Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica – Studi clinici

Torna indietro

La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASH) è una patologia epatica grave caratterizzata da accumulo di grasso, infiammazione e danno alle cellule del fegato. Attualmente sono in corso 17 studi clinici in tutto il mondo per valutare nuove terapie promettenti. In questo articolo descriviamo 10 trial selezionati, che offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti sperimentali innovativi.

Studi clinici in corso sulla steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica, precedentemente nota come steatoepatite non alcolica (NASH), è una condizione cronica del fegato che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa patologia si verifica quando il grasso si accumula nel fegato causando infiammazione e danno cellulare, che nel tempo può progredire verso la fibrosi (cicatrizzazione del tessuto epatico) e potenzialmente verso la cirrosi. Fortunatamente, la ricerca medica sta facendo progressi significativi nello sviluppo di nuove terapie per questa condizione.

Gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per i pazienti di accedere a trattamenti sperimentali che potrebbero migliorare la salute del fegato e rallentare la progressione della malattia. In questo articolo, presentiamo 10 studi clinici attualmente in corso in Europa, che stanno valutando diverse strategie terapeutiche innovative per la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica.

Studi clinici disponibili per i pazienti

Studio su capsule di microbiota fecale per il trattamento della steatoepatite non alcolica

Localizzazione: Spagna

Questo studio innovativo sta valutando l’uso di capsule contenenti microbiota fecale liofilizzato per il trattamento della NASH. Il microbiota fecale è costituito da batteri benefici preparati accuratamente da donatori sani. L’obiettivo principale dello studio è valutare se questo approccio, della durata di 72 settimane, possa migliorare la salute del fegato attraverso la modulazione del microbioma intestinale.

I partecipanti dovranno avere un’età compresa tra 18 e 75 anni, con un indice di massa corporea inferiore a 40 kg/m². È necessaria una diagnosi confermata di NASH tramite biopsia epatica effettuata entro 24 settimane prima dell’ingresso nello studio, con un punteggio di attività istologica (NAS) di 4 o superiore e fibrosi epatica allo stadio 1, 2 o 3.

Lo studio esclude pazienti con storia di abuso di alcol o malattie epatiche correlate all’alcol, altre patologie epatiche oltre alla NASH, trapianto di fegato pregresso, gravi problemi cardiaci, o difficoltà a deglutire capsule. Le donne in gravidanza o in allattamento non possono partecipare.

Studio sulla valutazione della fibrosi epatica mediante imaging con 68Ga-FAPI-46 in pazienti con steatoepatite non alcolica sospetta o confermata

Localizzazione: Francia

Questo studio rappresenta un approccio diagnostico innovativo per valutare la fibrosi epatica utilizzando una tecnica di imaging avanzata chiamata PET/CT con 68Ga-FAPI-46. Questo agente radiofarmaceutico permette di visualizzare e quantificare il grado di cicatrizzazione del fegato in modo non invasivo.

I partecipanti devono essere adulti maggiorenni che abbiano recentemente effettuato una biopsia epatica per verificare o confermare la NASH. Lo studio richiede un numero bilanciato di partecipanti con diversi stadi di fibrosi per valutare come l’assorbimento del tracciante vari in base alla gravità della malattia.

Sono esclusi i pazienti con steatosi epatica non alcolica o alcolica senza componente infiammatoria, così come le popolazioni vulnerabili che potrebbero necessitare di protezione speciale.

Studio su Efruxifermin per pazienti con steatoepatite non alcolica non cirrotica e fibrosi

Localizzazione: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna

Questo ampio studio internazionale sta valutando l’efficacia di Efruxifermin, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, nel trattamento della NASH/MASH con fibrosi. Lo studio ha una durata di 52 settimane e utilizza un disegno in doppio cieco, confrontando Efruxifermin con un placebo.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 80 anni ed essere uomini o donne non in gravidanza né in allattamento. È richiesta una storia o presenza di diabete di tipo 2, oppure almeno due delle seguenti condizioni: obesità, dislipidemia (livelli anormali di colesterolo), ipertensione arteriosa o glicemia a digiuno elevata. L’indice di massa corporea deve essere pari o superiore a 25 kg/m².

Il farmaco è progettato per ridurre il grasso epatico e la fibrosi. Lo studio prevede valutazioni regolari della funzionalità epatica e monitora attentamente la sicurezza del trattamento. Sono esclusi i pazienti con altre malattie epatiche non correlate alla MASH/NASH, consumo significativo di alcol, trapianto di fegato pregresso o allergie note al farmaco in studio.

Studio sulla sicurezza e gli effetti di AZD9550 per pazienti in sovrappeso e obesi con steatoepatite non alcolica con o senza diabete di tipo 2

Localizzazione: Austria, Germania, Svezia

Questo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza e tollerabilità di AZD9550, un farmaco sperimentale somministrato tramite iniezioni sottocutanee settimanali, in pazienti in sovrappeso o obesi con NASH. Lo studio include anche partecipanti con diabete di tipo 2.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 65 anni e un indice di massa corporea (BMI) tra 27 e 39,9 kg/m². Per i pazienti con diabete di tipo 2, il controllo glicemico deve essere gestito con dieta per diabetici e metformina, più non più di due altri trattamenti, con dosi stabili per 3 mesi prima dello screening.

Lo studio è suddiviso in più fasi, con dosi crescenti del farmaco, per valutare la sicurezza, la tollerabilità e gli effetti metabolici. Include valutazioni regolari del peso corporeo, dei livelli di glucosio, dell’insulina e del grasso epatico mediante tecniche di imaging avanzate.

Studio su AZD2693 per adulti con steatoepatite non alcolica non cirrotica e marcatore genetico PNPLA3

Localizzazione: Germania, Italia, Spagna

Questo studio è particolarmente interessante perché si rivolge a una popolazione specifica di pazienti con NASH che presentano un marcatore genetico particolare: l’allele di rischio PNPLA3 rs738409 148M. Questo marcatore genetico è associato a un rischio aumentato di progressione della malattia epatica.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 75 anni e una diagnosi confermata tramite biopsia epatica di NASH non cirrotica con fibrosi allo stadio F2 o F3. La biopsia deve mostrare un punteggio di attività NASH (NAS) di 4 o superiore, con almeno 1 punto in ciascuna delle seguenti componenti: steatosi, infiammazione lobulare e balloning (rigonfiamento delle cellule epatiche).

Il trattamento consiste in iniezioni sottocutanee di AZD2693 per un periodo di 52 settimane. L’obiettivo principale è valutare se il farmaco possa aiutare a risolvere la NASH senza peggiorare la fibrosi epatica. Sono esclusi i pazienti con altre malattie epatiche, consumo significativo di alcol recente, cirrosi, trapianto di fegato o diabete non controllato.

Studio sull’efficacia di NNC0194-0499 e Semaglutide nel trattamento della steatoepatite non alcolica in pazienti con fibrosi agli stadi 2-4

Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo ampio studio multinazionale sta valutando l’efficacia di una terapia di combinazione che utilizza due farmaci: NNC0194-0499 (30 mg una volta alla settimana) e Semaglutide (2,4 mg una volta alla settimana). Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite iniezioni sottocutanee.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni (con limiti di età superiori specifici per alcuni paesi) e una diagnosi confermata di NASH tramite biopsia epatica. La fibrosi deve essere allo stadio 2, 3 o 4. È richiesto un punteggio di attività NAFLD di 4 o superiore per i pazienti con fibrosi allo stadio 2 o 3, o di 3 o superiore per quelli con fibrosi allo stadio 4.

Lo studio ha una durata di 52 settimane con visite di follow-up settimanali. Gli obiettivi includono la valutazione del miglioramento della fibrosi epatica e la risoluzione della steatoepatite. Il trattamento mira a ridurre l’infiammazione epatica e la cicatrizzazione del tessuto epatico.

Studio sugli effetti di Semaglutide in pazienti con steatoepatite non alcolica e fibrosi agli stadi 2 o 3

Localizzazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna

Questo è uno degli studi più ampi in corso, con partecipazione di numerosi paesi europei. Lo studio sta valutando Semaglutide, un farmaco già utilizzato per altre condizioni come il diabete di tipo 2, nel trattamento della NASH con fibrosi allo stadio 2 o 3.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni e una diagnosi confermata di NASH tramite biopsia epatica effettuata entro 180 giorni dall’inizio dello studio. La fibrosi deve essere allo stadio 2 o 3, e il punteggio NAS deve essere di 4 o superiore, con almeno 1 punto per steatosi, infiammazione e balloning cellulare.

Lo studio è suddiviso in due parti: la prima dura 72 settimane e si concentra sul miglioramento della salute del tessuto epatico; la seconda parte si estende fino a 240 settimane e valuta la riduzione del rischio di problemi di salute correlati al fegato. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea con una penna preriempita.

Studio su resmetirom (MGL-3196) in pazienti con steatoepatite non alcolica per prevenire il danno epatico e la progressione della malattia

Localizzazione: Austria, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio sta valutando resmetirom (MGL-3196), un farmaco assunto per via orale in forma di compressa rivestita. Il trattamento viene somministrato una volta al giorno a dosi di 60 mg, 80 mg o 100 mg, confrontate con un placebo.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 75 anni e una NASH sospetta o confermata con fibrosi, dimostrata tramite test del sangue specifici (PRO-C3 superiore a 14 ng/mL o punteggio ELF di 9 o superiore) o FibroScan che mostri una rigidità epatica di 8,5 kPa o superiore. È necessario che il contenuto di grasso epatico sia dell’8% o superiore, misurato tramite risonanza magnetica speciale durante lo screening.

Il periodo di trattamento principale dura circa 54 mesi, durante i quali i partecipanti avranno controlli regolari per monitorare la salute del fegato. I medici utilizzeranno vari metodi per valutare l’efficacia del trattamento, inclusi campioni di tessuto epatico e imaging MRI-PDFF per misurare il contenuto di grasso epatico. Dopo il periodo principale dello studio, alcuni partecipanti possono avere l’opportunità di continuare il trattamento in una fase di estensione a lungo termine.

Studio sull’efficacia e la sicurezza di Lanifibranor per adulti con steatoepatite non alcolica non cirrotica e fibrosi epatica agli stadi F2/F3

Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cechia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo studio multinazionale sta valutando Lanifibranor, un farmaco assunto per via orale in forma di compressa. Lo studio è progettato con un disegno in doppio cieco controllato con placebo, seguito da un periodo di estensione in cui tutti i partecipanti ricevono il trattamento attivo.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni e comprendere lo studio, accettare di seguire le regole dello studio e firmare un modulo di consenso. Se è stata effettuata una biopsia epatica prima dello studio, deve mostrare una diagnosi di NASH con fibrosi epatica entro 7 mesi dall’ingresso nello studio. Per il gruppo principale, una biopsia centrale deve confermare NASH con punteggi specifici: punteggio di steatosi di 1 o più, punteggio di attività di 3 o 4, e punteggio di fibrosi di 2 o 3.

È richiesta stabilità del peso per 6 mesi prima dello studio (senza variazioni superiori al 5%). I partecipanti devono inoltre accettare di seguire le modifiche dello stile di vita raccomandate dallo studio, che saranno monitorate per tutta la durata della ricerca. Lo studio dura 72 settimane e prevede valutazioni regolari della funzionalità epatica e della salute generale.

Studio su Efruxifermin per pazienti con cirrosi compensata dovuta a steatoepatite non alcolica o steatoepatite associata a disfunzione metabolica

Localizzazione: Francia, Germania, Italia, Spagna

Questo studio si concentra su pazienti con uno stadio più avanzato della malattia: la cirrosi compensata, una condizione in cui il fegato è cicatrizzato ma ancora in grado di svolgere le sue funzioni. Lo studio sta valutando se Efruxifermin, somministrato tramite iniezione sottocutanea, possa migliorare la salute del fegato riducendo la cicatrizzazione e prevenendo la progressione della malattia.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 80 anni ed essere uomini o donne non in gravidanza né in allattamento. È richiesta una storia o presenza di diabete di tipo 2, oppure almeno due delle seguenti condizioni: obesità, dislipidemia, ipertensione arteriosa o glicemia a digiuno elevata. L’indice di massa corporea deve essere pari o superiore a 25 kg/m².

Lo studio prevede controlli regolari per diversi anni per valutare la salute del fegato e il benessere generale dei partecipanti. I ricercatori esamineranno vari marcatori di salute, inclusi test di funzionalità epatica e altri indicatori di salute epatica, per determinare l’efficacia di Efruxifermin rispetto al placebo. Questo studio è particolarmente importante perché si rivolge a pazienti con malattia più avanzata, offrendo potenziali benefici a coloro che hanno maggiormente bisogno di interventi terapeutici efficaci.

Riepilogo e considerazioni importanti

Gli studi clinici presentati in questo articolo rappresentano un panorama diversificato di approcci terapeutici innovativi per la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica. Questi trial stanno valutando diverse strategie, tra cui:

  • Terapie basate sul microbioma: come il trapianto di microbiota fecale in capsule, che modulano la flora intestinale per migliorare la salute epatica.
  • Nuovi farmaci metabolici: come Efruxifermin, che mira a ridurre il grasso epatico e la fibrosi attraverso meccanismi metabolici innovativi.
  • Terapie mirate geneticamente: come AZD2693, specificamente progettato per pazienti con determinati marcatori genetici (PNPLA3).
  • Farmaci già utilizzati per altre condizioni: come Semaglutide, già approvato per il diabete di tipo 2, ora studiato per i suoi potenziali benefici nella NASH.
  • Approcci diagnostici avanzati: come l’imaging con 68Ga-FAPI-46, che offre metodi non invasivi per valutare la fibrosi epatica.

È importante notare che molti di questi studi richiedono criteri di inclusione specifici, come conferma bioptica della NASH, stadi particolari di fibrosi e presenza o assenza di determinate condizioni metaboliche. La maggior parte degli studi esclude pazienti con altre malattie epatiche, consumo significativo di alcol, cirrosi scompensata o condizioni mediche gravi concomitanti.

Per i pazienti interessati a partecipare a uno studio clinico, è fondamentale discutere con il proprio medico curante per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi. La partecipazione a uno studio clinico non solo offre l’accesso a trattamenti sperimentali all’avanguardia, ma contribuisce anche all’avanzamento della conoscenza medica che potrà beneficiare futuri pazienti.

Questi trial rappresentano una speranza concreta per milioni di persone affette da steatosi epatica associata a disfunzione metabolica, offrendo la prospettiva di trattamenti più efficaci che possano rallentare o invertire la progressione della malattia epatica.

Studi clinici in corso su Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

  • Data di inizio: 2024-03-07

    Studio sull’Efruxifermin per pazienti con Steatoepatite Non Alcolica (NASH) o Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH) e Fibrosi senza Cirrosi

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione del fegato chiamata Steatoepatite Non Alcolica (NASH) e Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH), entrambe caratterizzate da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che possono portare a fibrosi, ovvero cicatrici nel tessuto epatico. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Italia Francia Polonia
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di Namodenoson nel trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH) in pazienti con fibrosi F1-F3

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Steatoepatite Non Alcolica (NASH), una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule epatiche che può causare infiammazione e cicatrici nel fegato. Il farmaco in studio si chiama Namodenoson (noto anche come CF102), che viene somministrato sotto forma di capsule per via orale. Lo studio ha…

    Farmaci studiati:
    Romania Bulgaria
  • Data di inizio: 2023-09-28

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di AZD9550 in Partecipanti Sovrappeso o Obesi con o senza Diabete di Tipo 2 e Steatoepatite Non Alcolica (NASH)

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone in sovrappeso o obese, con o senza diabete di tipo 2, e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD9550. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile e sarà confrontato con un placebo. Lo studio include anche persone con una condizione chiamata…

    Germania Svezia Austria
  • Data di inizio: 2024-11-25

    Studio sull’Efruxifermin per la Cirrosi Compensata da Steatoepatite Non Alcolica (NASH) o Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH)

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del fegato: la Steatoepatite Non Alcolica (NASH) e la Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica (MASH). Queste condizioni possono portare a un danno epatico noto come cirrosi compensata, dove il fegato è danneggiato ma ancora in grado di svolgere le sue funzioni. Il trattamento in esame è un…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Germania Spagna
  • Data di inizio: 2024-09-16

    Studio sull’Efinopegdutide per Adulti con Cirrosi Compensata da Steatoepatite Metabolica

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata Steatoepatite Metabolica Associata a Disfunzione, che può portare a una forma di danno epatico noto come cirrosi compensata. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato efinopegdutide, noto anche con il codice MK-6024. Il farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile in siringhe…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2025-06-03

    Studio sull’Imaging della Proteina di Attivazione dei Fibroblasti per Valutare la Fibrosi Epatica in Pazienti con Steatoepatite Non Alcolica usando 68Ga-FAPI-46

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della fibrosi epatica nei pazienti con sospetta o confermata steatoepatite non alcolica (NASH). La fibrosi epatica è una condizione in cui il fegato sviluppa tessuto cicatriziale a causa di danni cronici. Questo studio utilizza un nuovo metodo di imaging chiamato 68Ga-FAPI-46, un tipo di farmaco radiotracciante, per visualizzare…

    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Empagliflozin per la Steatoepatite Metabolica in Pazienti con NASH Verificata

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata steatoepatite non alcolica, una malattia del fegato che si verifica quando c’è un accumulo di grasso nel fegato accompagnato da infiammazione e danno cellulare. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Jardiance, che contiene il principio attivo empagliflozin. Empagliflozin è un farmaco che viene solitamente utilizzato…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sul trasferimento di microbiota fecale in capsule per il trattamento della steatoepatite non alcolica nei pazienti

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH), una malattia del fegato caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato che non è causata dall’alcol. Il trattamento in esame utilizza capsule contenenti microbiota fecale liofilizzato, noto anche con il codice MBK-01, e viene confrontato con un placebo. L’obiettivo dello studio…

    Spagna
  • Data di inizio: 2019-11-18

    Studio clinico sul resmetirom (MGL-3196) in pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH) per valutare il miglioramento della malattia epatica

    Non in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Steatoepatite Non Alcolica (NASH), una malattia del fegato caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso che può portare a danni epatici progressivi. Il farmaco in studio è chiamato resmetirom (anche noto come MGL-3196), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale una…

    Farmaci studiati:
    Polonia Belgio Austria Ungheria Italia Francia +2
  • Data di inizio: 2021-11-26

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di lanifibranor in pazienti adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica e fibrosi epatica stadio F2/F3

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che non è associata a cirrosi. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che può portare a danni epatici. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Lanifibranor, somministrato in forma di…

    Farmaci studiati:
    Bulgaria Germania Spagna Polonia Portogallo Italia +5