Studio clinico di fase 3 su Pariglasgene brecaparvovec per adulti con Glicogenosi di tipo Ia

3 1 1

Sponsor

  • Ultragenyx Pharmaceutical Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Glycogen Storage Disease Type Ia (GSDIa) รจ una malattia genetica rara che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza il glucosio, una forma di zucchero. Questo studio clinico di fase 3 si concentra su un trattamento sperimentale chiamato Pariglasgene brecaparvovec, che รจ una soluzione per infusione progettata per trasferire il gene della glucosio-6-fosfatasi nei pazienti con GSDIa. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di questo trattamento nel ridurre o eliminare la dipendenza dalla terapia di sostituzione del glucosio esogeno, necessaria per mantenere il controllo del glucosio nel sangue.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Pariglasgene brecaparvovec o un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico. Alcuni partecipanti potrebbero anche ricevere Prednisolone, un farmaco in forma di compresse, o un placebo di prednisolone. Il trattamento sarร  somministrato per via endovenosa e orale, a seconda del farmaco. Lo studio valuterร  i cambiamenti nell’assunzione giornaliera di amido di mais e nei livelli di glucosio nel sangue nel corso di 48 settimane.

Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il piรน possibile obiettivi. I partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare il controllo del glucosio nel sangue. L’obiettivo finale รจ migliorare la qualitร  della vita delle persone affette da GSDIa riducendo la necessitร  di trattamenti attuali come l’assunzione di amido di mais.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase 3 per valutare l’efficacia di un vettore che trasferisce il gene per la glucosio-6-fosfatasi in pazienti con Glicogenosi di tipo Ia.

L’obiettivo principale รจ ridurre o eliminare la dipendenza dalla terapia di sostituzione del glucosio esogeno.

2somministrazione del trattamento

Il paziente riceve una soluzione per infusione di pariglasgene brecaparvovec per via endovenosa.

Il trattamento include anche l’assunzione orale di prednisolone in compresse da 10 mg e 5 mg, a seconda delle indicazioni del medico.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente รจ monitorato per valutare il cambiamento percentuale nell’assunzione giornaliera di amido di mais da Baseline a 48 settimane.

Viene valutato il numero di dosi giornaliere totali di amido di mais e la percentuale di valori di glucosio nel range ipoglicemico.

4valutazione finale

Alla settimana 48, viene effettuata una valutazione del punteggio di miglioramento globale percepito dal paziente (PGIC).

Si analizza il tempo necessario per raggiungere l’ipoglicemia e la percentuale di valori di glucosio nel range desiderato.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati relativi all’incidenza e alla gravitร  degli eventi avversi correlati al prodotto investigativo.

La partecipazione del paziente termina entro il 17 dicembre 2025, data stimata per la fine dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente maschio o femmina di almeno 8 anni al momento del consenso informato.
  • Avere una diagnosi di Glycogen Storage Disease Type Ia (GSDIa), confermata da un’attivitร  enzimatica insufficiente (tramite biopsia epatica) o da test molecolari del gene G6PC che mostrano 2 mutazioni patologiche. Se viene identificata solo una mutazione patologica, la diagnosi clinica deve essere compatibile con GSDIa e non presentare caratteristiche tipiche di GSDIb (come neutropenia cronica o malattia infiammatoria intestinale).
  • Attualmente seguire un regime terapeutico a base di amido di mais (o equivalente), secondo le linee guida internazionali, con uno stato nutrizionale, glicemico e clinico stabile, dimostrato da:
    • Non piรน del 10% di variazione nell’assunzione media giornaliera di amido di mais (o equivalente) nelle ultime 4 settimane.
    • Non piรน del 25% di variazione nell’assunzione media giornaliera di carboidrati non derivati dall’amido di mais nelle ultime 4 settimane.
    • Non piรน del 15% di variazione nella percentuale settimanale di valori di glicemia nel range target (60-120 mg/dL) nelle ultime 4 settimane, misurata da un dispositivo di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e confermata da misurazioni della glicemia capillare (SMBG).
    • Nessun ricovero per ipoglicemia e nessun evento ipoglicemico grave nelle 4 settimane precedenti la randomizzazione e la somministrazione, a meno che non siano dovuti a eventi inevitabili e imprevedibili (come infezioni o traumi) che impediscono temporaneamente l’assunzione enterale o modificano acutamente le esigenze metaboliche del soggetto, a condizione che il soggetto ritorni rapidamente al suo stato fisiologico precedente.
  • Essere disposti e in grado di rispettare le procedure, i requisiti e la terapia dello studio, inclusi ricoveri periodici, studi CFC, frequenti prelievi di sangue, utilizzo di un dispositivo CGM per tutta la durata dello studio (escludendo l’uso di qualsiasi altro dispositivo CGM o flash), eseguire misurazioni della glicemia capillare secondo il protocollo utilizzando un glucometro approvato dallo studio (escludendo l’uso di qualsiasi altro glucometro), completare un diario elettronico per monitorare l’assunzione giornaliera di amido di mais, dieta e motivi per eseguire SMBG regolarmente durante lo studio come richiesto dal protocollo, e completare questionari riportati dai pazienti. Il soggetto deve rispettare rigorosamente la prescrizione di prednisolone/placebo prednisolone, inclusi eventuali cambiamenti nella prescrizione che possono essere implementati durante lo studio dall’investigatore, se necessario. Se il soggetto ha meno di 18 anni (o come richiesto dalla regione), deve avere un genitore o tutore legale disposto e in grado di assistere con i requisiti dello studio.
  • Durante il periodo successivo al consenso informato e per tutta la durata della partecipazione allo studio, le donne in etร  fertile e gli uomini fertili devono acconsentire a utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci come definiti dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalle raccomandazioni del Clinical Trial Facilitation Group relative alla contraccezione e ai test di gravidanza negli studi clinici. Le donne devono accettare di non rimanere incinte e gli uomini devono accettare di non diventare padri o donare sperma per almeno 48 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio se decidono di ritirarsi anticipatamente dallo studio.
  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto dopo che lo studio รจ stato spiegato e prima che vengano eseguite procedure correlate allo studio. Se il soggetto ha meno di 18 anni (o come richiesto dalla regione), deve essere disposto e in grado di fornire il consenso scritto e avere un genitore o tutore legale disposto e in grado di fornire il consenso informato scritto dopo che lo studio รจ stato spiegato e prima che vengano eseguite procedure correlate allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Glicogenosi di tipo Ia (GSDIa), una malattia genetica che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza lo zucchero.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite richieste.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Unwazmvnffcz Mybtkae Cqmcwsn Gbkfwseza Groninga Paesi Bassi
Culsnmdx Htlkkqgjwlra Uxofnxtddwirn Di Stwfcgqe Santiago di Compostela Spagna
Hutxvhcf Utvzjvlxalhfb 1y Dl Osutdcr Madrid Spagna
Atolwly Ognssuldgpa Unifpkwcjomaa Fzobdaaj If Dx Naagdb Napoli Italia
Iflhc Ieyvhnkk Grxzbstz Gjnunil Genova Italia
Urwsutfulr Mrvevel Chvygk Hqobwpcnfnfkuiyul Amburgo Germania
Raqkivuypwavzo Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
11.05.2022
Germania Germania
Non reclutando
25.10.2022
Italia Italia
Non reclutando
11.07.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
12.05.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
11.01.2022

Luoghi dello studio

DTX401 รจ un trattamento sperimentale che utilizza un virus adeno-associato di tipo 8 per trasferire un gene specifico nei pazienti. Questo gene รจ responsabile della produzione di un enzima chiamato glucosio-6-fosfatasi. L’obiettivo del trattamento รจ aiutare i pazienti con la malattia di accumulo di glicogeno di tipo Ia a ridurre o eliminare la loro dipendenza dalla terapia di sostituzione del glucosio esogeno, necessaria per mantenere il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.

Malattie investigate:

Glycogen Storage Disease Type Ia (GSDIa) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo del glicogeno, una forma di zucchero immagazzinata nel corpo. Le persone con questa condizione hanno un difetto in un enzima chiamato glucosio-6-fosfatasi, che รจ essenziale per la produzione di glucosio nel fegato. Questo porta a bassi livelli di zucchero nel sangue, specialmente durante i periodi di digiuno. I sintomi possono includere ipoglicemia, ingrossamento del fegato e problemi di crescita. La malattia richiede una gestione attenta dell’alimentazione per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:15

Trial ID:
2023-508750-25-00
Numero di protocollo
DTX401-CL301
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia