Seminoma del testicolo (puro) stadio I – Studi clinici

Torna indietro

Questo articolo presenta le informazioni sui trial clinici attualmente in corso per il seminoma del testicolo (puro) stadio I, una forma specifica di tumore testicolare. Attualmente è disponibile 1 trial clinico che confronta diverse opzioni di chemioterapia per i pazienti con questa condizione.

Trial Clinici in Corso per il Seminoma del Testicolo (Puro) Stadio I

Il seminoma del testicolo stadio I è una forma di tumore testicolare limitata al testicolo stesso, senza diffusione ad altre parti del corpo. Attualmente è disponibile 1 trial clinico che sta valutando trattamenti per questa condizione specifica. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di diverse opzioni chemioterapiche nel ridurre il rischio di recidiva del cancro.

Trial Clinici Disponibili

Studio Comparativo delle Opzioni Chemioterapiche per Pazienti con Tumore Testicolare Stadio I: Bleomicina, Etoposide, Cisplatino vs. Carboplatino

Località: Norvegia, Svezia

Questo trial clinico si concentra sullo studio del tumore testicolare, in particolare il seminoma testicolare che non si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti chemioterapici nel ridurre il rischio di ritorno del cancro.

Il primo trattamento prevede una combinazione di tre farmaci: Bleomicina, Etoposide e Cisplatino, comunemente indicata come BEP. Il secondo trattamento utilizza un singolo farmaco chiamato Carboplatino. Entrambi i trattamenti vengono somministrati per via endovenosa.

Focus principale dello studio:

  • Determinare se un ciclo del trattamento BEP risulti in una minore probabilità di recidiva del cancro rispetto a un ciclo di Carboplatino
  • Monitorare i partecipanti nel tempo per valutare l’efficacia del trattamento e verificare eventuali effetti collaterali
  • Analizzare la salute generale e la qualità della vita dei partecipanti durante e dopo il trattamento
  • Valutare il tasso di recidiva, ovvero la probabilità che il cancro si ripresenti
  • Studiare gli effetti collaterali a breve e lungo termine dei trattamenti
  • Valutare la sopravvivenza globale dei partecipanti
  • Analizzare gli aspetti economici relativi all’assistenza sanitaria fornita durante il trial

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi confermata di seminoma testicolare unilaterale in stadio clinico I
  • Tumore di dimensioni superiori a 4 cm o con invasione stromale della rete testis
  • Livelli normali di AFP (alfa-fetoproteina) prima dell’orchiectomia
  • Età compresa tra 18 e 59 anni
  • Performance status ECOG di 0, 1 o 2 (scala che misura la capacità di svolgere attività quotidiane)
  • Funzione organica normale, inclusi parametri specifici per fegato, reni e cellule del sangue
  • Utilizzo di contraccezione efficace per 6 mesi dopo il trattamento se in età fertile
  • Consenso informato scritto

Criteri di esclusione:

  • Pazienti non di sesso maschile
  • Pazienti senza tumore testicolare
  • Pazienti considerati parte di una popolazione vulnerabile (gruppi con capacità limitata di proteggere i propri interessi)

Farmaci sperimentali utilizzati:

Bleomicina: Farmaco chemioterapico che interferisce con la crescita delle cellule tumorali causando rotture nei filamenti di DNA. È classificato come antibiotico antineoplastico e viene somministrato per via endovenosa.

Etoposide: Farmaco chemioterapico che aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali causandone la morte. Agisce inibendo un enzima chiamato topoisomerasi II, essenziale per la replicazione del DNA. È classificato come inibitore della topoisomerasi.

Cisplatino: Farmaco chemioterapico basato sul platino che uccide le cellule tumorali danneggiando il loro DNA e impedendone la divisione. Forma collegamenti incrociati nel DNA, che interrompono la sintesi e la funzione del DNA.

Carboplatino: Farmaco chemioterapico simile al cisplatino, anch’esso basato sul platino, che tratta il cancro interferendo con il DNA delle cellule tumorali, impedendone la crescita e la divisione. In questo trial viene confrontato con la combinazione BEP per determinare quale sia più efficace nel prevenire la recidiva del cancro.

Lo studio dovrebbe continuare fino alla fine del 2032, consentendo un follow-up a lungo termine dei partecipanti per valutare completamente l’efficacia e la sicurezza di entrambe le opzioni terapeutiche.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un importante trial clinico per i pazienti con seminoma del testicolo (puro) stadio I, che rappresenta un’opportunità significativa per accedere a trattamenti chemioterapici confrontati in modo sistematico. Questo studio, condotto in Norvegia e Svezia, è particolarmente rilevante perché:

  • Confronta direttamente due approcci terapeutici: la combinazione BEP (Bleomicina, Etoposide, Cisplatino) rispetto al Carboplatino in monochemioterapia
  • Si concentra specificamente su pazienti con seminoma stadio I con fattori di rischio (tumore >4 cm o invasione della rete testis)
  • Include una valutazione completa non solo dell’efficacia oncologica, ma anche della qualità della vita, degli effetti collaterali a breve e lungo termine, e degli aspetti economici
  • Ha un periodo di follow-up esteso fino al 2032, permettendo una valutazione approfondita dei risultati a lungo termine
  • È aperto a pazienti giovani (18-59 anni), la fascia d’età più colpita da questo tipo di tumore

È importante notare che entrambi i regimi chemioterapici utilizzati in questo studio sono trattamenti già noti e utilizzati nella pratica clinica per il tumore testicolare, ma questo trial mira a determinare quale sia più efficace specificamente per i pazienti con seminoma stadio I a rischio intermedio-alto. I pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio oncologo l’idoneità per questo studio e le possibilità di partecipazione.

Studi clinici in corso su Seminoma del testicolo (puro) stadio I

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico sul cancro ai testicoli senza metastasi: confronto tra Bleomicina, Etoposide, Cisplatino e Carboplatino per ridurre il rischio di recidiva

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ai testicoli in stadio iniziale, noto anche come seminoma testicolare di stadio I. Il trattamento prevede l’uso di due diversi tipi di chemioterapia per ridurre il rischio di ricaduta. I farmaci utilizzati nello studio sono il Bleomicina, Etoposide, e Cisplatino, combinati in un regime chiamato BEP,…

    Svezia Norvegia