cardiache gravi non stabilizzate
  • Persone con tumori maligni attivi negli ultimi 3 anni (eccetto carcinoma basocellulare della pelle o carcinoma in situ della cervice uterina adeguatamente trattati)
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Pazienti che non possono o non vogliono seguire le procedure dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Cdiprl Hqsszrehpal Upevtzjrtctcc Dy Nsmeow Nantes Francia
Cfmrpe Hfjlogdxtnd Uvabbmawzurfb Dq Rgwyop Rennes Francia
Cfulol Hqshugsrpcb Rgtvvcuy Ufbynyjejwvez Dr Tpmfn Tours Francia
Cntfvq Hmeligltkol Usumkjxpzwsrm Dvmrbcunmtzibc Angers Francia
Hjiepcc Svkmb Lrmvo Parigi Francia
Oczabcha Cqzyvukc Rqtcjf Tolosa Francia
Cjy Grbzvxydwaueoang Clermont-Ferrand Francia
Hamwaxd Sntmh Anomffl Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Momelotinib รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della sindrome VEXAS, una rara malattia infiammatoria. Questo medicinale agisce come inibitore delle proteine JAK1/JAK2 e ha lo scopo di ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi nei pazienti affetti da sindrome VEXAS, sia che abbiano o meno una sindrome mielodisplastica associata. Il farmaco viene studiato in particolare nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente alla terapia con steroidi o che sono diventati dipendenti da essi. Lo studio mira a trovare il dosaggio piรน sicuro ed efficace di questo medicinale e a valutare quanto bene funzioni nel controllo dei sintomi della malattia dopo 24 settimane di trattamento.

Malattie investigate:

Myelodysplastic syndrome – Una condizione del midollo osseo in cui il corpo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il midollo osseo inizia a produrre cellule del sangue immature che non riescono a svilupparsi correttamente. Queste cellule anomale sostituiscono gradualmente le cellule sane nel midollo osseo. La condizione si sviluppa lentamente nel tempo e puรฒ influenzare la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

VEXAS syndrome – Una malattia genetica rara causata da mutazioni nel gene UBA1 sul cromosoma X. Si caratterizza per la presenza di vacuoli nelle cellule del sangue e infiammazione in varie parti del corpo. La sindrome colpisce principalmente gli uomini adulti e causa febbre ricorrente, stanchezza e problemi della pelle. I pazienti possono sviluppare anche problemi al midollo osseo e infiammazione delle cartilagini. La condizione รจ progressiva e puรฒ causare vari sintomi infiammatori in tutto il corpo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:25

Trial ID:
2024-519779-24-00
Numero di protocollo
GFM-VEXAS-MMB
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia