Studio clinico per valutare l’efficacia di rapcabtagene autoleucel confrontato con rituximab in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa severa resistente al trattamento

2 1 1 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla sclerosi sistemica cutanea diffusa, una malattia rara che colpisce la pelle e gli organi interni causando un indurimento dei tessuti. La ricerca valuterร  l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato rapcabtagene autoleucel (noto anche come YTB323), che รจ una terapia che utilizza le cellule T del paziente modificate per combattere la malattia.

Il trattamento principale viene confrontato con il rituximab, un farmaco giร  utilizzato per questa condizione. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno anche altri medicinali come ciclofosfamide, fludarabina fosfato e tocilizumab per preparare il corpo al trattamento principale o gestire eventuali effetti collaterali.

Lo scopo dello studio รจ verificare se il nuovo trattamento YTB323 sia piรน efficace del rituximab nel migliorare i sintomi della malattia. I pazienti saranno seguiti per 52 settimane dopo aver ricevuto il trattamento per valutare come la loro condizione risponde alla terapia. Il trattamento viene somministrato attraverso infusione endovenosa, che significa che il medicinale viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

1Fase iniziale del trattamento

Prima dell’infusione principale, riceverai una terapia di condizionamento che include:

Fludarabina fosfato per via endovenosa

Ciclofosfamide per via endovenosa

Rituximab per via endovenosa

2Trattamento principale

In base al gruppo di trattamento assegnato, riceverai:

Gruppo A: una singola infusione di rapcabtagene autoleucel (YTB323) per via endovenosa

Gruppo B: rituximab per via endovenosa

3Monitoraggio e valutazioni

Durante le 52 settimane di studio verranno valutati:

– Cambiamenti nella funzione polmonare (FVC)

– Modifiche nella condizione della pelle (mRSS)

– Variazioni nella capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane (HAQ-DI)

– Controlli regolari dei parametri di laboratorio

– Monitoraggio dei segni vitali

– Elettrocardiogrammi (ECG)

4Farmaco di supporto

Se necessario, รจ disponibile il tocilizumab per via endovenosa come terapia di supporto

5Valutazione finale

Alla settimana 52, verrร  effettuata una valutazione completa della risposta al trattamento secondo i criteri rCRISS50

La valutazione includerร  tutti i parametri monitorati durante lo studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve soddisfare i criteri di classificazione del 2013 dell’American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism per la sclerosi sistemica e rientrare nella classificazione del sottotipo cutaneo diffuso (dcSSc)
  • L’insorgenza della malattia, dai primi sintomi non legati al fenomeno di Raynaud (come mani gonfie, sclerodermia, ulcere digitali, dolori articolari, difficoltร  respiratorie), deve essere avvenuta entro 7 anni prima della visita di screening
  • Il paziente deve avere una forma grave e progressiva della malattia, caratterizzata da almeno una delle seguenti condizioni:
    • Malattia polmonare interstiziale progressiva associata alla sclerosi sistemica
    • Grave e progressivo coinvolgimento cutaneo
    • Significativo coinvolgimento cardiaco riscontrato durante lo screening
  • Il paziente puรฒ essere sia di sesso maschile che femminile
  • Il paziente deve essere un adulto (etร  superiore ai 18 anni)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Persone con gravi malattie cardiache o problemi di funzionalitร  cardiaca non sono idonee
  • Pazienti con infezioni attive o malattie infettive non controllate non possono partecipare
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni sono escluse
  • Pazienti con compromissione grave della funzionalitร  epatica o renale non possono partecipare
  • Persone con disturbi psichiatrici non controllati non sono idonee
  • Pazienti con malattie autoimmuni diverse dalla sclerosi sistemica cutanea diffusa sono esclusi
  • Donne in gravidanza o allattamento non possono partecipare
  • Persone con allergie note ai componenti del trattamento sono escluse
  • Pazienti che non possono seguire le procedure dello studio per qualsiasi motivo non sono idonei

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Revmatologicky Ustav Repubblica Ceca
Cndkrf Hepnbnvvjyr Uszhkwghdbgvp De Dhubb Digione Francia
Llj Hncosqpo Urmjbnwffaldqw Ds Sjrkcqqiyi Francia
Cqlfju Htnmphvdmym Udvesbjbnrnnx De Rrrnhp Rennes Francia
Cftwfi Hiaqnkwizpx Uqqwunxqmhzrr Da Ttujgnqq Tolosa Francia
Igpikpxe Dl Cegvopemxzeg Sxsvdgeldu Eukrhd Strasburgo Francia
Olwqkshl Cpofmcpw Rkavij Tolosa Francia
Udupvjhzqaqgxrgknwrwx Uid Ahq Ulma Germania
Caoyebl Ubgqfwjccpiwkpxgpvwa Buggkm Kuz Berlino Germania
Utwzxxzjaixnvzhgvaypd Hfbuy (oaifbl Apm Germania
Kyqshdbu Npmoddulv Germania
Uqqmiwgfdtweetpxydbj dbv Jvoxtsbv Gdyiwkdhjcxgrzdtkyrirp Mqqwc Kmn Magonza Germania
Usulqzcznabbyqdkmfjpu Lwyadng Axc Lipsia Germania
Fvuafowchc Ixwzgmgga Fqr Tjenvyjoohtvi Mbkwqmbq Axp Paiokokzxvkj Ivzx Francoforte sul Meno Germania
Uajlnjndzbyhcamzsuyol Jley Kej Jena Germania
Avgqbxs Slsvo Sjkqsrsew Tpezhuspftdo Pvgu Gnbwnaku Xcbxf Bergamo Italia
Fevnqwybar Ishzk Ptmfwclngsq Syl Mwbfvr Pavia Italia
Hfqzpkzw Saapw Mntee Duxqf Mgfyqpjmwdlj Perugia Italia
Chwggufv Udpkgucogt Ok Shmywa Hupkh Roma Italia
Azfytgo Ssbqonjuv Lzxigp Ds Ptsprld Pescara Italia
Atxslks Snrdzopre Urruxnzvhtefh Fuhmrj Cjqfpcfj Udine Italia
Oeqnddrs Soz Regrzjvz Sszbnp Milano Italia
Iueor Oddwzjpe Pnyxellqkri Sha Maxqkjo Genova Italia
Hokewvkv Uwxttqovkgrxv 1j Ds Opfrxgu Madrid Spagna
Hygtftnu Gtaobmw Uprqjwoamxwfc Rxtnv Stewy Cordova Spagna
Hzeiptau Unbotxqifvaws Mkqjzkq De Vvvtlnkloi Santander Spagna
Hxufzoji Gyigdnu Uyzqenkrvhmjb Ggzqwqrt Mefxunj Madrid Spagna
Buozicrxe Unwnghjrnd Hcwigkzv L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cawlzbrl Hjlviabgqqwf Uicqbwrpbkqbt Dm Sqaihfph Santiago di Compostela Spagna
Hjorqfor Dw Lx Spxha Cpgp I Sfhx Pnp Barcellona Spagna
Htfykyxv Ruomfkws Uucxklggnrxes dn Mcuotc Malaga Spagna
Uyxjzsniqpgt Mlmkdlw Cfvzxua Uhkmwry Utrecht Paesi Bassi
Mhhhoua Uflokffaqc Ot Vfihjz Vienna Austria
Hhmsjbr Ktlqzaejfvw Dsj Wgxjrq Gdyogjewomwypsdsqas Vienna Austria
Mikpyhk Ujtmurztuz Oz Gfcb Graz Austria
Uxsqeqslfj Hdyxjhbr Chqczcz Azt Colonia Germania
Uilgxfnpjhonmtjbikza Gijmykipfb Gottinga Germania
Uoorjizpqrvceyvsdajut Seeoxtkctvfjmsylja Ack Kiel Germania
Mvblgtk Cjkhvn &ygwocr Unbqgqlrwv Oi Frqzslmn Friburgo in Brisgovia Germania
Lipfv Uptfbmgayver Mgmwzqq Csijthc (fukdz Leida Paesi Bassi
Uvjkqyxshyco Zadwsnwdss Gmqh Gand Belgio
Szfkofgmab Uvpsqsjxhv Budapest Ungheria
Uyyxdhppit Oy Dfsrjreu Debrecen Ungheria
Alirfm Ugtrctwgdo Hgniyfda Aarhus Danimarca
Ujqnrrdgrh Hwebhkwf Owoebae Olomouc Repubblica Ceca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
25.02.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
29.01.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
10.12.2024
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Rapcabtagene autoleucel รจ una terapia cellulare personalizzata che utilizza i linfociti T del paziente, modificati geneticamente per combattere la sclerosi sistemica cutanea diffusa grave. Questo trattamento viene somministrato come singola infusione e agisce mirando specificamente alle cellule che causano l’infiammazione e il danno tissutale nella malattia.

Rituximab รจ un farmaco biologico ampiamente utilizzato che agisce riducendo specificamente i linfociti B nel sistema immunitario. Viene utilizzato per trattare varie malattie autoimmuni, inclusa la sclerosi sistemica. Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa e aiuta a controllare l’infiammazione e i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Sclerosi sistemica cutanea diffusa (dcSSc) – รˆ una malattia autoimmune del tessuto connettivo che colpisce principalmente la pelle, causando un ispessimento e indurimento progressivo dei tessuti cutanei. La condizione inizia tipicamente con gonfiore delle dita delle mani e dei piedi, seguito da un progressivo indurimento della pelle che puรฒ estendersi dal tronco agli arti. Il processo di indurimento cutaneo รจ causato da un’eccessiva produzione di collagene da parte del sistema immunitario. La malattia puรฒ svilupparsi nell’arco di mesi o anni, con periodi di progressione piรน rapida alternati a fasi di relativa stabilitร . Si tratta di una malattia rara che colpisce piรน frequentemente le donne rispetto agli uomini. La condizione puรฒ causare rigiditร  articolare e limitazione dei movimenti nelle aree interessate.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:11

Trial ID:
2023-510380-34-00
Numero di protocollo
CYTB323K12201
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia