Studio clinico su vancomicina orale in adulti e giovani con colangite sclerosante primitiva

2 1 1

Sponsor

  • University Of Milano Bicocca

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Colangite Sclerosante Primitiva, che puรฒ colpire il fegato e i dotti biliari. Alcuni pazienti con questa condizione possono anche avere una malattia intestinale chiamata Malattia Infiammatoria Intestinale. Il trattamento in esame รจ un antibiotico chiamato vancomicina, somministrato per via orale. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo, che รจ una capsula senza principio attivo.

L’obiettivo principale dello studio รจ confrontare l’effetto della vancomicina a diverse dosi rispetto al placebo sui livelli di un enzima chiamato fosfatasi alcalina dopo sei mesi. I partecipanti allo studio saranno adulti e giovani adulti di etร  compresa tra 15 e 70 anni. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno vancomicina o placebo e verranno monitorati per eventuali cambiamenti nei livelli di enzimi epatici e altri indicatori di salute.

Lo studio durerร  fino al 2026 e mira a valutare non solo l’efficacia del trattamento, ma anche la sua sicurezza e tollerabilitร . I partecipanti saranno sottoposti a vari esami, tra cui analisi del sangue e controlli della pressione sanguigna, per monitorare la loro salute generale. L’obiettivo finale รจ determinare se la vancomicina puรฒ essere un trattamento efficace per la Colangite Sclerosante Primitiva, migliorando la qualitร  della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di colangite sclerosante primitiva (PSC) attraverso esami specifici come colangiogrammi.

2screening iniziale

Il paziente viene sottoposto a un esame del sangue per misurare i livelli di fosfatasi alcalina (ALP) e altri parametri.

Viene effettuato un test di gravidanza per le donne in etร  fertile.

3assegnazione del trattamento

Il paziente viene assegnato in modo casuale a ricevere vancomicina orale o un placebo.

La vancomicina viene somministrata in capsule bianche di gelatina dura per uso orale.

4somministrazione del farmaco

Il paziente assume il farmaco assegnato secondo il dosaggio stabilito per un periodo di 6 mesi.

La frequenza e il dosaggio specifico vengono determinati dal protocollo dello studio.

5monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente viene monitorato per eventuali effetti collaterali e per la sicurezza generale.

Vengono effettuati esami del sangue periodici per valutare i livelli di ALP e altri enzimi epatici.

6valutazione finale

Alla fine dei 6 mesi, viene effettuata una valutazione finale per misurare l’efficacia del trattamento sulla riduzione dei livelli di ALP.

Vengono raccolti dati sulla qualitร  della vita e sull’attivitร  della malattia.

7follow-up

Dopo la conclusione del trattamento, il paziente partecipa a visite di follow-up per monitorare eventuali cambiamenti a lungo termine.

Viene valutata la remissione clinica e la guarigione istologica.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere disposti e in grado di dare il consenso informato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Essere un uomo o una donna non incinta e non in allattamento, compresi le donne in etร  fertile, di etร  compresa tra 15 e 70 anni al momento del consenso informato.
  • Avere una diagnosi di colangite sclerosante primitiva (PSC) a grandi dotti basata su un esame chiamato colangiogramma, secondo le linee guida piรน recenti.
  • Avere un livello di fosfatasi alcalina (ALP) pari a 1,5 volte il limite superiore della norma al momento dello screening.
  • Non avere ostruzioni biliari o tumori maligni nei 6-12 mesi precedenti l’ingresso nello studio.
  • Se si sta assumendo acido ursodesossicolico (UDCA) o acido 5-aminosalicilico, si deve mantenere la stessa dose giornaliera durante il periodo dello studio.
  • Se si sono assunti antibiotici o probiotici, รจ necessario un periodo di sospensione di almeno 3 mesi prima di entrare nello studio.
  • Se si รจ stati in trattamento con acido obeticolico o altre terapie sperimentali per la PSC, รจ necessario completare un periodo di sospensione di 3 mesi prima di entrare nello studio.
  • Avere PSC con o senza malattia infiammatoria intestinale (IBD). La diagnosi di IBD deve essere documentata con una durata minima della malattia di 6 mesi e deve essere in remissione clinica o leggermente attiva.
  • Le donne in etร  fertile devono risultare negative al test di gravidanza durante lo screening, la visita iniziale e le visite di follow-up e, se hanno rapporti sessuali, devono accettare di usare metodi specifici di contraccezione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 2 anni o piรน di 18 anni, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una condizione di salute che ti rende vulnerabile, potresti non essere idoneo a partecipare.
  • Se hai una malattia diversa dalla Colangite Sclerosante Primitiva, non puoi partecipare.
  • Se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio, potresti non essere idoneo.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai partecipato a un altro studio clinico di recente, potresti non essere idoneo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ffmpebzkos Irbbp Sbr Gjtkeok Djc Tkjrahj Monza Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
22.12.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Vancomicina orale: Questo farmaco viene utilizzato nel trial per trattare adulti e giovani adulti affetti da colangite sclerosante primitiva, con o senza malattia infiammatoria intestinale. L’obiettivo รจ valutare l’effetto della vancomicina orale sui livelli di fosfatasi alcalina dopo 6 mesi di trattamento.

Malattie investigate:

Colangite Sclerosante Primitiva โ€“ รˆ una malattia cronica del fegato caratterizzata dall’infiammazione e dalla cicatrizzazione dei dotti biliari, che porta a un restringimento e a un blocco del flusso biliare. Questo puรฒ causare danni al fegato nel tempo, portando a cicatrici e, infine, a cirrosi. I sintomi possono includere affaticamento, prurito e ittero, anche se alcune persone possono non presentare sintomi evidenti nelle fasi iniziali. La progressione della malattia puรฒ variare notevolmente tra gli individui, con alcuni che sperimentano un peggioramento rapido e altri che rimangono stabili per molti anni. La causa esatta della colangite sclerosante primitiva non รจ ben compresa, ma si ritiene che possa essere legata a fattori genetici e autoimmuni.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:35

Trial ID:
2023-507425-42-00
Numero di protocollo
VanC-IT
NCT ID:
NCT05876182
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia