Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta e la sindrome mielodisplastica. Queste condizioni colpiscono le cellule del sangue e il midollo osseo, causando problemi nella produzione di cellule del sangue sane. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Monalizumab, somministrato come soluzione per infusione. Monalizumab รจ un tipo di anticorpo progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule malate.
Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di Monalizumab in pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche da un donatore parzialmente compatibile, noto come trapianto aploidentico. Dopo il trapianto, i pazienti ricevono anche un trattamento con Ciclofosfamide, un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto del trapianto. Lo studio mira a ottimizzare la dose di Monalizumab per garantire il miglior risultato possibile per i pazienti.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Monalizumab e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza. Saranno osservati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il farmaco influisce sulla loro salute generale e sulla capacitร del loro sistema immunitario di combattere le cellule malate. Lo studio si svolgerร per un periodo di tempo definito, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare l’efficacia del trattamento.











Italia