Pioderma gangrenoso – Studi clinici

Torna indietro

Il pioderma gangrenoso è una rara malattia infiammatoria della pelle caratterizzata da ulcere dolorose. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che valutano nuove opzioni terapeutiche per questa condizione, testando farmaci biologici innovativi come spesolimab e vilobelimab.

Studi clinici in corso sul pioderma gangrenoso

Il pioderma gangrenoso è una condizione cutanea rara che provoca lo sviluppo rapido di ulcere dolorose sulla pelle. Queste lesioni iniziano spesso come piccole papule o noduli rossastri che progrediscono rapidamente in piaghe aperte con bordi violacei caratteristici. La causa esatta della malattia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una risposta immunitaria anomala. La condizione è spesso associata a malattie sistemiche come le malattie infiammatorie intestinali o l’artrite.

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per il trattamento del pioderma gangrenoso, che offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a terapie innovative. Questi studi valutano l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci biologici progettati specificamente per trattare questa difficile condizione cutanea.

Studi clinici disponibili

Studio su spesolimab per adulti con pioderma gangrenoso che richiedono terapia sistemica

Localizzazione: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del pioderma gangrenoso utilizzando un farmaco chiamato spesolimab (noto anche con il codice BI 655130). Lo spesolimab è un anticorpo monoclonale somministrato per infusione endovenosa, cioè direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo studio confronta gli effetti di spesolimab con un placebo per determinare se il farmaco è più efficace nel trattare questa condizione.

L’obiettivo principale dello studio è valutare se spesolimab può aiutare a ottenere la guarigione completa delle ulcere causate dal pioderma gangrenoso. I partecipanti riceveranno spesolimab o placebo e saranno monitorati per un periodo fino a 52 settimane, con particolare attenzione alle prime 26 settimane per verificare se le ulcere si chiudono completamente e rimangono guarite per almeno due settimane.

Criteri di inclusione principali:

  • Età di almeno 18 anni
  • Diagnosi confermata di pioderma gangrenoso ulcerativo che richiede trattamento sistemico
  • Almeno un’ulcera misurabile di dimensioni pari o superiori a 5 cm²
  • L’ulcera deve essere stata diagnosticata negli ultimi 6 mesi, oppure se più vecchia, deve essere ancora attiva e in peggioramento
  • Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
  • Pazienti con altre condizioni mediche oltre al pioderma gangrenoso
  • Pazienti che fanno parte di popolazioni vulnerabili
  • Pazienti che non soddisfano altri criteri sanitari specifici richiesti

Durante lo studio, i partecipanti avranno controlli regolari per monitorare i progressi, valutare le dimensioni e le condizioni delle ulcere cutanee, misurare i livelli di dolore e verificare eventuali recidive.

Studio su vilobelimab e combinazione di farmaci per il trattamento del pioderma gangrenoso ulcerativo negli adulti

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna

Questo studio clinico di fase III valuta l’efficacia e la sicurezza di vilobelimab, un altro anticorpo monoclonale somministrato per infusione endovenosa. I partecipanti riceveranno vilobelimab o placebo per confrontare i risultati nel trattamento del pioderma gangrenoso ulcerativo.

Lo studio mira a determinare quanto efficacemente vilobelimab può favorire la guarigione delle ulcere, ridurre il dolore e migliorare le condizioni cutanee complessive. Vilobelimab agisce inibendo una proteina specifica coinvolta nel processo infiammatorio, contribuendo a ridurre la risposta immunitaria che causa il danno tissutale.

Criteri di inclusione principali:

  • Età di 18 anni o superiore
  • Diagnosi confermata di pioderma gangrenoso ulcerativo con un punteggio PARACELSUS di 10 punti o più
  • Almeno un’ulcera valutabile con area di 5 cm² o superiore
  • L’ulcera deve essere circondata da pelle integra
  • L’ulcera deve essere misurabile in almeno due direzioni

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti con condizioni diverse dal pioderma gangrenoso ulcerativo
  • Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
  • Pazienti appartenenti a popolazioni vulnerabili
  • Pazienti che non soddisfano i requisiti sanitari specifici dello studio

Durante lo studio, i pazienti parteciperanno a visite regolari per valutazioni della guarigione delle ulcere, dei livelli di dolore e di eventuali cambiamenti nelle condizioni. La riduzione del dolore viene misurata utilizzando una scala numerica da 0 a 10. L’obiettivo principale è la chiusura completa dell’ulcera target, definita come re-epitelizzazione senza necessità di drenaggio o medicazione, confermata in due visite consecutive a distanza di due settimane.

Considerazioni finali

Gli studi clinici attualmente in corso per il pioderma gangrenoso rappresentano un importante passo avanti nella ricerca di trattamenti più efficaci per questa condizione debilitante. Entrambi gli studi si concentrano su anticorpi monoclonali che agiscono modulando specifiche vie del sistema immunitario coinvolte nell’infiammazione e nel danno tissutale.

È importante notare che entrambi gli studi sono disponibili in Italia, offrendo ai pazienti italiani l’opportunità di accedere a queste terapie innovative. Gli studi hanno criteri di inclusione simili, richiedendo la presenza di ulcere di dimensioni significative (almeno 5 cm²) e una diagnosi confermata della condizione.

La durata degli studi varia, ma entrambi prevedono un periodo di follow-up prolungato (fino a 52 settimane) per valutare non solo l’efficacia immediata del trattamento, ma anche la durabilità della risposta e il rischio di recidive. I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero consultare il proprio dermatologo o specialista per verificare l’idoneità e ottenere ulteriori informazioni sui centri partecipanti.

Questi studi clinici potrebbero potenzialmente portare all’approvazione di nuove opzioni terapeutiche per una condizione che attualmente ha limitate possibilità di trattamento, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti affetti da pioderma gangrenoso.

Studi clinici in corso su Pioderma gangrenoso

  • Data di inizio: 2025-02-13

    Studio sull’efficacia di spesolimab nei pazienti adulti con pioderma gangrenoso che necessitano di terapia sistemica

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione della pelle chiamata pioderma gangrenoso, una malattia rara che provoca ulcere dolorose sulla pelle. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato spesolimab, noto anche con il codice BI 655130. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, cioè viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. Lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia Norvegia Austria Belgio Svezia +5
  • Data di inizio: 2023-12-11

    Studio sull’efficacia di vilobelimab e combinazione di farmaci nel trattamento del pioderma gangrenoso ulcerativo per pazienti adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’ulcera piogenica gangrenosa, una malattia della pelle caratterizzata da ulcere dolorose. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato vilobelimab, noto anche con il nome di codice IFX-1. Questo farmaco è un tipo di anticorpo che agisce sul sistema immunitario. Durante lo studio, vilobelimab sarà confrontato con un…

    Malattie studiate:
    Belgio Ungheria Polonia Paesi Bassi Francia Spagna +2