Studio clinico di linfociti infiltranti il tumore (LN-144/LN-145) in pazienti con tumori solidi metastatici

2 1 1 1

Sponsor

  • Iovance Biotherapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo chiamato linfociti infiltranti il tumore (TIL) in pazienti con tumori solidi. I TIL sono cellule immunitarie prelevate dal tumore del paziente stesso, coltivate in laboratorio e poi reinfuse nel paziente. Lo studio utilizza due versioni di questo trattamento, chiamate LN-144 e LN-145.

Il trattamento viene somministrato in combinazione con altri farmaci immunoterapici come pembrolizumab, ipilimumab e nivolumab. Prima dell’infusione dei TIL, i pazienti ricevono una chemioterapia preparatoria con ciclofosfamide e fludarabina. Dopo l’infusione dei TIL, viene somministrato aldesleukin per supportare la crescita e l’attivitร  delle cellule infuse.

Lo studio รจ rivolto a pazienti con melanoma metastatico, carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Il trattamento viene somministrato per via endovenosa in ospedale e i pazienti vengono monitorati per valutare la risposta al trattamento e eventuali effetti collaterali.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verranno effettuati degli esami per verificare il corretto funzionamento degli organi

รˆ necessario che i valori del fegato, dei reni e del sangue rientrino in determinati parametri

2Prelievo del tessuto tumorale

Verrร  prelevato un campione di tessuto tumorale di almeno 1,5 cm di diametro

Il prelievo viene effettuato da una lesione tumorale accessibile chirurgicamente

รˆ possibile prelevare tessuto da piรน lesioni metastatiche, se questo non comporta rischi aggiuntivi

3Preparazione della terapia personalizzata

Dal tessuto prelevato vengono isolati i linfociti infiltranti il tumore (TIL)

Questi linfociti vengono moltiplicati in laboratorio per creare il trattamento personalizzato

4Terapia di condizionamento

Prima dell’infusione dei TIL, si riceve una terapia preparatoria con fludarabina e ciclofosfamide per via endovenosa

Questa fase serve a preparare l’organismo a ricevere il trattamento con i linfociti

5Infusione dei linfociti e terapia di supporto

Infusione endovenosa dei TIL (lifileucel)

Somministrazione di interleuchina-2 (aldesleukin) per via endovenosa per supportare la crescita dei linfociti

In alcuni casi, viene associata una terapia con farmaci immunoterapici (nivolumab, ipilimumab o pembrolizumab)

6Monitoraggio e follow-up

Controlli regolari per valutare la risposta al trattamento secondo i criteri RECIST 1.1

Monitoraggio degli eventuali effetti collaterali

Il periodo di osservazione continua fino al marzo 2025

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere una diagnosi confermata di melanoma metastatico, carcinoma della testa e del collo o carcinoma polmonare in fase avanzata
  • I pazienti devono avere una funzionalitร  degli organi adeguata, inclusi:
    – Livelli di enzimi epatici nella norma
    – Funzionalitร  renale adeguata
    – Livelli di bilirubina nella norma
  • Non devono essere presenti infezioni virali, batteriche o fungine attive
  • I pazienti devono aver completato un periodo di sospensione da precedenti terapie antitumorali
  • Gli effetti collaterali di precedenti terapie devono essersi risolti al grado 1 o inferiore
  • I pazienti devono avere almeno una lesione operabile di almeno 1,5 cm per la produzione di TIL (linfociti infiltranti il tumore)
  • Etร  minima 18 anni (pazienti oltre i 70 anni richiedono approvazione speciale)
  • Performance status ECOG di 0 o 1 con aspettativa di vita di almeno 6 mesi
  • Parametri ematologici minimi richiesti:
    – Conta neutrofili โ‰ฅ1000/mm3
    – Emoglobina โ‰ฅ8.0 g/dL
    – Piastrine โ‰ฅ100,000/mm3
  • I pazienti in etร  fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per il periodo successivo specificato
  • I pazienti devono essere in grado di comprendere e firmare il consenso informato

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco non controllati
  • Pazienti con infezioni attive, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o non stabili (tumori che si sono diffusi al cervello)
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive che richiedono terapia sistemica
  • Persone con insufficienza d’organo significativa (problemi gravi a fegato, reni o polmoni)
  • Pazienti che hanno ricevuto trapianti di organi
  • Persone con altre forme di cancro attive negli ultimi 3 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle)
  • Pazienti che non possono sottoporsi a prelievo di tessuto tumorale per la produzione di TIL
  • Persone con aspettativa di vita inferiore a 3 mesi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
12.04.2021
Grecia Grecia
Non reclutando
26.10.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
12.04.2019

Luoghi dello studio

LN-144 รจ una terapia che utilizza linfociti infiltranti il tumore (TIL) autologhi. Questi sono cellule immunitarie prelevate dal tumore del paziente stesso, coltivate in laboratorio e poi reinfuse per combattere il cancro.

LN-145 รจ una variante della terapia con linfociti infiltranti il tumore, sviluppata specificamente per diversi tipi di tumori solidi. Come LN-144, utilizza le cellule immunitarie del paziente per attaccare le cellule tumorali.

LN-145-S1 รจ un’ulteriore versione della terapia con linfociti infiltranti il tumore, modificata per ottimizzare il trattamento di specifici tipi di tumori solidi. Questo trattamento personalizzato utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro.

Gli Inibitori del Checkpoint Immunitario (CPI) sono farmaci che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questi vengono utilizzati in combinazione con le terapie TIL per potenziare la risposta immunitaria contro il tumore.

Malattie investigate:

Melanoma metastatico – Un tipo di cancro della pelle che si sviluppa dalle cellule che producono la melanina e si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Inizia tipicamente come una macchia scura sulla pelle che cambia forma, dimensione o colore nel tempo. Le cellule tumorali si diffondono attraverso il sistema linfatico o sanguigno ad altri organi.

HNSCC (Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo) – Un tumore che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono le mucose della bocca, gola, laringe o cavitร  nasali. Si manifesta inizialmente come lesioni o masse nella regione testa-collo. Puรฒ interessare diverse aree anatomiche della regione testa-collo.

NSCLC (Carcinoma polmonare non a piccole cellule) – Il tipo piรน comune di cancro al polmone che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei bronchi. Si forma nelle vie respiratorie piรน grandi o nelle aree periferiche del polmone. Cresce e si diffonde piรน lentamente rispetto al carcinoma polmonare a piccole cellule. Le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore primario e diffondersi in altre parti del corpo.

Neoplasia – Termine generale che indica una massa anomala di tessuto causata da una crescita cellulare incontrollata. Puรฒ essere benigna o maligna. Si sviluppa quando le cellule perdono i normali meccanismi di controllo della crescita. La massa puรฒ crescere ed espandersi nei tessuti circostanti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:15

Trial ID:
2024-510779-39-00
Numero di protocollo
IOV-COM-202
NCT ID:
NCT03645928
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia