Rottura di aneurisma – Studi clinici

Torna indietro

La rottura di un aneurisma cerebrale può causare un’emorragia subaracnoidea, una condizione grave che richiede un trattamento immediato. Attualmente sono in corso studi clinici che testano nuovi farmaci per migliorare il recupero e prevenire complicanze come il vasospasmo. In questo articolo presentiamo 2 studi clinici disponibili che potrebbero offrire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti colpiti da questa patologia.

Studi clinici in corso sulla rottura di aneurisma cerebrale

La rottura di un aneurisma cerebrale è un’emergenza medica che causa un’emorragia subaracnoidea, ovvero un sanguinamento nello spazio tra il cervello e le membrane che lo avvolgono. Questa condizione può portare a gravi complicanze neurologiche e richiede un intervento tempestivo. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuovi trattamenti per migliorare il recupero dei pazienti e ridurre le complicanze associate a questa patologia.

In questo articolo vengono presentati 2 studi clinici attivi che stanno testando farmaci innovativi per il trattamento dell’emorragia subaracnoidea e delle sue complicanze. Questi studi mirano a valutare l’efficacia di nuove terapie nel migliorare i risultati neurologici e la qualità della vita dei pazienti colpiti da questa grave condizione.

Studi clinici disponibili

Studio sugli effetti della dornase alfa per migliorare l’indipendenza dopo 6 mesi nei pazienti con emorragia subaracnoidea

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti della dornase alfa nei pazienti che hanno subito un’emorragia subaracnoidea causata dalla rottura di un aneurisma cerebrale. Il trattamento prevede la somministrazione giornaliera del farmaco per via endovenosa per un periodo massimo di 14 giorni dopo l’emorragia.

L’obiettivo principale dello studio è determinare se la dornase alfa possa migliorare le possibilità dei pazienti di raggiungere un buon livello di indipendenza nelle attività quotidiane sei mesi dopo l’emorragia. I partecipanti riceveranno il trattamento con dornase alfa oppure un placebo, e i loro progressi saranno monitorati nel tempo per valutare l’efficacia della terapia.

Criteri principali di inclusione:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Ricovero ospedaliero per emorragia subaracnoidea causata da rottura di aneurisma
  • Insorgenza dei sintomi da meno di 48 ore
  • Esclusione efficace dell’aneurisma nelle ultime 24 ore, senza complicanze confermate da TAC
  • Punteggio Fisher superiore a 1 sulla TAC iniziale
  • Consenso informato firmato dal paziente o da un familiare

Durante lo studio, i partecipanti verranno sottoposti a varie valutazioni, tra cui esami della funzione neurologica e imaging cerebrale con risonanza magnetica. Il dosaggio del farmaco è di 125 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo, somministrato quotidianamente per infusione endovenosa. Il follow-up a 6 mesi include una valutazione telefonica centralizzata condotta da un professionista certificato e l’analisi centralizzata delle risonanze magnetiche.

La dornase alfa è un agente mucolitico che agisce a livello molecolare degradando il DNA nello spazio extracellulare, contribuendo potenzialmente a ridurre la viscosità dei fluidi e migliorare la clearance. L’obiettivo è verificare se questo meccanismo d’azione possa tradursi in un migliore recupero funzionale per i pazienti colpiti da emorragia subaracnoidea.

Studio sull’infusione di milrinone per il trattamento del vasospasmo nei pazienti con emorragia subaracnoidea da aneurisma

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico valuta l’efficacia del milrinone nel trattamento del vasospasmo, una complicanza grave che può verificarsi dopo un’emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma. Il vasospasmo consiste nel restringimento dei vasi sanguigni cerebrali, che può portare a ulteriori danni al cervello riducendo il flusso sanguigno.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia del milrinone, somministrato per infusione endovenosa, rispetto a un placebo nel migliorare i risultati neurologici dei pazienti tre mesi dopo l’insorgenza del vasospasmo. Il farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione alla concentrazione di 1 mg/ml.

Criteri principali di inclusione:

  • Paziente adulto ricoverato per emorragia subaracnoidea da aneurisma
  • Diagnosi di vasospasmo confermata mediante angio-TAC cerebrale
  • Tempo massimo di 6 ore tra la diagnosi di vasospasmo e l’ingresso nello studio
  • Consenso del paziente o di un familiare
  • Possono partecipare sia pazienti maschili che femminili

Durante lo studio vengono valutati diversi aspetti della salute dei partecipanti. L’obiettivo primario è valutare la proporzione di pazienti con un buon risultato a 3 mesi, definito da un punteggio di Rankin modificato pari o inferiore a 2. Gli obiettivi secondari includono la valutazione dei tassi di mortalità in terapia intensiva, in ospedale e a 3 e 6 mesi dalla rottura dell’aneurisma.

Lo studio monitora anche la qualità della vita utilizzando la scala EQ-5D al baseline, a 3 mesi e a 6 mesi. Vengono inoltre valutati il successo angiografico del trattamento, la durata della degenza ospedaliera, la tolleranza emodinamica (necessità di introdurre o aumentare i dosaggi di catecolamine) e la tolleranza metabolica (monitoraggio delle alterazioni elettrolitiche e della diuresi giornaliera).

Il milrinone è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 3 che agisce aumentando i livelli di AMP ciclico, portando a vasodilatazione e miglioramento del flusso sanguigno cerebrale. Questo meccanismo d’azione potrebbe essere benefico nel prevenire ulteriori danni cerebrali causati dal vasospasmo dopo un’emorragia subaracnoidea.

Riepilogo e considerazioni importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sulla rottura di aneurisma cerebrale e sull’emorragia subaracnoidea si concentrano su due aspetti fondamentali del trattamento: il miglioramento del recupero funzionale a lungo termine e la gestione delle complicanze acute come il vasospasmo.

Osservazioni principali:

  • Entrambi gli studi si svolgono in Francia e sono focalizzati su interventi farmacologici precoci
  • Il primo studio valuta la dornase alfa per migliorare l’indipendenza funzionale a 6 mesi, con un trattamento che inizia entro 48 ore dall’insorgenza dei sintomi
  • Il secondo studio si concentra specificamente sul trattamento del vasospasmo con milrinone, una complicanza che può verificarsi dopo l’emorragia iniziale
  • Entrambi gli studi utilizzano scale validate come il punteggio di Rankin modificato per valutare i risultati funzionali
  • La finestra temporale per l’inclusione negli studi è molto stretta, sottolineando l’importanza dell’intervento precoce
  • Gli studi includono valutazioni a lungo termine (fino a 6 mesi) per comprendere l’impatto reale dei trattamenti sulla qualità della vita dei pazienti

È importante sottolineare che questi studi rappresentano approcci innovativi al trattamento dell’emorragia subaracnoidea. La dornase alfa, tradizionalmente utilizzata in altre condizioni mediche, viene testata per un nuovo utilizzo basato sul suo meccanismo d’azione a livello molecolare. Il milrinone, invece, affronta direttamente una delle complicanze più temute dell’emorragia subaracnoidea.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero discutere con il proprio medico curante per verificare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi della partecipazione. La ricerca clinica è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa grave condizione neurologica.

Studi clinici in corso su Rottura di aneurisma

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia della dornase alfa nei pazienti con emorragia subaracnoidea per migliorare l’indipendenza funzionale a 6 mesi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullemorragia subaracnoidea, una condizione in cui si verifica un sanguinamento nello spazio intorno al cervello, spesso a causa della rottura di un aneurisma. Questo studio esamina l’efficacia di un trattamento con dornase alfa, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa (IV), per migliorare l’indipendenza funzionale dei pazienti sei mesi dopo l’emorragia.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Infusione di Milrinone per il Trattamento del Vasospasmo in Pazienti con Emorragia Subaracnoidea Aneurismatica

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del vasospasmo che si verifica dopo un’emorragia subaracnoidea aneurismatica. Questa condizione si verifica quando un aneurisma, una sorta di rigonfiamento in un vaso sanguigno nel cervello, si rompe, causando un’emorragia. Il vasospasmo è un restringimento dei vasi sanguigni che può seguire l’emorragia, riducendo il flusso di sangue al cervello e…

    Farmaci studiati:
    Francia