Svuotamento gastrico compromesso – Trattamento

Torna indietro

Lo svuotamento gastrico compromesso, conosciuto anche come gastroparesi, è un complesso disturbo digestivo che colpisce il modo in cui lo stomaco elabora e sposta il cibo nell’intestino tenue, richiedendo una gestione attenta attraverso modifiche dietetiche, farmaci e talvolta interventi più avanzati per aiutare le persone a mantenere nutrizione e qualità di vita.

Obiettivi e Approcci Terapeutici nello Svuotamento Gastrico Compromesso

Quando i muscoli e i nervi dello stomaco non funzionano correttamente, il cibo rimane nello stomaco molto più a lungo di quanto dovrebbe. Questa condizione, chiamata gastroparesi o svuotamento gastrico ritardato, crea una cascata di sintomi sgradevoli che possono influenzare significativamente la vita quotidiana. Il trattamento si concentra sull’alleviare questi sintomi, prevenire complicazioni come malnutrizione e disidratazione, e aiutare le persone a mantenere un’alimentazione adeguata e il controllo della glicemia quando è coinvolto il diabete.[1]

L’approccio al trattamento dello svuotamento gastrico compromesso dipende molto da cosa sta causando il problema, quanto gravi sono i sintomi e come ogni persona risponde alle diverse terapie. Per alcune persone, la causa potrebbe essere il danno nervoso correlato al diabete, mentre altre sviluppano la condizione dopo un intervento chirurgico o un’infezione virale. In molti casi—tra un quarto e la metà di tutti i pazienti—i medici non riescono a identificare una causa specifica, il che viene etichettato come gastroparesi idiopatica.[2]

Le società mediche hanno stabilito trattamenti standard che costituiscono la base della cura. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a esplorare nuove terapie in studi clinici, offrendo speranza per le persone che non rispondono bene alle opzioni esistenti. Il percorso terapeutico richiede spesso pazienza e aggiustamenti, poiché ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.[3]

⚠️ Importante
L’efficacia del trattamento varia notevolmente tra gli individui con gastroparesi. Alcune persone sperimentano un significativo sollievo dei sintomi con cambiamenti dietetici e farmaci, mentre altre richiedono interventi più intensivi. Collaborare strettamente con il proprio team sanitario per trovare la giusta combinazione di trattamenti è essenziale per gestire questa condizione cronica.

Approcci Terapeutici Standard

Modifiche Dietetiche come Trattamento di Prima Linea

Cambiare le abitudini alimentari rappresenta la pietra angolare della gestione della gastroparesi e spesso fornisce il sollievo sintomatico più significativo. I professionisti sanitari sottolineano che le modifiche dietetiche possono talvolta essere più efficaci dei soli farmaci. Il principio fondamentale consiste nel rendere il cibo più facile da elaborare e spostare per lo stomaco indebolito.[9]

Invece di consumare tre pasti abbondanti al giorno, si consiglia alle persone con gastroparesi di consumare cinque o sei piccoli pasti nutrienti distribuiti nell’arco della giornata. Questo approccio riduce il carico sullo stomaco in qualsiasi momento. Porzioni più piccole significano meno cibo che rimane nello stomaco, il che si traduce in meno gonfiore, nausea e disagio. Ogni pasto dovrebbe essere consumato lentamente, masticando accuratamente per aiutare a scomporre il cibo prima ancora che raggiunga lo stomaco.[13]

I tipi di alimenti consumati sono estremamente importanti. Gli alimenti poveri di grassi e fibre sono generalmente più facili da digerire perché si muovono attraverso lo stomaco più rapidamente. Gli alimenti ricchi di grassi rallentano ulteriormente lo svuotamento gastrico, peggiorando i sintomi. Allo stesso modo, gli alimenti ricchi di fibre, in particolare quelli con fibre insolubili come fagioli e verdure crude, possono essere difficili da scomporre e possono contribuire a ostruzioni. Gli alimenti raccomandati includono verdure cotte senza bucce, frutta sbucciata come banane o purea di mele, proteine magre come pollo o pesce, e cereali ben cotti.[18]

Per le persone con sintomi da moderati a gravi, i pasti liquidi o gli alimenti frullati possono diventare necessari. Frullati, zuppe e pasti frullati possono fornire nutrienti essenziali pur essendo molto più facili da gestire per lo stomaco. Alcuni pazienti scoprono che l’uso di un frullatore per trasformare gli alimenti solidi in pezzi molto piccoli o in una consistenza simile a una pasta li aiuta a tollerare meglio la nutrizione.[9]

L’idratazione richiede un’attenzione particolare. Piuttosto che bere grandi quantità di liquidi in una volta, il che può riempire lo stomaco e peggiorare i sintomi, le persone dovrebbero sorseggiare liquidi durante il giorno. Acqua, tisane, brodi chiari, succhi di frutta naturalmente dolcificati a basso contenuto di fibre, bevande sportive e soluzioni di reidratazione orale aiutano a mantenere l’idratazione. Le bevande gassate dovrebbero essere evitate poiché aumentano il gonfiore e il disagio.[18]

Un’attività fisica leggera dopo i pasti, come fare una breve passeggiata, può aiutare a stimolare il movimento dello stomaco. Tuttavia, dovrebbe essere evitato di sdraiarsi entro due ore dopo aver mangiato, poiché questo può peggiorare il reflusso acido e rallentare ulteriormente la digestione. Assumere un multivitaminico quotidiano aiuta a garantire un’adeguata assunzione di nutrienti, specialmente quando la varietà alimentare è limitata.[9]

Farmaci per Migliorare la Funzione Gastrica

Quando i soli cambiamenti dietetici non forniscono un sollievo sufficiente, i medici possono prescrivere farmaci progettati per aiutare i muscoli dello stomaco a funzionare più efficacemente. Questi farmaci rientrano in diverse categorie, ciascuna che agisce attraverso meccanismi diversi per affrontare i sintomi.[9]

Gli agenti procinetici sono farmaci che stimolano le contrazioni muscolari dello stomaco, aiutando il cibo a muoversi attraverso il sistema digestivo in modo più efficiente. La metoclopramide è uno dei farmaci procinetici più comunemente prescritti per la gastroparesi. Funziona bloccando i recettori della dopamina nel tratto digestivo, il che aumenta le contrazioni muscolari e accelera lo svuotamento gastrico. La metoclopramide viene tipicamente assunta 10-15 minuti prima dei pasti e prima di coricarsi per massimizzare la sua efficacia.[13]

Tuttavia, la metoclopramide comporta considerazioni importanti. L’uso a lungo termine, in particolare oltre tre mesi, può portare a gravi effetti collaterali inclusa la discinesia tardiva, un disturbo del movimento che causa movimenti corporei involontari e ripetitivi. Questo rischio aumenta con dosi più elevate e una durata del trattamento più lunga. Altri potenziali effetti collaterali includono sonnolenza, irrequietezza e depressione. A causa di queste preoccupazioni, i medici valutano attentamente i benefici rispetto ai rischi quando prescrivono questo farmaco.[9]

Altri farmaci affrontano sintomi specifici. I farmaci antiemetici come l’ondansetron o la prometazina possono aiutare a controllare nausea e vomito persistenti. I farmaci per il dolore possono essere prescritti per le persone che sperimentano un disagio addominale significativo, anche se gli antidolorifici a base di oppioidi devono essere usati con cautela poiché possono effettivamente rallentare lo svuotamento gastrico e peggiorare la gastroparesi.[9]

Gestione della Gastroparesi Correlata al Diabete

Per le persone la cui gastroparesi deriva dal diabete, controllare i livelli di zucchero nel sangue diventa una parte critica del trattamento. Lo zucchero nel sangue alto, noto come iperglicemia, può rallentare ulteriormente lo svuotamento gastrico, creando un ciclo difficile. Quando lo stomaco non si svuota correttamente, lo zucchero nel sangue diventa più difficile da controllare, e lo zucchero nel sangue non controllato peggiora la gastroparesi.[18]

I medici lavorano con i pazienti diabetici per ottimizzare i loro regimi insulinici. Questo può comportare l’assunzione di insulina più frequentemente, il cambiamento del tipo di insulina utilizzata o l’aggiustamento di quando viene assunta l’insulina rispetto ai pasti. Alcune persone con gastroparesi beneficiano dall’assumere insulina dopo i pasti piuttosto che prima, poiché lo svuotamento gastrico imprevedibile rende difficile abbinare il tempismo dell’insulina con l’assorbimento del cibo. Controllare frequentemente i livelli di glucosio nel sangue dopo aver mangiato aiuta a determinare quando l’insulina è più necessaria.[18]

Interventi Avanzati e Procedure

Quando tutte le altre opzioni di trattamento sono state esaurite e i sintomi rimangono gravi, possono essere considerate procedure più invasive. Questi interventi sono tipicamente riservati alle persone con sintomi debilitanti che compromettono significativamente la loro qualità di vita e stato nutrizionale.[16]

Il supporto nutrizionale attraverso sonde per l’alimentazione diventa necessario per alcuni pazienti che non possono mantenere un’alimentazione adeguata attraverso l’assunzione orale. Un tubo di digiunostomia fornisce nutrizione direttamente nell’intestino tenue, bypassando completamente lo stomaco. Questo consente l’assorbimento di nutrienti essenziali anche quando lo stomaco non può funzionare correttamente.[16]

Esistono opzioni chirurgiche ma sono considerate solo nei casi più gravi. La stimolazione elettrica gastrica comporta l’impianto di un dispositivo simile a un pacemaker che invia impulsi elettrici lievi ai muscoli dello stomaco. Questo può aiutare a ridurre nausea e vomito in alcuni pazienti, anche se la sua efficacia varia. Altre procedure chirurgiche includono la piloroplastica, che allarga l’apertura tra lo stomaco e l’intestino tenue per aiutare il cibo a passare più facilmente.[16]

La durata del trattamento varia significativamente. Alcune persone possono aver bisogno di farmaci solo per alcuni mesi se la loro gastroparesi migliora, mentre altre richiedono una gestione a lungo termine. Le modifiche dietetiche tipicamente devono essere mantenute indefinitamente, anche se alcune persone scoprono di poter gradualmente reintrodurre determinati alimenti man mano che la loro condizione si stabilizza.[9]

Trattamento negli Studi Clinici

I limiti degli attuali trattamenti per la gastroparesi hanno spinto i ricercatori a esplorare terapie innovative negli studi clinici. Questi studi indagano nuovi farmaci, dispositivi e approcci che potrebbero offrire un migliore controllo dei sintomi con meno effetti collaterali. Mentre questi trattamenti sono ancora in fase di test e la loro efficacia non è stata completamente stabilita, rappresentano un’importante speranza per le persone che non rispondono adeguatamente alle terapie standard.[3]

Nuovi Farmaci Procinetici

I ricercatori stanno sviluppando e testando nuovi farmaci procinetici che mirano a migliorare lo svuotamento gastrico attraverso meccanismi diversi rispetto ai farmaci esistenti. Questi farmaci sperimentali prendono di mira vari recettori e vie coinvolti nella funzione muscolare dello stomaco, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia riducendo al minimo gli effetti collaterali come quelli osservati con la metoclopramide.[3]

Alcuni studi esplorano farmaci che agiscono sui recettori della serotonina, che svolgono un ruolo nel coordinare le contrazioni muscolari digestive. Altri indagano composti che influenzano i recettori della grelina, coinvolti nella regolazione dell’appetito e nel movimento dello stomaco. Questi farmaci vengono tipicamente sottoposti prima a studi di Fase I per stabilire la sicurezza in piccoli gruppi di volontari sani. Se la sicurezza viene confermata, gli studi di Fase II testano l’efficacia in persone con gastroparesi, misurando quanto bene i farmaci migliorano i tassi di svuotamento gastrico e riducono i sintomi. Gli studi di Fase III confrontano i nuovi farmaci direttamente con i trattamenti standard in popolazioni di pazienti più ampie.[3]

Terapie Innovative Basate su Dispositivi

Oltre ai farmaci, i ricercatori stanno sviluppando dispositivi medici avanzati progettati per stimolare o regolare la funzione gastrica. Questi dispositivi rappresentano un approccio diverso al trattamento, offrendo potenzialmente benefici per le persone che non possono tollerare i farmaci o non rispondono ad essi.[16]

Nuove versioni di dispositivi di stimolazione elettrica gastrica vengono testate con diversi modelli di stimolazione e posizionamenti degli elettrodi. Alcuni studi indagano se l’aggiustamento della frequenza o dell’intensità dell’impulso elettrico possa coordinare meglio le contrazioni muscolari dello stomaco. L’obiettivo è trovare parametri di stimolazione che imitino più efficacemente i ritmi naturali dello stomaco e migliorino il movimento del cibo.[16]

Esplorare i Meccanismi Sottostanti

Gli studi clinici indagano anche trattamenti che mirano alle cause sottostanti della gastroparesi piuttosto che solo alla gestione dei sintomi. Poiché il danno nervoso contribuisce spesso alla condizione, alcune ricerche esplorano se proteggere o rigenerare i nervi danneggiati potrebbe ripristinare la funzione gastrica. Questi studi possono testare agenti neuroprotettivi o fattori di crescita che potrebbero potenzialmente aiutare a riparare i percorsi nervosi che controllano i muscoli dello stomaco.[3]

Altre ricerche si concentrano sul ruolo dell’infiammazione e dei cambiamenti delle cellule immunitarie nella gastroparesi. Gli studi hanno trovato alterazioni nei modelli delle cellule immunitarie e nelle molecole infiammatorie nelle persone con questa condizione. Alcuni studi testano trattamenti anti-infiammatori o terapie immunomodulanti per determinare se affrontare questi fattori migliora lo svuotamento gastrico e i sintomi.[3]

Sedi degli Studi ed Eleggibilità dei Pazienti

Gli studi clinici per i trattamenti della gastroparesi vengono condotti presso centri di ricerca e ospedali negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. I principali centri medici con programmi di gastroenterologia partecipano spesso a questi studi. I criteri di eleggibilità variano per studio ma tipicamente includono la diagnosi confermata di gastroparesi attraverso test di svuotamento gastrico, livelli specifici di gravità dei sintomi, e talvolta requisiti relativi alla causa sottostante della gastroparesi.[3]

Le persone interessate a partecipare possono discutere le opzioni di studio clinico con i loro gastroenterologi. Molti studi cercano partecipanti che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti standard, anche se alcuni studi arruolano anche pazienti con diagnosi recente. La partecipazione allo studio comporta un monitoraggio attento, valutazioni regolari e spesso richiede di viaggiare al sito di ricerca per visite di follow-up.[3]

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico offre l’accesso a trattamenti potenzialmente benefici sotto stretta supervisione medica. Tuttavia, è importante comprendere che le terapie sperimentali potrebbero non funzionare e potrebbero avere effetti collaterali sconosciuti. Discutete i potenziali benefici e rischi con il vostro team sanitario prima di iscrivervi a qualsiasi studio clinico.

Metodi di trattamento più comuni

  • Modifiche dietetiche
    • Consumare cinque o sei piccoli pasti al giorno invece di tre grandi per ridurre il carico sullo stomaco
    • Scegliere alimenti poveri di grassi e fibre che sono più facili da digerire e si muovono attraverso lo stomaco
    • Consumare pasti frullati o liquidi quando gli alimenti solidi sono difficili da tollerare
    • Evitare bevande gassate che aumentano il gonfiore
    • Sorseggiare liquidi durante il giorno piuttosto che bere grandi quantità in una volta
    • Fare passeggiate leggere dopo i pasti per aiutare a stimolare la digestione
  • Farmaci procinetici
    • Metoclopramide per stimolare le contrazioni muscolari dello stomaco e accelerare lo svuotamento gastrico
    • Assunzione di farmaci 10-15 minuti prima dei pasti per un’efficacia ottimale
    • Monitoraggio attento degli effetti collaterali, in particolare con l’uso a lungo termine
  • Farmaci per la gestione dei sintomi
    • Farmaci antiemetici come ondansetron o prometazina per controllare nausea e vomito persistenti
    • Farmaci per il dolore per il disagio addominale, usati con cautela per evitare di peggiorare lo svuotamento gastrico
  • Controllo della glicemia per la gastroparesi diabetica
    • Aggiustamento del tempismo e del dosaggio dell’insulina per adattarsi allo svuotamento gastrico imprevedibile
    • Assunzione di insulina dopo i pasti piuttosto che prima in alcuni casi
    • Monitoraggio frequente del glucosio nel sangue per guidare gli aggiustamenti dell’insulina
  • Interventi avanzati
    • Alimentazione tramite tubo di digiunostomia per fornire nutrizione direttamente all’intestino tenue
    • Dispositivi di stimolazione elettrica gastrica per aiutare a regolare l’attività muscolare dello stomaco
    • Procedure chirurgiche come la piloroplastica per allargare lo sbocco dello stomaco

Studi clinici in corso su Svuotamento gastrico compromesso

  • Data di inizio: 2023-11-29

    Studio sulla sicurezza di Tradipitant in pazienti con gastroparesi idiopatica o diabetica

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gastroparesi, una condizione in cui lo stomaco impiega più tempo del normale per svuotarsi. Questo può causare sintomi come nausea, vomito e sensazione di pienezza. La gastroparesi può essere di tipo idiopatico, quando la causa non è nota, o diabetico, quando è associata al diabete. I partecipanti allo studio…

    Farmaci studiati:
    Belgio Germania
  • Data di inizio: 2023-01-03

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di Naronapride per adulti con gastroparesi idiopatica o diabetica

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata gastroparesi, che può essere di tipo idiopatico o causata dal diabete. La gastroparesi è un disturbo in cui lo svuotamento dello stomaco avviene più lentamente del normale, causando sintomi come nausea, senso di sazietà precoce, gonfiore e dolore addominale superiore. Questo studio mira a valutare l’efficacia,…

    Italia Austria Belgio Paesi Bassi Germania Polonia +2

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gastroparesis/symptoms-causes/syc-20355787

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15522-gastroparesis

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551528/

https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/gastroparesis/treatment

https://www.gastroconsa.com/gastroparesis-self-care-10-tips/

https://www.swedish.org/news/uf/691454532?streamid=3129968

https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/gastroparesis/treatment

FAQ

La gastroparesi può essere curata?

Attualmente non esiste una cura per la gastroparesi. Tuttavia, i sintomi possono spesso essere gestiti efficacemente attraverso cambiamenti dietetici, farmaci e altri trattamenti. Alcune persone sperimentano un miglioramento nel tempo, in particolare se la causa sottostante può essere affrontata, come un migliore controllo del diabete o l’interruzione di farmaci che rallentano lo svuotamento gastrico.

Come viene diagnosticata la gastroparesi?

Il principale test diagnostico è uno studio di svuotamento gastrico, in cui si mangia un pasto leggero contenente una piccola quantità di materiale radioattivo. Uno scanner traccia quanto velocemente il cibo lascia lo stomaco per circa quattro ore. Altri test possono includere l’endoscopia superiore per escludere ostruzioni e l’ecografia per verificare altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili.

Quali alimenti dovrei evitare con la gastroparesi?

Evitate gli alimenti ricchi di grassi come cibi fritti, carni grasse e dolci ricchi, poiché rallentano ulteriormente lo svuotamento gastrico. Limitate anche gli alimenti ricchi di fibre, specialmente verdure crude, fagioli e cereali integrali con bucce dure. Anche le bevande gassate e l’alcol dovrebbero essere evitati poiché possono peggiorare il gonfiore e i sintomi.

Ci sono complicazioni gravi dalla gastroparesi?

Sì, la gastroparesi può portare a malnutrizione e disidratazione se i sintomi sono gravi e impediscono un’adeguata assunzione di cibo e liquidi. Il cibo che rimane nello stomaco può indurirsi formando bezoar che possono causare ostruzioni pericolose. Per le persone con diabete, la gastroparesi rende il controllo della glicemia più difficile, il che può portare a ulteriori problemi di salute.

Lo stress può peggiorare la gastroparesi?

Lo stress può peggiorare i sintomi digestivi in molte persone, incluse quelle con gastroparesi. Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga delicato può aiutare a ridurre le riacutizzazioni dei sintomi. Ottenere un sonno adeguato e mantenere un ambiente alimentare calmo può anche aiutare a migliorare la digestione.

🎯 Punti Chiave

  • I cambiamenti dietetici—specialmente mangiare piccoli pasti frequenti poveri di grassi e fibre—spesso forniscono più sollievo sintomatico dei soli farmaci
  • Tra il 25-50% dei casi di gastroparesi non ha una causa identificabile, rendendola una condizione particolarmente difficile da comprendere e trattare
  • La metoclopramide può aiutare ad accelerare lo svuotamento gastrico ma comporta rischi di effetti collaterali gravi con l’uso a lungo termine, richiedendo un attento monitoraggio
  • Per i pazienti diabetici, controllare la glicemia è cruciale poiché livelli elevati di glucosio possono peggiorare la paralisi dello stomaco
  • Il cibo può rimanere nello stomaco per ore o giorni con la gastroparesi, a volte formando masse dure chiamate bezoar che potrebbero necessitare di rimozione
  • Gli studi clinici stanno esplorando nuovi farmaci procinetici, dispositivi avanzati di stimolazione elettrica e trattamenti mirati alla riparazione nervosa
  • L’efficacia del trattamento varia notevolmente tra gli individui, richiedendo approcci personalizzati e spesso molteplici aggiustamenti nel tempo
  • Le donne vengono diagnosticate con gastroparesi il doppio delle volte rispetto agli uomini, anche se il motivo di questa differenza di genere rimane poco chiaro