Studio comparativo di permetrina topica, ivermectina orale e loro combinazione nel trattamento della scabbia confermata clinicamente e al microscopio ottico

Sponsor

  • Giuliani S.p.A.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della scabbia, una malattia della pelle causata da piccoli acari. La ricerca confronta l’efficacia di tre diversi approcci terapeutici: una crema contenente permetrina al 5% da applicare sulla pelle, compresse di ivermectina da assumere per via orale, e una combinazione di entrambi i trattamenti. Lo scopo รจ determinare quale di questi metodi sia piรน efficace nel curare la scabbia.

Il trattamento con la crema di Scabiacid prevede applicazioni cutanee per sette giorni. Il trattamento con Ivermectina Giuliani in compresse viene somministrato per via orale per due giorni. Nel caso del trattamento combinato, vengono utilizzati entrambi i medicinali secondo gli stessi schemi di somministrazione.

Durante lo studio, i pazienti verranno visitati dopo una e due settimane dall’inizio del trattamento per valutare la guarigione della malattia. I medici controlleranno il miglioramento dei sintomi, in particolare il prurito e le lesioni della pelle, e monitoreranno eventuali effetti collaterali dei trattamenti.

1Visita iniziale e assegnazione del trattamento

Durante la prima visita, dopo la conferma della diagnosi di scabbia attraverso esame dermatologico e test di raschiamento cutaneo positivo, verrร  assegnato uno dei seguenti trattamenti:

Crema Permethrina 5% per uso cutaneo

Ivermectina in compresse da 3 mg per uso orale

– Combinazione di entrambi i trattamenti

2Prima settimana di trattamento

Applicazione del trattamento assegnato secondo le istruzioni specifiche fornite

Monitoraggio di eventuali effetti collaterali

Registrazione dell’intensitร  del prurito

3Visita di controllo alla settimana 1

Valutazione della risposta al trattamento

Controllo della pressione sanguigna e frequenza cardiaca

Valutazione di eventuali effetti collaterali

Esame delle lesioni cutanee

4Seconda settimana di trattamento

Continuazione del trattamento secondo le istruzioni

Monitoraggio continuo di eventuali effetti collaterali

Registrazione dei cambiamenti nel prurito

5Visita finale alla settimana 2

Valutazione finale della guarigione

Ultimo controllo della pressione sanguigna e frequenza cardiaca

Valutazione conclusiva degli effetti collaterali

Esame finale delle lesioni cutanee

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 80 anni, sia uomini che donne
  • Presenza di scabbia non complicata confermata da:
    – Valutazione dermatologica
    – Test di raschiamento positivo che dimostra la presenza di acari Sarcoptes Scabiei, delle loro uova o escrementi (scibala)
  • Essere immunocompetente (avere un sistema immunitario che funziona normalmente)
  • Fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio
  • Se il test risulta positivo, รจ consigliabile far visitare anche i conviventi, ai quali potrร  essere proposto lo studio in caso di positivitร 

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con allergie note alla permetrina o all’ivermectina (i farmaci utilizzati nello studio)
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi malattie della pelle oltre alla scabbia
  • Persone che hanno utilizzato trattamenti anti-scabbia nelle ultime 4 settimane
  • Pazienti con problemi al fegato o insufficienza renale grave
  • Persone con sistema immunitario compromesso (difese immunitarie basse)
  • Pazienti che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con i trattamenti dello studio
  • Persone che non sono in grado di seguire le istruzioni del trattamento in modo appropriato
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hcsntvim Snvbv Mghny Dhier Mchnouudnhyq Perugia Italia
Fhomjrzwbp Pikxwhjopsp Uzuxeeggrrfoy Ceevue Bbbtbygxas Iu Frpkk A Buygvrlxe Fmm Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
23.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Permetrina รจ una crema per uso topico che si applica sulla pelle. รˆ un trattamento antiparassitario comunemente usato per eliminare gli acari della scabbia. La crema viene applicata su tutto il corpo e agisce uccidendo gli acari responsabili dell’infestazione.

Ivermectina รจ un farmaco che si assume per via orale sotto forma di compresse. Funziona come antiparassitario sistemico ed รจ efficace nel trattamento della scabbia. Il farmaco circola attraverso il sangue per eliminare gli acari della scabbia presenti sulla pelle.

La terapia combinata utilizza sia la Permetrina topica che l’Ivermectina orale insieme. Questo approccio mira a combattere l’infestazione sia dall’esterno (con la crema) che dall’interno (con le compresse) per ottenere un effetto potenzialmente piรน efficace nel trattamento della scabbia.

Malattie investigate:

Scabbia โ€“ Una malattia parassitaria della pelle causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. L’acaro femmina scava piccoli tunnel sotto la superficie della pelle dove depone le uova. La malattia si manifesta principalmente con un intenso prurito, che peggiora durante la notte, e la comparsa di piccole lesioni sulla pelle che assomigliano a linee o punti rossi. Le zone piรน comunemente colpite includono gli spazi tra le dita, i polsi, i gomiti, le ascelle, la vita e i genitali. La scabbia si diffonde principalmente attraverso il contatto pelle a pelle prolungato con una persona infetta. I sintomi di solito si sviluppano da 2 a 6 settimane dopo l’esposizione iniziale in persone che non hanno mai avuto la scabbia prima.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:08

Trial ID:
2024-520348-40-00
Numero di protocollo
GIU_PER_IV_0024
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia