Sindrome mielodisplastica – Informazioni di base

Torna indietro

Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo complesso di disturbi del sangue che alterano il modo in cui il midollo osseo produce cellule ematiche sane, causando stanchezza, infezioni e problemi di sanguinamento. Comprendere queste condizioni può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le sfide che si presentano.

Comprendere le Sindromi Mielodisplastiche

Le sindromi mielodisplastiche, spesso abbreviate come SMD e talvolta chiamate mielodisplasia, rappresentano un gruppo di tumori che compromettono il normale funzionamento del midollo osseo. Il midollo osseo è il materiale spugnoso presente all’interno delle ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue. In una persona sana, il midollo osseo crea cellule immature chiamate cellule staminali, che gradualmente maturano in tre tipi di cellule ematiche completamente funzionali: i globuli rossi che trasportano ossigeno in tutto il corpo, i globuli bianchi che combattono le infezioni e le piastrine che aiutano il sangue a coagulare per fermare i sanguinamenti.[1]

Quando qualcuno ha la SMD, queste cellule staminali non riescono a maturare correttamente o sviluppano cellule di forma anomala. Le cellule ematiche immature, chiamate blasti, non funzionano come dovrebbero e possono morire nel midollo osseo o poco dopo essere entrate nel flusso sanguigno. Questo lascia meno spazio per la formazione di cellule ematiche sane, determinando una riduzione del numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Senza abbastanza cellule ematiche sane in circolazione nel corpo, una persona può sviluppare condizioni gravi tra cui anemia (basso numero di globuli rossi), infezioni frequenti dovute al basso numero di globuli bianchi e sanguinamenti che non si fermano a causa dell’insufficienza di piastrine.[2]

Il termine mielodisplastico deriva da radici greche: “mielo” si riferisce al midollo, e “displasia” significa forma e aspetto anomalo delle cellule. La parola “sindromi” indica un insieme di sintomi che si verificano insieme. La SMD è considerata un tipo di malattia da insufficienza del midollo osseo e, in passato, era talvolta chiamata pre-leucemia. Ora che si conosce di più su queste condizioni, sono classificate come tumori. Circa il 30 percento delle persone con SMD può eventualmente sviluppare la leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore a crescita rapida delle cellule del midollo osseo.[4]

Quanto Sono Comuni le Sindromi Mielodisplastiche

Le sindromi mielodisplastiche sono malattie relativamente rare. Negli Stati Uniti, circa 4 persone su 100.000 sono colpite ogni anno, con stime che suggeriscono che si verificano tra 10.000 e 15.000 nuovi casi all’anno. Tuttavia, questi numeri potrebbero sottostimare la vera prevalenza perché la SMD può essere difficile da diagnosticare e non viene sempre segnalata in modo coerente. Il numero totale di persone che vivono con la SMD negli Stati Uniti è stimato tra 60.000 e 170.000, anche se questo ampio intervallo riflette differenze nelle pratiche diagnostiche e nei metodi di segnalazione nelle diverse popolazioni.[2][20]

La SMD colpisce prevalentemente gli adulti anziani, con la malattia diagnosticata tipicamente in persone di età superiore ai 65 anni. L’età media alla diagnosi è di circa 70 anni e circa l’86 percento dei pazienti con SMD ha più di 60 anni. La condizione è rara prima dei 50 anni, anche se può verificarsi in individui più giovani. La SMD si verifica nei bambini, ma è molto rara, con solo da 1 a 4 casi per milione di bambini ogni anno, e l’età media dei bambini colpiti è di circa 6,8 anni.[11][20]

La malattia mostra differenze notevoli tra i sessi e i gruppi razziali. Gli uomini hanno una probabilità doppia di sviluppare la SMD rispetto alle donne, con un rapporto di incidenza di circa 4,5 casi negli uomini per ogni 2 casi nelle donne per 100.000 persone. La SMD è anche più comune negli individui bianchi rispetto ad altri gruppi razziali.[11][20]

Quali Sono le Cause delle Sindromi Mielodisplastiche

Nella maggior parte dei casi, la causa esatta delle sindromi mielodisplastiche rimane sconosciuta. La SMD è descritta come un disturbo clonale delle cellule staminali mieloidi, il che significa che ha origine da una singola cellula anomala che si moltiplica in modo incontrollato. La condizione può verificarsi spontaneamente senza una causa identificabile, il che viene definito SMD primaria o de novo. Tuttavia, alcuni casi possono essere ricondotti a fattori di rischio specifici o esposizioni che danneggiano il midollo osseo.[3]

Una causa ben stabilita è il trattamento oncologico precedente. La SMD può svilupparsi come condizione secondaria, chiamata anche SMD correlata al trattamento, a seguito di chemioterapia o radioterapia utilizzate per trattare altri tumori. Questi trattamenti, pur essendo efficaci contro il tumore originale, possono danneggiare le cellule sane del midollo osseo e aumentare il rischio di sviluppare la SMD in seguito. La SMD secondaria derivante dal trattamento del cancro è in realtà più comune della SMD primaria che si sviluppa senza una causa nota.[4]

Le esposizioni ambientali e lavorative a determinate sostanze chimiche sono state anche collegate alla SMD. L’esposizione al fumo di tabacco, ai pesticidi e al benzene aumenta il rischio di sviluppare la condizione. I metalli pesanti come il mercurio e il piombo possono anche contribuire allo sviluppo della SMD. Le persone che lavorano in industrie dove incontrano regolarmente queste sostanze possono affrontare rischi più elevati.[5]

Alcuni individui possono avere una predisposizione genetica a sviluppare la SMD. Alcune condizioni genetiche possono aumentare la suscettibilità alla malattia, suggerendo che alcune persone nascono con una tendenza a sviluppare la SMD se sono presenti i giusti fattori scatenanti. Cambiamenti o mutazioni in geni e cromosomi specifici all’interno delle cellule del midollo osseo si trovano comunemente nelle persone con SMD. Ad esempio, molti pazienti hanno delezioni o perdite di parti dei cromosomi 5, 7 o 20, oppure possono avere una copia extra del cromosoma 8. Le mutazioni genetiche nei geni SF3B1 e TP53 si trovano frequentemente anche nelle cellule della SMD.[4]

Chi È a Rischio di Sviluppare la SMD

Diversi fattori aumentano la probabilità di sviluppare le sindromi mielodisplastiche. L’età è il singolo fattore di rischio più significativo. La grande maggioranza dei casi di SMD si verifica in persone di età superiore ai 65 anni e il rischio continua ad aumentare con l’avanzare dell’età. Questo rende la SMD principalmente una malattia degli anziani, anche se possono essere colpite anche persone più giovani.[3]

Gli individui che hanno subito chemioterapia o radioterapia per un altro tumore affrontano un rischio elevato di sviluppare la SMD. Gli stessi trattamenti che combattono con successo il cancro possono causare danni alle cellule del midollo osseo anni dopo, portando alla SMD secondaria. Questo rischio sembra essere correlato sia al tipo che all’intensità del trattamento oncologico ricevuto.[3]

Le esposizioni professionali rappresentano un’altra importante categoria di rischio. Le persone che lavorano con o sono regolarmente esposte a determinate sostanze chimiche, tra cui benzene, pesticidi e altri composti industriali, hanno tassi più elevati di SMD. Allo stesso modo, l’esposizione a metalli pesanti come mercurio o piombo aumenta il rischio. L’esposizione al fumo di tabacco, sia attraverso il fumo attivo che il fumo passivo significativo, eleva anche le possibilità di sviluppare la condizione.[5]

Alcune condizioni genetiche ereditarie possono predisporre gli individui alla SMD. Le persone nate con queste condizioni portano un rischio di base più elevato per tutta la vita. Anche il sesso gioca un ruolo, con gli uomini che hanno una probabilità doppia rispetto alle donne di sviluppare la SMD. Inoltre, essere di etnia bianca è associato a tassi più elevati di SMD rispetto ad altri gruppi razziali.[11]

⚠️ Importante
Se avete ricevuto chemioterapia o radioterapia per il cancro in passato, o se lavorate con sostanze chimiche come benzene o pesticidi, parlate con il vostro medico dello screening per la SMD. La diagnosi precoce può aiutare a identificare la condizione prima che i sintomi diventino gravi. Un’età superiore ai 65 anni, in particolare quando combinata con altri fattori di rischio, richiede una maggiore consapevolezza e un monitoraggio regolare dell’emocromo.

Segni e Sintomi

Molte persone con sindromi mielodisplastiche non sperimentano segni o sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia. La condizione spesso si sviluppa lentamente nel tempo e i sintomi possono essere lievi all’inizio, peggiorando gradualmente man mano che i conteggi delle cellule del sangue continuano a diminuire. Alcune persone scoprono di avere la SMD solo dopo che esami del sangue di routine rivelano risultati anomali. I sintomi che si sviluppano dipendono in gran parte da quale tipo di cellula del sangue è più colpita.[1]

La stanchezza è uno dei sintomi più comuni della SMD. Questa stanchezza non è la normale fatica che migliora con il riposo. È invece un esaurimento persistente e opprimente che si verifica perché il corpo manca di globuli rossi sufficienti per trasportare ossigeno ai tessuti e agli organi. Le persone con SMD spesso descrivono di sentirsi deboli e prive dell’energia necessaria per svolgere le attività quotidiane. Questa fatica può essere accompagnata da mancanza di respiro, soprattutto durante l’attività fisica, e da un insolito pallore della pelle chiamato pallore. Tutti questi sintomi derivano dall’anemia, che colpisce la maggioranza delle persone con SMD.[1]

Quando i conteggi dei globuli bianchi diminuiscono, le infezioni frequenti diventano un problema significativo. I globuli bianchi sono la principale difesa del corpo contro batteri, virus e altri organismi dannosi. Senza abbastanza globuli bianchi funzionanti, anche infezioni minori possono diventare gravi e le persone con SMD possono ritrovarsi ad ammalarsi ripetutamente. Le febbri possono verificarsi frequentemente mentre il corpo tenta di combattere queste infezioni con risorse immunitarie limitate.[1]

I bassi conteggi di piastrine portano a problemi di sanguinamento e formazione di lividi. Le piastrine sono essenziali per la coagulazione del sangue e quando il loro numero è insufficiente, anche piccole lesioni possono provocare sanguinamenti prolungati. Le persone con SMD possono sviluppare lividi facilmente da piccoli urti o notare che tagli e graffi sanguinano più a lungo del normale. Alcuni individui sviluppano piccole macchie rosse appena sotto la pelle chiamate petecchie, causate dal sanguinamento di piccoli vasi sanguigni. Sulla pelle chiara, le petecchie appaiono come punti rossi o violacei, mentre sulla pelle più scura possono essere brunastre o difficili da vedere. Questi punti spesso appaiono sulle gambe, sulla pancia o su altre parti del corpo.[1]

Altri sintomi possono includere perdita di peso senza tentare di perderlo, anche se questo è meno comune nelle fasi iniziali. Alcune persone sperimentano febbre o sudorazioni notturne. In alcuni casi in cui la SMD si sovrappone ad altre condizioni del midollo osseo, la milza o il fegato possono ingrossarsi, anche se questo non è tipico nella maggior parte dei casi di SMD.[11]

Le Sindromi Mielodisplastiche Possono Essere Prevenute

Poiché le cause esatte della maggior parte dei casi di sindromi mielodisplastiche rimangono sconosciute, non esiste un modo garantito per prevenire la condizione. Tuttavia, ridurre l’esposizione ai fattori di rischio noti può abbassare le possibilità di sviluppare la SMD, in particolare le forme secondarie o correlate al trattamento della malattia.[5]

Per gli individui sottoposti a trattamento oncologico, le strategie di prevenzione sono limitate perché la chemioterapia e la radioterapia sono spesso necessarie per trattare tumori potenzialmente letali. Tuttavia, i medici valutano attentamente i benefici di questi trattamenti rispetto ai potenziali rischi a lungo termine, inclusa la possibilità di sviluppare la SMD anni dopo. Quando esistono più opzioni di trattamento, gli operatori sanitari possono considerare la scelta di regimi con rischi più bassi di causare futuri problemi al midollo osseo, anche se questo deve sempre essere bilanciato con la necessità di trattare efficacemente il tumore attuale.[3]

Evitare o ridurre al minimo l’esposizione a sostanze chimiche dannose offre un’altra via per la riduzione del rischio. Le persone che lavorano in industrie dove incontrano benzene, pesticidi o altre sostanze tossiche dovrebbero seguire rigorosi protocolli di sicurezza, incluso l’uso di attrezzature protettive appropriate e garantire un’adeguata ventilazione. È anche consigliabile ridurre l’esposizione a metalli pesanti come mercurio e piombo. Per la popolazione generale, evitare il fumo di tabacco, sia attivo che passivo, può ridurre il rischio di SMD insieme a molti altri rischi per la salute.[5]

Controlli medici regolari ed esami del sangue possono aiutare a identificare anomalie delle cellule del sangue precocemente, prima che si sviluppino i sintomi. Anche se questo non previene la SMD, la diagnosi precoce può consentire un intervento più tempestivo e una migliore gestione della condizione. Le persone con fattori di rischio come trattamento oncologico precedente, esposizione chimica professionale o età avanzata dovrebbero discutere con il proprio medico se è appropriato un monitoraggio di routine dell’emocromo.[1]

Mantenere la salute generale attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, sonno adeguato e gestione dello stress sostiene il sistema immunitario e il benessere generale. Sebbene queste misure non possano prevenire specificamente la SMD, contribuiscono a una migliore resilienza della salute e possono aiutare il corpo ad affrontare meglio varie sfide sanitarie. Per gli individui con condizioni genetiche che aumentano il rischio di SMD, la consulenza genetica può fornire informazioni preziose sulle strategie di monitoraggio e sui sintomi da osservare.[16]

Come la SMD Colpisce il Corpo

Le sindromi mielodisplastiche alterano fondamentalmente il normale processo di produzione delle cellule del sangue. Nel midollo osseo sano, le cellule staminali subiscono una progressione ordinata, dividendosi e maturando attraverso diverse fasi fino a diventare globuli rossi, globuli bianchi o piastrine completamente funzionali. Questo processo attentamente regolato garantisce che il corpo mantenga numeri appropriati di ciascun tipo di cellula del sangue per soddisfare le sue esigenze continue. La SMD interrompe questo sistema ordinato alla sua base.[8]

Il problema nella SMD inizia con le cellule staminali stesse. Queste cellule in fase iniziale portano cambiamenti genetici che impediscono loro di svilupparsi normalmente. Invece di maturare in cellule del sangue sane e funzionali, le cellule staminali producono cellule di forma anomala che non funzionano correttamente. Molte di queste cellule difettose muoiono all’interno del midollo osseo prima ancora di poter essere rilasciate nel flusso sanguigno. Questo processo è chiamato ematopoiesi inefficace: il midollo osseo produce attivamente cellule, ma le cellule sono disfunzionali e muoiono prematuramente, portando a una diminuzione netta delle cellule del sangue sane nonostante la produzione continua.[3]

Le cellule anomale che sopravvivono ed entrano nel flusso sanguigno non possono svolgere efficacemente le loro funzioni previste. I globuli rossi possono essere incapaci di trasportare ossigeno in modo efficiente a causa di problemi strutturali o emoglobina insufficiente, la proteina che trasporta l’ossigeno. I globuli bianchi possono mancare della capacità di identificare e distruggere correttamente batteri, virus e altri agenti patogeni, lasciando il corpo vulnerabile alle infezioni. Le piastrine possono essere troppo piccole, di forma strana o prive delle proteine necessarie per formare efficacemente coaguli di sangue quando si verifica un sanguinamento.[2]

Man mano che le cellule blastiche immature si accumulano nel midollo osseo, occupano fisicamente spazio che normalmente sarebbe disponibile per la produzione di cellule del sangue sane. Questo effetto di affollamento riduce ulteriormente la capacità del midollo osseo di generare cellule del sangue funzionali. Il midollo osseo può apparire ipercellulare, il che significa che contiene molte cellule, ma queste cellule sono prevalentemente blasti disfunzionali piuttosto che cellule del sangue sane e mature. In circa il 10 percento dei casi di SMD, il midollo osseo può apparire ipocellulare, il che significa che contiene meno cellule del normale, compromettendo anch’esso la produzione di cellule del sangue.[11]

L’accumulo di cambiamenti genetici nelle cellule della SMD può influenzare molteplici aspetti della funzione cellulare oltre alla semplice maturazione. I cambiamenti nei cromosomi, le strutture che contengono i geni, si trovano in circa il 50 percento delle persone con SMD. Queste anomalie cromosomiche possono includere delezioni in cui parti di cromosomi vengono perse, duplicazioni in cui appaiono copie extra di cromosomi, o riarrangiamenti in cui pezzi di cromosomi si rompono e si riattaccano in configurazioni anomale. Questi cambiamenti genetici interrompono i normali segnali che controllano la crescita, la divisione e la morte cellulare.[11]

Una caratteristica particolarmente preoccupante della SMD è il potenziale per la malattia di progredire verso la leucemia mieloide acuta. Man mano che i cambiamenti genetici si accumulano nel tempo e le cellule blastiche aumentano di numero, il confine tra SMD e LMA può sfumare. Per convenzione medica, quando le cellule blastiche costituiscono il 20 percento o più delle cellule nel midollo osseo o nel sangue, la condizione viene riclassificata come LMA. Questa trasformazione si verifica in circa un terzo delle persone con SMD, rappresentando un cambiamento significativo nelle caratteristiche della malattia e nell’approccio terapeutico.[4]

Alcune cellule della SMD mostrano un’anomalia specifica che coinvolge l’accumulo di ferro. Normalmente, i globuli rossi in via di sviluppo assorbono ferro e lo incorporano nell’emoglobina. In alcuni tipi di SMD, i globuli rossi immaturi accumulano ferro eccessivo in schemi ad anello attorno ai loro nuclei, creando ciò che i patologi chiamano sideroblasti ad anello. Questo ferro è intrappolato e non può essere utilizzato per produrre emoglobina funzionale, contribuendo all’anemia nonostante adeguate riserve di ferro nel corpo. La presenza di sideroblasti ad anello aiuta i medici a classificare specifici sottotipi di SMD.[2]

⚠️ Importante
Comprendere come la SMD colpisce il vostro corpo può aiutarvi a riconoscere perché si verificano determinati sintomi e perché vengono raccomandati trattamenti specifici. La malattia progredisce a velocità diverse in persone diverse: alcuni individui vivono per molti anni con una malattia stabile, mentre altri sperimentano una progressione più rapida. Il monitoraggio regolare attraverso esami del sangue ed esami del midollo osseo aiuta i medici a seguire la progressione della malattia e ad adattare il trattamento di conseguenza.

Studi clinici in corso su Sindrome mielodisplastica

  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio su Sindromi Mielodisplastiche, Leucemia Mieloide Acuta e Leucemia Mielomonocitica Cronica con Azacitidina e Cedazuridina per pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la Sindrome Mielodisplastica (MDS), la Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML). Queste condizioni sono caratterizzate da un funzionamento anomalo delle cellule del sangue. Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco orale chiamato ASTX030, che è una combinazione…

    Italia Ungheria Spagna Repubblica Ceca Germania Polonia +1
  • Data di inizio: 2021-12-01

    Studio sulla Sicurezza di Metformina per Prevenire la Leucemia in Pazienti con CCUS e Sindromi Mielodisplastiche a Basso Rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la sindrome mielodisplastica a basso rischio e la citopenia clonale di significato indeterminato. Queste sono condizioni del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato metformina cloridrato, comunemente usato per trattare il diabete…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-05-16

    Studio sulla sicurezza di Eganelisib e Cytarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio. La ricerca esamina l’uso di un farmaco chiamato Eganelisib, noto anche con il codice IPI-549, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato Citarabina. L’obiettivo principale dello studio è valutare…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia +5
  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio sull’uso dell’arsenico triossido per pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio che non rispondono a agenti stimolanti l’eritropoiesi e luspatercept

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulle *Sindrome Mielodisplastica* a basso rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. I pazienti coinvolti nello studio hanno già provato trattamenti come gli *Agenti Stimolanti l’Eritropoiesi* e *Luspatercept* senza successo, o non sono idonei per quest’ultimo. Lo studio utilizza un trattamento a…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-07-07

    Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Azacitidina in pazienti adulti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio di nuova diagnosi.

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica ad Alto Rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lisaftoclax (conosciuto anche come APG-2575) e Azacitidina. Lisaftoclax è un farmaco in forma di compresse, mentre Azacitidina è una polvere per sospensione iniettabile.…

    Malattie studiate:
    Polonia Italia Grecia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria +4
  • Data di inizio: 2025-06-17

    Studio sull’uso di Ivosidenib dopo trapianto per pazienti con leucemia mieloide acuta o neoplasia mielodisplastica ad alto rischio con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica ad alto rischio (HR-MDS). Entrambe le condizioni sono caratterizzate da una crescita anomala delle cellule del sangue nel midollo osseo. Lo studio si concentra su pazienti che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Il trattamento in esame utilizza…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sulla sicurezza di Inobrodib, Betametasone Fosfato Sodico e Dimetil Fumarato in pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue e del midollo osseo, come la leucemia mieloide acuta (LMA), la sindrome mielodisplastica (SMD) ad alto rischio, il mieloma multiplo (MM) e il linfoma non-Hodgkin (NHL). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato CCS1477, che verrà somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-05-08

    Studio sull’efficacia di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche naive agli agenti ipometilanti con mutazione IDH1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Francia Italia Germania
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio su MP0533 per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria o sindrome mielodisplastica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Queste condizioni si verificano quando le cellule del sangue non si sviluppano correttamente nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MP0533, somministrato come soluzione per infusione, che contiene…

    Francia Paesi Bassi Lituania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/myelodysplastic-syndrome/symptoms-causes/syc-20366977

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6192-myelodysplastic-syndrome-myelodysplasia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK534126/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/leukemia/what-is-leukemia/myelodysplastic-syndromes

https://en.wikipedia.org/wiki/Myelodysplastic_syndrome

https://www.cancer.gov/types/myeloproliferative/patient/myelodysplastic-treatment-pdq

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK66015/

https://www.healthline.com/health/mds-self-care

https://www.mds-foundation.org/learn/what-is-mds/

FAQ

Come viene diagnosticata la sindrome mielodisplastica?

La SMD viene diagnosticata attraverso una combinazione di esami del sangue ed esame del midollo osseo. Gli esami del sangue mostrano bassi conteggi di globuli rossi, globuli bianchi o piastrine e possono rivelare cellule di forma anomala. Una biopsia e aspirazione del midollo osseo comporta la rimozione di un piccolo campione di midollo osseo liquido e un pezzo di tessuto osseo, solitamente dall’osso dell’anca. Questi campioni vengono analizzati in laboratorio per cercare displasia, contare le cellule blastiche e identificare anomalie cromosomiche che aiutano a determinare il tipo specifico di SMD e guidare le decisioni terapeutiche.

La sindrome mielodisplastica può essere curata?

L’unico trattamento potenzialmente curativo per la SMD è un trapianto di cellule staminali, chiamato anche trapianto di midollo osseo, in cui il midollo osseo danneggiato viene sostituito con cellule staminali sane da un donatore. Tuttavia, questa procedura non è adatta a tutti, in particolare ai pazienti anziani o a quelli con altre condizioni di salute, poiché comporta rischi significativi e richiede un trattamento intensivo. Per molte persone, il trattamento della SMD si concentra sul rallentare la progressione della malattia, gestire i sintomi e mantenere la qualità della vita piuttosto che ottenere una cura.

Qual è l’aspettativa di vita per qualcuno con la SMD?

L’aspettativa di vita varia notevolmente a seconda del tipo specifico di SMD, della gravità delle riduzioni dell’emocromo, dei cambiamenti cromosomici e della percentuale di cellule blastiche presenti. Il tempo medio di sopravvivenza dopo la diagnosi è di circa 2,5 anni, ma alcune persone vivono molto più a lungo mentre altre hanno una malattia più aggressiva. Fattori come l’età, la salute generale e quanto bene la condizione risponde al trattamento influenzano anche la prognosi. I medici utilizzano sistemi di punteggio per stimare la prognosi individuale e guidare le decisioni terapeutiche.

Ho bisogno di un trattamento immediato se mi viene diagnosticata la SMD?

Non tutti con la SMD richiedono un trattamento immediato. Molte persone con SMD a basso rischio e pochi sintomi potrebbero aver bisogno solo di un monitoraggio regolare attraverso esami del sangue e controlli, poiché non vi è alcun beneficio sulla sopravvivenza nel trattare una malattia asintomatica a basso rischio. Il trattamento è tipicamente riservato alle persone che sviluppano sintomi come stanchezza significativa, infezioni frequenti o problemi di sanguinamento, o a coloro che necessitano di trasfusioni di sangue regolari. La decisione su quando iniziare il trattamento dipende dalla vostra situazione individuale e dovrebbe essere discussa con il vostro team sanitario.

La sindrome mielodisplastica si trasformerà in leucemia?

Circa il 30 percento delle persone con SMD svilupperà eventualmente la leucemia mieloide acuta (LMA). Il rischio varia a seconda del tipo specifico di SMD: alcuni sottotipi raramente progrediscono verso la leucemia, mentre altri hanno tassi di trasformazione fino al 40 percento. La probabilità di progressione aumenta con conteggi di cellule blastiche più elevati, alcune anomalie cromosomiche e riduzioni più gravi dell’emocromo. Il monitoraggio regolare aiuta i medici a rilevare la progressione precocemente in modo che il trattamento possa essere adattato di conseguenza.

🎯 Punti Chiave

  • Le sindromi mielodisplastiche sono tumori del sangue in cui il midollo osseo non riesce a produrre abbastanza cellule del sangue sane, portando ad anemia, infezioni e problemi di sanguinamento.
  • La SMD colpisce principalmente gli adulti anziani, con la maggior parte dei casi diagnosticati in persone di età superiore ai 65 anni, e gli uomini hanno una probabilità doppia rispetto alle donne di sviluppare la condizione.
  • La chemioterapia o la radioterapia precedente per il cancro è una causa nota di SMD secondaria, così come le esposizioni a sostanze chimiche come benzene, pesticidi e metalli pesanti.
  • Molte persone con SMD precoce non hanno sintomi e scoprono la condizione attraverso esami del sangue di routine, mentre altri sperimentano stanchezza, infezioni frequenti e formazione facile di lividi.
  • Circa una persona su tre con SMD svilupperà eventualmente la leucemia mieloide acuta, anche se il rischio varia a seconda del sottotipo specifico di SMD.
  • Non tutti con SMD hanno bisogno di un trattamento immediato: i pazienti a basso rischio con pochi sintomi potrebbero richiedere solo un monitoraggio regolare attraverso esami del sangue e controlli.
  • L’unico trattamento potenzialmente curativo è il trapianto di cellule staminali, ma questa procedura intensiva non è adatta a tutti i pazienti, in particolare agli anziani.
  • L’aspettativa di vita varia ampiamente in base al tipo di SMD, alla gravità dell’emocromo e ai fattori genetici, con una sopravvivenza media di circa 2,5 anni ma molte persone che vivono molto più a lungo.