Il sarcoma sinoviale è una forma rara di tumore maligno dei tessuti molli, che si sviluppa principalmente vicino alle articolazioni degli arti. Attualmente sono in corso 7 studi clinici che valutano nuovi approcci terapeutici per questa patologia, tra cui terapie cellulari geneticamente modificate, vaccini personalizzati e combinazioni di farmaci innovativi.
Studi clinici in corso sul sarcoma sinoviale: nuove terapie e opportunità di trattamento
Il sarcoma sinoviale rappresenta una sfida significativa nella pratica oncologica a causa della sua rarità e della tendenza a progredire anche dopo i trattamenti standard. Fortunatamente, la ricerca medica sta esplorando diverse strategie terapeutiche innovative attraverso studi clinici attivi in vari paesi europei. Questo articolo presenta una panoramica dettagliata dei 7 studi clinici attualmente disponibili per i pazienti affetti da sarcoma sinoviale.
Terapie innovative per il sarcoma sinoviale
Studio di IMC-F106C da solo e in combinazione con inibitori del checkpoint in pazienti con tumori avanzati PRAME-positivi che hanno HLA-A*02:01
Localizzazione: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna
Questo studio clinico valuta la sicurezza e l’efficacia di IMC-F106C (brenetafusp), un farmaco sperimentale di immunoterapia progettato per colpire i tumori PRAME-positivi. Lo studio è suddiviso in due fasi: la prima mira a determinare la dose più sicura ed efficace del farmaco, somministrato per via endovenosa o sottocutanea, mentre la seconda fase valuta l’efficacia del trattamento in specifici tipi di tumori solidi avanzati.
I pazienti possono ricevere IMC-F106C da solo o in combinazione con altri farmaci antitumorali, tra cui pembrolizumab, paclitaxel, gemcitabina, carboplatino, docetaxel, pemetrexed, osimertinib, dabrafenib, trametinib e bevacizumab. Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno gli effetti collaterali e misureranno la risposta del tumore al trattamento.
Criteri principali di inclusione: età minima di 18 anni, stato di performance ECOG 0 o 1, positività per HLA-A*02:01, tumori PRAME-positivi, e precedenti trattamenti falliti o intolleranza alle terapie standard. Lo studio dovrebbe continuare fino ad aprile 2029.
Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con liposarcoma mixoide/a cellule rotonde, mieloma multiplo, carcinoma polmonare non a piccole cellule o sarcoma sinoviale trattati con letetresgene autoleucel
Localizzazione: Italia, Paesi Bassi, Spagna
Questo studio si concentra sul monitoraggio a lungo termine dei pazienti che hanno ricevuto una terapia cellulare adottiva chiamata GSK3377794 (letetresgene autoleucel). Si tratta di una terapia avanzata che utilizza cellule geneticamente modificate per aiutare il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali in modo più efficace.
I partecipanti devono aver già ricevuto almeno un’infusione di questa terapia e aver completato uno studio precedente. Lo studio monitora eventuali effetti collaterali ritardati che potrebbero verificarsi dopo il trattamento, come nuovi tumori, disturbi neurologici, disturbi autoimmuni, disturbi ematologici o infezioni correlate alla terapia cellulare.
Caratteristiche dello studio: vengono eseguiti esami del sangue per verificare la presenza di marcatori specifici del DNA e monitorare le cellule geneticamente modificate. Lo studio è previsto continuare fino al 2032, fornendo informazioni preziose sugli effetti a lungo termine di questa terapia innovativa.
Studio di letetresgene autoleucel per pazienti con sarcoma sinoviale e liposarcoma mixoide/a cellule rotonde
Localizzazione: Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna
Questo studio valuta l’efficacia e la sicurezza di GSK3377794, una terapia cellulare che utilizza le cellule T del paziente, modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare meglio le cellule tumorali. Le cellule T modificate vengono reinfuse nel corpo del paziente per combattere il cancro.
Il trattamento prevede diverse fasi: dopo la leucaferesi (procedura per raccogliere le cellule del sangue), le cellule vengono modificate geneticamente per esprimere cellule T specifiche per NY-ESO-1. Prima di ricevere le cellule modificate, i pazienti vengono sottoposti a un breve ciclo di chemioterapia (linfodeplezione) per ridurre il numero di cellule immunitarie esistenti e permettere alle cellule modificate di funzionare più efficacemente.
Criteri di eleggibilità: età minima di 10 anni, diagnosi confermata di sarcoma sinoviale o liposarcoma mixoide/a cellule rotonde avanzato, positività per i marcatori genetici HLA-A*02:01, HLA-A*02:05 e/o HLA-A*02:06, e positività del tumore per la proteina NY-ESO-1 (almeno 30% delle cellule). Lo studio è previsto concludersi entro il 31 marzo 2025.
Studio di afamitresgene autoleucel per pazienti con sarcoma sinoviale avanzato o liposarcoma mixoide/a cellule rotonde
Localizzazione: Francia, Spagna
Questo studio clinico valuta l’efficacia di afamitresgene autoleucel, una terapia cellulare che utilizza cellule T geneticamente modificate per colpire e combattere le cellule tumorali. Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa dopo che le cellule del paziente sono state raccolte, modificate in laboratorio per riconoscere la proteina MAGE-A4 espressa dalle cellule tumorali, e reinfuse.
I partecipanti devono essere stati precedentemente trattati con terapie contenenti antracicline o ifosfamide. Prima dell’infusione delle cellule modificate, i pazienti ricevono una chemioterapia di linfodeplezione per preparare il sistema immunitario. Durante lo studio, vengono eseguiti regolari controlli medici e test di imaging per monitorare la risposta del tumore al trattamento.
Requisiti principali: età tra 16 e 75 anni, frazione di eiezione ventricolare sinistra di almeno 50%, diagnosi confermata di sarcoma sinoviale o liposarcoma mixoide avanzato, positività per gli alleli HLA-A*02, espressione di MAGE-A4 in almeno 30% delle cellule tumorali, e stato di performance ECOG di 0 o 1.
Studio sulla sicurezza a lungo termine di tazemetostat in pazienti che hanno precedentemente partecipato a studi clinici con tazemetostat
Localizzazione: Francia, Polonia
Questo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine di tazemetostat, un farmaco somministrato come compressa rivestita con film da assumere per via orale. Lo studio monitora i pazienti che continuano ad assumere tazemetostat da solo o in combinazione con altri farmaci approvati o sperimentali, dopo aver dimostrato beneficio dal trattamento in studi clinici precedenti.
Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno eventuali effetti collaterali che possono verificarsi e quanto bene i pazienti tollerano il farmaco per un periodo prolungato. Il farmaco viene fornito secondo il piano di trattamento precedente di ciascun paziente. I partecipanti vengono monitorati per vari parametri di salute, tra cui emocromo, funzionalità renale e funzionalità epatica.
Criteri di inclusione: i pazienti devono attualmente beneficiare del trattamento con tazemetostat, avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi, e mostrare adeguata funzionalità di organi e midollo osseo. Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo e utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per 6 mesi dopo. Lo studio è pianificato fino a settembre 2025.
Studio su trabectedina da sola versus trabectedina in terapia combinata con tTF-NGR in adulti con sarcoma dei tessuti molli metastatico o refrattario dopo fallimento del trattamento di prima linea
Localizzazione: Germania
Questo studio confronta due approcci terapeutici per il sarcoma dei tessuti molli: uno che utilizza solo trabectedina (un farmaco chemioterapico) e un altro che combina trabectedina con tTF-NGR (un farmaco sperimentale). Lo studio mira a determinare se l’aggiunta di tTF-NGR al trattamento standard con trabectedina aiuta a mantenere il cancro sotto controllo per un periodo più lungo.
Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa direttamente nel flusso sanguigno. Il farmaco sperimentale tTF-NGR è progettato per concentrare il farmaco chemioterapico all’interno del tumore. Durante lo studio, vengono eseguiti regolari esami medici e test di imaging per monitorare la risposta del tumore al trattamento.
Caratteristiche dello studio: i partecipanti ricevono il trattamento per un massimo di 360 giorni. Lo studio si concentra su pazienti i cui tumori mostrano una caratteristica specifica chiamata positività CD13, determinata attraverso test di laboratorio. I criteri di inclusione comprendono età tra 18 e 75 anni, sarcoma dei tessuti molli di alto grado confermato, e precedente trattamento con antracicline fallito o controindicato. Lo studio è previsto continuare fino a marzo 2029.
Studio di vaccino peptidico personalizzato con PERVI-FUS, PERVI-NEO e 11902A per bambini e giovani adulti con sarcomi metastatici fusion-driven
Localizzazione: Germania
Questo studio clinico valuta un vaccino IPX personalizzato, un’emulsione per iniezione composta da proteine specifiche (PERVI-FUS, PERVI-NEO e 11902A). Il vaccino è progettato per aiutare il sistema immunitario del corpo, in particolare le cellule T, a rispondere al cancro. Lo studio è destinato a pazienti con sarcomi fusion-driven (sarcoma di Ewing, rabdomiosarcoma alveolare e sarcoma sinoviale) che hanno già completato i trattamenti standard e si trovano in remissione completa o parziale.
Il processo prevede la creazione di un cocktail vaccinale individualizzato basato sulle caratteristiche specifiche del sarcoma di ciascun paziente. Dopo la somministrazione del vaccino, viene programmata una visita di follow-up 28 giorni dopo l’ultima vaccinazione per valutare la risposta delle cellule T indotta dalla vaccinazione e monitorare eventuali effetti collaterali.
Obiettivi dello studio: determinare se il vaccino può indurre con successo una risposta delle cellule T senza causare effetti collaterali inaccettabili, e valutare la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza complessiva a 180 giorni dall’inizio dello studio. Il periodo massimo di trattamento è di 113 giorni.
Considerazioni per i pazienti
La partecipazione a uno studio clinico rappresenta un’opportunità importante per accedere a terapie innovative non ancora disponibili nella pratica clinica standard. Tuttavia, è fondamentale comprendere che questi trattamenti sono ancora in fase di sperimentazione e i loro benefici e rischi sono ancora in fase di valutazione.
Prima di decidere di partecipare a uno studio clinico, i pazienti dovrebbero:
- Discutere approfonditamente con il proprio oncologo le opzioni di trattamento disponibili
- Comprendere i criteri di inclusione ed esclusione dello studio
- Valutare attentamente i potenziali benefici e rischi
- Considerare la localizzazione dei centri di studio e la logistica degli spostamenti
- Informarsi sui requisiti di follow-up a lungo termine
Sintesi e prospettive future
Gli studi clinici attualmente in corso per il sarcoma sinoviale rappresentano approcci terapeutici innovativi che spaziano dall’immunoterapia alle terapie cellulari geneticamente modificate. Diverse osservazioni emergono dall’analisi di questi studi:
Personalizzazione del trattamento: molti degli studi richiedono la presenza di specifici marcatori genetici (come HLA-A*02:01, NY-ESO-1, MAGE-A4, PRAME), evidenziando l’importanza della medicina di precisione nel trattamento del sarcoma sinoviale.
Terapie cellulari: tre studi (letetresgene autoleucel e afamitresgene autoleucel) utilizzano cellule T geneticamente modificate del paziente, rappresentando un approccio innovativo che sfrutta il sistema immunitario per combattere il cancro.
Combinazioni terapeutiche: alcuni studi valutano l’efficacia della combinazione di farmaci sperimentali con trattamenti standard o altri agenti antitumorali, suggerendo che l’approccio multimodale potrebbe migliorare gli esiti.
Monitoraggio a lungo termine: la presenza di studi di follow-up a lungo termine sottolinea l’importanza di comprendere gli effetti ritardati e la durata della risposta a queste terapie innovative.
Accessibilità geografica: gli studi sono distribuiti in vari paesi europei, con particolare concentrazione in Italia, Francia, Spagna e Germania, offrendo opportunità di partecipazione a pazienti in diverse regioni.
Per i pazienti con sarcoma sinoviale avanzato o metastatico, questi studi clinici rappresentano opportunità preziose per accedere a terapie all’avanguardia. È essenziale che i pazienti discutano con i propri medici curanti l’idoneità per questi studi e valutino attentamente tutte le opzioni disponibili. La ricerca continua a progredire rapidamente in questo campo, offrendo nuove speranze per migliorare gli esiti e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa rara forma di cancro.













